Chi siamo:
Un gruppo di associazioni, volontari, cittadini comuni, appassionati alle questioni mediorientali che nell’anno 2017 ha dato vita al Nazra Palestine Short Film Festival, un Premio ed un festival itinerante del cortometraggio palestinese e sulla Palestina che ha l’obiettivo non solo di contribuire alla circolazione di una parte significativa della cultura di quel popolo, ma anche di favorire la discussione su temi quali i diritti umani, l’informazione, la comunicazione audiovisiva, l’arte cinematografica come strumento di dialogo e scambio di saperi. Noi tutti siamo Nazra e attraverso questa manifestazione culturale auspichiamo di offrire un contributo al confronto pubblico su tematiche e questioni legate alla vicenda palestinese.
Cos’è Nazra:
Nazra Palestine Short Film Festival è lo Sguardo che ognuno di noi ha della Palestina. Lo scambio di questi sguardi cinematografici, diventa un percorso itinerante e diffuso, aperto ad ogni collaborazione esterna che rispetti lo spirito e la visione del Festival
Nazra accoglie cortometraggi girati sulle tematiche coerenti con la proposta del bando, e provenienti da ogni angolo del mondo, con l’obiettivo di offrire una visione ampia e diversificata sulle realtà socio-politiche e culturali palestinesi.
Nella quarta edizione anno 2020 Nazra apre alla partecipazione di tutte le associazioni culturali, Università, festival e gruppi di lavoro italiani ed esteri interessati ad ospitare il festival nella propria città o nel proprio contesto.
Cosa si richiede:
Partecipare richiede solo buona volontà, interesse e organizzazione, contattando i referenti del coordinamento alla mail nazrafilmfestival@gmail.com oppure info.nazrafestival@gmail.com e concordando il tipo di partecipazione.
Chi sarà parte del calendario di Nazra avrà il compito di cercare il sostegno delle Istituzioni locali (Regioni, Comuni, Municipalità e realtà sensibili) per ottenere spazi gratuiti, patrocini e sponsorizzazioni di enti e gruppi finanziari e commerciali che servono a sostenere il festival sia in ambito locale che nazionale.
A tale fine, forniamo il progetto sul quale si basa il Festival, i film finalisti sottotitolati in italiano, la grafica relativa e alcuni dati e modalità per meglio ospitare e sostenere Nazra in ambito territoriale.
Chi parteciperà potrà organizzare il festival nel proprio territorio, subito dopo le giornate inaugurali di Venezia previste per ottobre 2020, con percorso temporale e geografico che va dalle regioni limitrofe del nord Italia, a scendere verso il centro e sud Italia. Questo consentirebbe una migliore organizzazione logistica di spostamenti ed alloggi degli autori vincitori invitati alla consegna dei premi, e soprattutto di ottimizzare la loro permanenza nel paese.
Le realtà interessate dovrebbero trovare fondi per i viaggi dalla città di provenienza alla propria, sostenere le spese di vitto e alloggio degli autori, le spese di organizzazione interne e, se possibile, prevedere una partecipazione economica per l’organizzazione di Nazra nazionale, che, essendo basato su lavoro volontario, ed essendo un festival indipendente, può godere solo del sostegno di chi crede in questo progetto.
Ma non tutti potrebbero essere in grado di ospitare gli autori, pertanto le città che non godono di un sostegno economico potranno semplicemente richiedere di proiettare i film di Nazra, sempre nella cornice del festival, in date da concordarsi con gli organizzatori, possibilmente come code al calendario nazionale.
Le città che ospiteranno il festival su 3 serate per poter proiettare tutti i film finalisti, oppure in 1 o 2 serate in cui si proietteranno soltanto i corti vincitori, potranno, sempre all’interno della cornice Nazra, decidere autonomamente i film da proiettare e la declinazione del loro evento: potranno coinvolgere altre realtà o istituzioni, ad esempio scuole, università, carceri, realtà giovanili locali, associazioni o circoli cinematografici; potranno organizzare Giurie autonome per la premiazione di categorie specifiche; potranno dare risalto, in forme e modalità prestabilite ad opere particolarmente meritevoli che concorrono all’interno di Nazra. Il programma degli eventi e le date dovrà comunque essere concordato preliminarmente con la direzione del festival.
La diffusione del festival, e delle sue opere, è la filosofia alla base del nostro lavoro ed impegno, che guiderà tutte le iniziative, gli interventi e le specificità di ogni realtà locale.
Per avere un’idea più chiara delle possibilità di diffusione e circolazione del festival si consiglia di fare riferimento al calendario della edizione anno 2019:
https://nazrashortfilmfestival.com/calendar-2/
Il Collettivo di Nazra