Come Bologna ha visto NAZRA 2018

46494509_956789451172117_5340947890212700160_nAnche quest’anno il Cineclub Bellinzona Bologna ospita la proiezione di alcuni cortometraggi del Nazra in collaborazione con Assopace Palestina Bologna!

congratulations-for-the-new-wall-paint.jpgCongratulations for the new wall paint di Wisam Al-Jafari (Palestina 2016)
Un muro bianco attira le bombolette dei giovani che passano di lì. Se poi siamo in un campo profughi in Palestina, cosa mai può essere scritto a dispetto del proprietario?

1Movie Title copiaIn the Land of oranges” di Nadir Mauge (Palestina 2015) a Sala Biblioteca – Borgo dei Servizi, via San Donato 74, Granarolo dell’Emilia
Due anziane sorelle rievocano la loro gioventù a Jaffa prima della Nakba, ripercorrendo la storia della Palestina e quella personale.

BONBONÉ_2_Saleh-Bakri_©Groundglass235+Koussay-HamzehBonboné”, corto vincitore nella sezione fiction al NAZRA Palestine Short Film Festival. Martedì 20 novembre ore 21 al Cineclub Bellinzona Bologna, ingresso libero. …..inimmaginabile!!! 😀

AndAnImage_Lampe-minAnd an image was born“, uno dei cortometraggi in programma al NAZRA Palestine Short Film Festival. Martedì 20 novembre ore 21 al Cineclub Bellinzona Bologna, ingresso libero. …..fiabesco!!!

Lighthouse 3Lighthouse“, uno dei cortometraggi in programma al NAZRA Palestine Short Film Festival. Martedì 20 novembre ore 21 al Cineclub Bellinzona Bologna, ingresso libero. …..resistente!!!

The Parrot no subs.00_11_26_23.Still031The Parrot“, uno dei cortometraggi in programma al NAZRA Palestine Short Film Festival. Mercoledì 21 novembre ore 21 a Casabugs, ingresso libero. …..divertente!!!

safe_imageFrom beneath the earth“, uno dei cortometraggi in programma al NAZRA Palestine Short Film Festival. Mercoledì 21 novembre ore 21 a Casabugs, ingresso libero. …..musicale!!!

IM_JUTHOUR_3Juthour“, uno dei cortometraggi in programma al NAZRA Palestine Short Film Festival. Mercoledì 21 novembre ore 21 a Casabugs e agli Amici della Terra Granarolo dell’Emilia, ingresso libero. …..importante!!!

Photo 3 CollectiveMemory_v2_HD_028Memory of the land“, uno dei cortometraggi in programma al NAZRA Palestine Short Film Festival. Mercoledì 21 novembre ore 21 a Casabugs e giovedì 22 ore 17 all’Università, via Zamboni 38, ingresso libero. …..visionario!!!

46471869_933691726820472_7599333190137806848_oGaza“, uno dei cortometraggi in programma al NAZRA Palestine Short Film Festival. Giovedì 22 novembre ore 17 all’Università, via Zamboni 38, ingresso libero. …..sconvolgente!!!

1Movie Title copiaIn the land of oranges“, uno dei cortometraggi in programma al NAZRA Palestine Short Film Festival. Stasera ore 21 al Cinema Perla Bologna, ingresso libero. …..emozionante!!!

 

Ricordando il NAZRA 2017 a Gaza

Bellissima testimonianza da Gaza del Nazra Palestine short film festival 2017

Un bombardamento a tappeto dell’esercito israeliano il 24 novembre 217 ha raso al suolo il Mesahal Cultural CenterGaza City dove si era tenuto il Festival. Qui vogliamo ricordare quelle bellissime giornate prima del nuovo orrore dell’occupazione.

Nazra a Bologna

Ci siamo!!!
Nazra Festival anche a Bologna, dal 20 al 23 novembre. Vi aspettiamo!

Locandina Bologna 1

Seconda edizione del NAZRA Palestine Short Film Festival, festival itinerante di cortometraggi che parlano di Palestina. Dal 20 al 23 novembre, NAZRA torna a Bologna con una straordinaria selezione di corti internazionali, dopo aver toccato numerose città italiane e palestinesi.
I film sono tutti sottotitolati in italano.
Il programma sarà distribuito in diversi spazi, sempre a INGRESSO GRATUITO:

Il festival è promosso da RESTIAMO UMANI con Vik, EcoleCinema, Centro Italiano Di Scambio Culturale-VIK.
La tappa di Bologna è organizzata da Assopace Palestina Bologna, Universitari Contro L’Apartheid Israeliana – Bologna, Cineclub Bellinzona, CasaBugs, Cinema Perla, Amici della Terra di Granarolo.

******************

I 18 film selezionati dagli esperti del festival sono stati valutati dalla giuria internazionale composta da Paola Caridi (giornalista), Maria Cuffaro (giornalista), Wasim Dahmash (docente di lingua e letteratura araba), Sahera Dirbas (regista), Fatena al-Ghorra (scrittrice e poetessa), Valerio Mastandrea (attore), Monica Maurer (giornalista e regista), Dina Naser (regista), Amer Shomali (artista), Alessandro Tiberi (attore).

Tre i premi assegnati nelle relative sezioni:
– Fiction: “Bonbonè” di Rakan Mayasi
– Documentario: “The Foreigner” di Natalie Jubeh
– Sperimentale: “Memory of the Land” di Samira Badran

Da segnalare inoltre le due menzioni speciali:
– “Gender Look”: Bonbonè di Rakan Mayasi
– “Press Look”: “Gaza” di C. Bover Martinez e G. Pérez del Campo.
Ed il Premio Vittorio ArrigoniSolidarity Look“, assegnato alla “La piscina di Gaza” di Luca Galassi.

————————————————————————————————–
Informazioni su NAZRA nazionale e sulle tappe:
WEB: www.nazrashortfilmfestival.com
FB: @NazraPalestineFestival

EVENTO FACE-BOOK

anche su Instagram

Dopo Bologna il NAZRA Palestine short film festival 2018 appronderà, con i suoi corti, a Zollino e Cremona. Il viaggio continua.

Presentazione del NAZRA Palestine short film Festival 2018.

Presentazione Bologna QUIBOLOGNA.TV

°°°°°°°°°°°°°°°°°°

programma dettagliato

Martedì 20 novembre, ore 20.30
Cineclub Bellinzona, via Bellinzona 6
+ Bonboné di Rakan Mayasi (Palestina-Libano 2017)
Secondo le più recenti statistiche una settantina di bimbi sono nati grazie al contrabbando di sperma da parte di coppie palestinesi, in cui il marito è rinchiuso in carcere…
+ La piscina di Gaza di Luca Galassi (Italia 2016)
Amjed è un istruttore di nuoto a Gaza. Ha affittato degli escavatori e costruito una piscina sulla spiaggia con le macerie delle case bombardate, per consentire ai bambini di imparare a nuotare.
+ Lighthouse di Itay Akira (Palestina-Israele 2015)
La resistenza è farsi la barba, condividere il viaggio con un ebreo ashkenazita e, finalmente, poter denunciare le proprie fatiche, il proprio sentire, perché in tutto ciò ci si possa ritrovare.
+ Ahmad and Deeb di Marah Zuobi (Palestina 2016)
Attraverso il ricordo del nonno Ahmad alla ricerca del fratello Deeb, disperso al confine con il Libano durante la Nakba, la protagonista riflettere sulla propria identità.
+ The foreigner di Natalie Al-Jubeh (Palestina 2017)
Don Hutchison è un americano che vive da 50 anni in Palestina: attraverso le sue parole, l’amore per una terra che ha abbracciato fino a farla propria.
+ Two personalities in one di Juman Daraghmeh (Palestina 2018)
Una ragazza di fronte all’ambiguità della propria identità e dei propri desideri, tra adesione al modello sociale in cui vive e aspirazione ad altro.
+ Gaza di Carles Bover Martínez e Julio Pérez del Campo (Spagna 2017)
Presa diretta su Gaza, dall’interno della città, dopo i bombardamenti israeliani: i racconti, le devastazioni, il terrore negli occhi dei bambini.
+ And an image was born di Firaz Khoury (Palestina 2017)
Il papà racconta alla bambina la storia del “Mostro”: tra primi piani della piccola e animazioni in bianco e nero, un’allegoria della storia palestinese.

Mercoledì 21 novembre, ore 20.30
CasaBugs, via del Giglio 12
+ Congratulations for the new wall paint di Wisam Al-Jafari (Palestina 2016)
Un muro bianco attira le bombolette dei giovani che passano di lì. Se poi siamo in un campo profughi in Palestina, cosa mai può essere scritto a dispetto del proprietario?
+ From beneath the earth di Sami Alalul (Palestina 2017)
Alcuni tra i più famosi cantanti palestinesi raccontano di sé e di cosa significhi essere artisti in una terra come la Palestina.
+ Memory of the land di Samra Badran (Palestina-Spagna 2017)
Un corto di animazione che interpreta in modo originale e ossesssivo uno dei luoghi di maggiore costrizione dei cittadini palestinesi, il checkpoint.
+ Juthour di Claudia Rivera Eltit (Cile-Spagna-Palestina 2017)
Un gruppo di cileni di origine palestinese compie un viaggio nella terra degli avi, per scoprire le condizioni in cui versa oggi quella terra.
+ The parrot di Darin J.Sallam, Amjad Al-Rasheed (Giordania-Germania 2016)
Una famiglia ebrea entra in una casa lasciata dai palestinesi dopo la Nakba: è rimasto solo un pappagallo, e la sua presenza farà scaturire situazioni irresistibili.

Mercoledì 21 novembre, ore 20.30
Sala Biblioteca – Borgo dei Servizi, via San Donato 74, Granarolo dell’Emilia
+ In the land of oranges di Nadir Mauge (Palestina 2015)
Due anziane sorelle rievocano la loro gioventù a Jaffa prima della Nakba, ripercorrendo la storia della Palestina e quella personale.
+ Juthour di Claudia Rivera Eltit (Cile-Spagna-Palestina 2017)
Un gruppo di cileni di origine palestinese compie un viaggio nella terra degli avi, per scoprire le condizioni in cui versa oggi quella terra.
+ The foreigner di Natalie Al-Jubeh (Palestina 2017)
Don Hutchison è un americano che vive da 50 anni in Palestina: attraverso le sue parole, l’amore per una terra che ha abbracciato fino a farla propria.
+ La piscina di Gaza di Luca Galassi (Italia 2016)
Amjed è un istruttore di nuoto a Gaza. Ha affittato degli escavatori e costruito una piscina sulla spiaggia con le macerie delle case bombardate, per consentire ai bambini di imparare a nuotare.

Giovedì 22 novembre, ore 17
Aula I, via Zamboni 38
+ Gaza di Carles Bover Martínez e Julio Pérez del Campo (Spagna 2017)
Presa diretta su Gaza, dall’interno della città, dopo i bombardamenti israeliani: i racconti, le devastazioni, il terrore negli occhi dei bambini.
+ Bonboné di Rakan Mayasi (Palestina-Libano 2017)
Secondo le più recenti statistiche una settantina di bimbi sono nati grazie al contrabbando di sperma da parte di coppie palestinesi, in cui il marito è rinchiuso in carcere…
+ Memory of the land di Samra Badran (Palestina-Spagna 2017)
Un corto di animazione che interpreta in modo originale e ossesssivo uno dei luoghi di maggiore costrizione dei cittadini palestinesi, il checkpoint.

Venerdì 23 novembre, ore 20.30
Cinema Perla, via San Donato 38
+ The parrot di Darin J.Sallam, Amjad Al-Rasheed (Giordania-Germania 2016)
Una famiglia ebrea entra in una casa lasciata dai palestinesi dopo la Nakba: è rimasto solo un pappagallo, e la sua presenza farà scaturire situazioni irresistibili.
+ Breaking news di Ismahane Lahmar (Palestina 2017)
Un pub e un uomo che balla sulle “breaking news” di una televisione. E intanto il cantante palestinese Mohammad Assaf vince “Arab Idol”…
+ Farawla di Aida Kaadan (Palestina 2017)
Un uomo di Ramallah vuole andare a Jaffa per vedere il mare, ma l’auto è rotta e il viaggio non è semplice. Qualcuno si propone di accompagnarlo…
+ In the land of oranges di Nadir Mauge (Palestina 2015)
Due anziane sorelle rievocano la loro gioventù a Jaffa prima della Nakba, ripercorrendo la storia della Palestina e quella personale.
+ Memory of the land di Samra Badran (Palestina-Spagna 2017)
Un corto di animazione che interpreta in modo originale e ossesssivo uno dei luoghi di maggiore costrizione dei cittadini palestinesi, il checkpoint.
+ A drowning man di Mahdi Fleifel (Danimarca-Gran Bretagna-Grecia 2017)
Un profugo palestinese ad Atene: le difficoltà, le avversità, gli espedienti per poter sopravvivere scendendo sempre più in fondo.
+ Salam di Claire Fowlere (Usa-Gran Bretagna 2018)
Una giovane tassista palestinese a New York, mentre arrivano le notizie dei bombardamenti in Siria, dove sta la famiglia.

Della tappa Bolognese del NAZRA Palestine short film festival 2018 ne parla:

bolognatoday
Corriere della sera
bologna.gaiaitalia.com
zero Bologna
Il resto del Carlino, La Repubblica e il Corriere di Bologna

VITTORIO ARRIGONI, NE PARLA LA MAMMA

Durante la serata finale del NAZRA Palestine short film festival 2018, pima di assegnare i premi e in occasioe della proclamazione del film vinctore del Vittorio Arrigoni Prize – Solidarity Look assegnato dalla Fondazione Vittorio Arrigoni Vik Utopia Onlus al progetto “La piscina di Gaza” di Amjad Tantish di Gaza, Egidia Beretta si è resa gentilmente disponibile per raccontarci suo figlio Vittorio Arrigoni.

Vik è sempre tra noi

Nazra ad Alghero

45375376_1925740330796255_7585494680956043264_o

TUTTI SIAMO NAZRA

“Sguardi” sulla Palestina: la seconda edizione del Nazra Palestine Short Film Festival ad Alghero – ResPublica- 9-11 novembre
20 opere tra documentari, fiction e film sperimentali saranno proiettate ad Alghero presso ResPublica (ex caserma – distretto della creatività in piazza Pino Piras) da venerdì 9 a domenica 11 novembre (inizio proiezioni ore 19.30)
64 film in concorso, 18 opere finaliste, 3 vincitori, 15 tappe italiane: sono i numeri dell’edizione 2018 del NAZRA Palestine Short Film Festival, la prima rassegna italiana di cortometraggi dalla e sulla Palestina, giunta alla sua II edizione dopo il grande successo del 2017.
Promosso dalle organizzazioni Restiamo Umani con Vik (Venezia), École Cinéma (Napoli) e Centro Italiano di Scambi Culturali-VIK (Striscia di Gaza – Palestina), e presentato alla 75ma Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia e al Festival di Cannes, NAZRA (in arabo “sguardo”) ha l’obiettivo di promuovere le eccellenze artistiche e cinematografiche di giovani autori e autrici, palestinesi ed internazionali, che usano il linguaggio del cortometraggio per trattare temi quali la libertà, la giustizia e i diritti umani nel delicato contesto israelo-palestinese.
La II edizione di NAZRA ha preso il via il 10 ottobre a Venezia, per poi proseguire a Trento, Torino, Siena, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Jenin (Palestine), Alghero, Padova, Milano, Brescia, Bologna e L’Aquila. Dopo il 6 novembre il Festival tornerà infine in Palestina, dove sarà ospitato a Gerusalemme, Ramallah e Gaza City (Striscia di Gaza).
Tanti i punti di vista che si incrociano nei 18 cortometraggi finalisti, organizzati in 3 diverse categorie: Fiction, Documentari e Film Sperimentali. Le opere sono state selezionate da una Giuria internazionale di attori, registi ed esperti composta da Valerio Mastandrea, Alessandro Tiberi, Maria Cuffaro, Paola Caridi, Sahera Dirbas, Amer Shomali, Wasim Dahmash, Dina Naser, Fatena Al-Ghorra e Monica Maurer.
Oltre ai 3 vincitori, a Venezia sono state attribuite 2 menzioni speciali (Gender Look, per il miglior film che affronta tematiche di genere; e Press Look, per il miglior documentario sull’attualità) oltre al premio “Vittorio Arrigoni”, reso possibile grazie alla collaborazione tra NAZRA e la Fondazione Vittorio Arrigoni Vik Utopia Onlus il cui presidente è Egidia Beretta.
Moltissime le realtà italiane ed internazionali che sono coinvolte nel tour italiano del Festival, tra cui le Regioni Veneto e Campania, i Comuni di Napoli, Siena e Padova, l’Università di Ca’ Foscari Venezia, l’Università di Siena e Amnesty International.
Ad Alghero il Nazra Film Festival è organizzato dal collettivo ResPublica e gruppo AfrikAsiAlghero. Le proiezioni saranno inaugurate venerdì 9 novembre alle 19.30, con una breve presentazione del progetto “Nazra” e delle opere in programma e proseguiranno sabato 10 e domenica 11 novembre (dalle 19.30 alle 21.00). L’ingresso è gratuito, si raccoglieranno offerte libere anche con la cena sociale al termine delle proiezioni per contribuire al progetto nazionale che è totalmente autofinanziato. Questo il calendario delle proiezioni (tutti i film sono sottotitolati in italiano):

Venerdì 9 dicembre (dalle ore 19.30)
Bonboné di Rakan Mayasi 15’15” (Palestine-Lebanon, 2017) – fiction
Drowning Man di Mahdi Fleifel 15’00” (Denmark-UK-Greece, 2017) – fiction
The foreigner di Natalie Jubeh 15’57” (Palestine  2017) – documentario
From Beneath the Earth di Sami Alalul 21’38” (Palestine 2017) – documentario
Memory of the Land di Samira Badran 16’09” (Palestine-Spain, 2017) – sperimentale
And an Image Was Born (Wiladat sura) di  Firas Khoury 09’00” (Palestine, 2017) – sperimentale

Sabato 11 novembre (dalle 19.30)
Breaking news di Ismahane Lahmar 03’59” (Palestine, 2017) – fiction
Farawla (Strawberry) di Aida Kaadan 16’30” ((Palestine, 2017) – fiction
Lighthouse di Itay Akirav 15’29” (Israel 2016) – fiction
Gaza di C. Bover Martinez & J. Pérez del Campo 18’28” (Spain, 2017) – documentario
La piscina di Gaza [Premio Vik] di Luca Galassi 05’15” (Italy-Palestine, 2016) – documentario
In the land of oranges di Nadir Mauge 15’00” (Palestine, 2015) – documentario
Ahmad and Deeb di Marah Zoabi 04’39” (Palestine, 2016) – sperimentale
Congratulations for the new wall paint di Wisam Aljafari 07’15” (Palestine, 2016) – sperimentale

Domenica 11 novembre (dalle 19.30)
Salam di Claire Fowler 14’00” (USA-UK 2018) – fiction
The Parrot di Darin J. Sallam & Amjad Al-Rasheed 18’00” (Jordan-Germany 2016) – fiction
Juthour (Roots) di Claudia Rivera Eltit 20’00” (Chile-Spain-Palestine, 2017) – documentario
Travelogue Tel Aviv di Samuel Patthey 06’00” (Switzerland, 2017) – sperimentale
Two Personalities in one (Joman almost final) di Juman Daraghmeh 06’07” (Palestine, 2018), sperimentale
Disobedience [Menzione Gender Look] di Haneen Odetalla Palestine 05’40”

EVENTO FACE-BOOK

————————————————————————————————–

Informazioni Nazra ad Alghero:
https://www.facebook.com/events/1871074816312903/
respublica.press@gmail.com
Informazioni su NAZRA nazionale e sulle tappe:
WEB: www.nazrashortfilmfestival.com
FB: @NazraPalestineFestival

Il comunicato ufficiale del Festival itinerante che farà tappa ad Alghero-ResPublica dal 9 all’11 novembre

Le 20 opere che saranno proiettate ad Alghero (resPublica piazza Pino Piras) nei tre giorni dal 9 all’11 novembre (titolo, autore, durata, paese e anno di produzione)

Il trailer del Nazra Film Festival, ecco le immagini dei corti che si potranno vedere ad Alghero dal 9 all’11 novembre a ResPublica

Una breve anteprima del Nazra Palestine short film Festival

Dopo Alghero il NAZRA Palestine short film festival 2018 è atteso a Bologna

#FreePalestine #Palestine #Gaza #nazra #Film #festival #humanrights

NAZRA a Brescia

45131912_2159347414097567_7818887155190595584_nDopo il grande successo della prima edizione, continua nel 2018 il primo festival di cortometraggi dalla e sulla Palestina in Italia, grazie alla collaborazione di numerosissime realtà, Nazra attraverserà quindici città italiane prima di approdare in Palestina.
Promosso dalle organizzazioni Restiamo Umani con Vik (Venezia), École Cinéma (Napoli) e Centro Italiano di Scambi Culturali-VIK (Striscia di Gaza – Palestina), e presentato al Festival di Cannes e alla 75ma Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, NAZRA (in arabo “sguardo”) ha l’obiettivo di promuovere le eccellenze artistiche e cinematografiche di giovani autori e autrici, palestinesi e internazionali.
NAZRA (in arabo “Sguardo”) è un festival di cortometraggi che si rivolge a giovani autori, palestinesi ed internazionali, che usano il cortometraggio per parlare di libertà, giustizia, diritti umani, autodeterminazione, nel delicato contesto israelo-palestinese.
Le proiezioni si svolgeranno Martedì 6 Novembre ’18 al Cinema ”Nuovo Eden” Via Nino Bixio, 9 – Brescia – secondo il seguente programma:

  • The Foreigner, di Natalie Jubeh (Palestine, 2017) – Film vincitore della categoria “DOCUMENTARIO” 15’57
    Bonbonè, di Rakan Mayasi (Palestine, 2017) – Film vincitore della categoria “FICTION” 15’15
    Memory of the Land, di Samira Badran (Palestine-Spain, 2017) – Film vincitore della categoria “SPERIMENTALE” 16’09
    The Parrot, di Darin J. Sallam & Amjad Al-Rasheed (Jordan, 2016) 18’
    Gaza, di C.Bover Martinez & J.Pérez del Campo (Spain, 2017) 18’28

Costo biglietto: €5.
Per info: Nuovo Eden – via Nino Bixio 9 – Tel. 030 8379404/403 – Brescia, Italia

EVENTO FACEBOOK

Dopo Brescia il NAZRA Palestine short film festival 2018 vi da appuntamento ad Alghero

NAZRA a Milano

nazNERO
Il PACTA Salone ospita la tappa di Milano del Nazra Palestine Short Film Festival, ad inaugurare la stagione di “Donne Teatro Diritti. Sguardi tra conflitti ed integrazioni” alla presenza di Monica Macchi, critica cinematografica, di Martina Treu e Barbara Ghiringhelli, docenti di Iulm Università (Dipartimento di Studi Umanistici progetto “La città e gli spazi lontani. Memorie culturali, tra recupero del passato e ricostruzione del futuro”) e di Barbara Archetti, presidente di Vento di Terra ONG impegnata nella difesa della comunità beduina di Khan al Ahmar e della Scuola di Gomme, a cui Guy Davidi ha dedicato un dittico che fa parte della campagna “Save our school from demolition” di Jahalin Solidarity.
Attraverso il filo della memoria, (sia quella dimenticata e oscurata dei mizrachi, sia quella collettiva della terra che ricorda anche quando spezzettata dai check point) che racconta lo stato d’Israele attraverso l’architettura e l’urbanistica, verranno mostrate alcune strategie di resistenza creative e dal basso (tra cui il corto vincitore del premio “Vittorio Arrigoni” dato al miglior progetto di solidarietà) e anche modalità di denuncia in un immaginario filmico che traccia un’inedita mappatura storica e geografica della Palestina utilizzando il cinema come agente di conoscenza e condivisione. A conclusione della serata un montaggio di foto tratte dal libro “Coordination denied” su un workshop di fotografia a Gaza che non ha mai avuto fisicamente luogo perche Israele ha negato l’accesso agli autori.
L’edizione 2018 del primo Festival italiano di cortometraggi dalla e sulla Palestina è in corso dal 10 ottobre, toccando almeno 15 città tra cui: Venezia, Trento e Rovereto, Torino, Padova, Siena, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Jenin (Palesti), Milano, Brescia, Alghero, Zollino (Lecce), Bologna, L’Aquila, Gerusalemme, Ramallah e Striscia di Gaza.
Una Giuria internazionale di attori, registi ed esperti composta da Valerio Mastandrea, Alessandro Tiberi, Maria Cuffaro, Paola Caridi, Sahera Dirbas, Amer Shomali, Wasim Dahmash, Dina Naser, Fatena Al-Ghorra e Monica Maurer, 64 film in concorso, 18 opere finaliste, 3 vincitori, 15 tappe italiane: questi i numeri dell’edizione 2018 del NAZRA Palestine Short Film Festival, promosso da Restiamo Umani con Vik (Venezia), École Cinéma (Napoli) e Centro Italiano di Scambi Culturali-VIK (Striscia di Gaza – Palestina).
Il potere di narrare e parallelamente di impedire ad altre narrative di affermarsi è cruciale per l’imperialismo e per la costruzione dell’identità scriveva Edward Said. È stato così deciso di partire dallo sguardo, appunto in arabo NAZRA e da come i palestinesi decidono di guardare loro stessi e offrirsi allo sguardo dell’Altro, ma anche dalle parole, per questo sono stati lasciati tutti i film in lingua originale con sottotitoli in italiano.

PROIEZIONI
The parrot di Darin J. Sallam & Amjad Al-Rasheed (18’)
Memory of the Land di Samira Badran (16’)
Bonbonè di Rakan Mayasi (15′)
La piscina di Gaza di Luca Galassi (5,15’)
Entr’act di Seyed Mohammad Reza Kheradmandan (6’)
Twilight of a school di Nisreen and Ali di Guy Davidi (14’)

Lunedì 5 novembre, ore 19.30 al PACTA Salone
NAZRA Palestne shirt film festival
INGRESSO LIBERO

———————- INFORMAZIONI E CONTATTI —————————

PACTA SALONE
via Ulisse Dini 7, 20142 Milano
MM2 P.zza Abbiategrasso-Chiesa Rossa, tram 3 e 15
Contatti:
www.pacta.org – mail biglietteria@pacta.org – promozione@pacta.org – tel. 0236503740 – ufficio scuole: ufficioscuole@pacta.org

Per maggiori informazioni su NAZRA e sulle tappe:
WEB: www.nazrashortfilmfestival.com
FB: @NazraPalestineFestival

EVENTO FACEBOOK

Dopo Milano il NAZRA Palestine short film festival 2018 vi da appuntamento per domani a Brescia

Lettera a Nazra

Samira e Jaume DSC_3209In Facebook ci scrive Rakan Mayasi, vincitore con Bonboné della sezione Fiction del nostro festival (qui con Fatena Al Ghorra):
A few days ago something quite interesting happened, which I unfortunately did not witness. Part of Nazra film festival in Italy, they played my film in a Prison for Women in Napoli – something I never thought about – and they had to choose their favourite one. The prisoners made a painting together and that’s the prize ‘Oltre Le mure’ (beyond the walls).
This is the text that women prisoners wrote about Bonboné:
“I have seen love,
very well structured, profoundly moving, a realistic setting in a difficult environment, delicate, never vulgar, despite the theme dealt with.
Love doesn’t know distances: a Bonbone, a child, the hope behind and beyond the bars. Six hours for joy are enough.”
This has moved me indeed…
Thank you wonderful people!
Franca Bastianello Mario Dal Gesso Cecilia Dalla Negra Simone Sibilio Rossella Rossetto Sharif Hamad Sabrina Innocenti eccetera

Non so un acca di inglese ma cerco di tradurre dando il senso delle sue parole per quelli ignoranti come me:

Qualche giorno fa è successo qualcosa di abbastanza interessante, a cui purtroppo non ho assistito. NAZRA Palestine short film festival in Italia, hanno mostrato il mio film in una prigione per le donne a Napoli – qualcosa ai cui non ho mai pensato – e hanno votato il loro preferito. Le prigioniere hanno fatto una scelta insieme e questo è il premio ‘oltre le mure’.
Questo è il testo che le donne prigioniere hanno scritto su Bonboné:
Ho visto l’amore, molto ben strutturato, profondamente commovente, un ambiente realistico in un posto difficile, delicato, mai volgare, nonostante il tema trattato.
L’ amore non conosce le distanze: una caramella, un bambino, la speranza dietro e oltre le sbarre. Sei ore per la gioia sono sufficienti.”
Questo mi ha commosso infatti…
Grazie persone meravigliose!

Mario

P. S. scusate se la traduzione non rispetta completamente il testo del messaggio.

NAZRA a Catania

Palestine short film festival 2018 a Catania.pptx

Dopo il grande successo della prima edizione, continua nel 2018 il primo festival di cortometraggi dalla e sulla Palestina in Italia, grazie alla collaborazione di numerosissime realtà, Nazra attraverserà quindici città italiane prima di approdare in Palestina.
Promosso dalle organizzazioni Restiamo Umani con Vik (Venezia), École Cinéma (Napoli) e Centro Italiano di Scambi Culturali-VIK (Striscia di Gaza – Palestina), e presentato al Festival di Cannes e alla 75ma Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, NAZRA (in arabo “sguardo”) ha l’obiettivo di promuovere le eccellenze artistiche e cinematografiche di giovani autori e autrici, palestinesi e internazionali.
NAZRA (in arabo “Sguardo”) è un festival di cortometraggi che si rivolge a giovani autori, palestinesi ed internazionali, che usano il cortometraggio per parlare di libertà, giustizia, diritti umani, autodeterminazione, nel delicato contesto israelo-palestinese.
Le proiezioni si svolgeranno al Cinema King, secondo il seguente programma:

Martedì 30 ottobre ore 21:00 (ingresso € 2,00)
Bonboné (Palestina-Libano, 15’) (miglior fiction)
Memory of the land (Pal-Spagna, 12’) (miglior film sperimentale)
Congratulations for the new wall paint (Palestina, 7’)
Lighthouse (Palestina-Israele, 15’)
Juthour (Cile-Spagna-Palestina, 20’)
Farawla (Palestina, 16’)
From beneath the earth (Palestina, 21’)

Mercoledì 31 ottobre ore 18:30 (ingresso € 2,00)
The Foreigner (Palestina, 16’) (miglior documentario)
Salam (USA-UK, 13’)
The Parrot (Giordania-Germania, 18’)
In the land of oranges (Palestina, 14’)
Gaza (Spagna, 18’)
La piscina di Gaza (Italia-Palestina, 5’) (premio VIK)

Qui i vincitori premiati a Venezia

EVENTO FACEBOOK

NAZRA a Jenin

44356032_1890408837681643_3578724071384285184_o
مسرح الحرية في مخيم جنين يشرفه استضافة عروض مهرجان نظرة الايطالي للأفلام الفلسطينية القصيرة والذي ينطلق في دورته الثانية في ايطاليا (البندقية، ترينتو، تورينو، سيينا، روما، نابولي، باري، باليرمو، كاتانيا، ألغيرو، بادوا، ميلانو، بريشيا، بولونيا ولاكويلا)، قبل ان ينتقل الى القدس ورام الله وغزة الى جانب جنين.
العروض تشمل 18 فيلم قصير من اصل 64 فيلم شاركوا بمسابقة المهرجان، حيث تصنف الافلام الى 3 فئات (الأفلام الروائية والوثائقية والتجريبية)، حيث تنسجم هذه الافلام مع وجهات نظر معالجة لقضايا الحرية والعدالة والمساواة وحقوق الإنسان في السياق الصراع العربي-الصهيوني الحساس على ارض فلسطين، ويأتي المهرجان في اطار مشروع التضامن مع السكان الفلسطينيين الاصليين، وبهدف تعزيز التميز الفني والسينمائي من الكتاب الشباب والمؤلفين، الفلسطينيين والدوليين،
وسيتم عرض الافلام على شاشة مسرح الحرية ايام الثلاثاء 30 تشرين الاول 2018 في تمام الساعة 3:30 مساءً
الاربعاء 31 تشرين الاول 2018 في تمام الساعة 4:30 مساءً
الخميس 1 تشرين الثاني 2018 في تمام الساعة 11:30 صباحاً
ايام وتواريخ العروض مؤكدة – يمكن تعديل ساعات العروض استناداً الى وجهات نظر الجمهور.

Il Freedom Theatre nel campo profughi di Jenin è onorata di ospitare il Festival NAZRA Palestine short film festival 2018, che prende il via per la seconda edizione in Italia (Venezia, Trento, Torino, Siena, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Alghero, Padova, Milano, Brescia, Bologna e L’Aquila ), prima di trasferirsi a Gerusalemme, Ramallah e Gaza insieme a Jenin.

Il Festival si compone di 18 cortometraggi finalisti di 64 pellicole che hanno partecipato, dove i film sono classificati in 3 categorie (fiction, documentari e film sperimentali), per raccogliere, con questi corti, lo sguardo (NAZRA appunto) per affrontare i temi della libertà, della giustizia, dell’uguaglianza e dei diritti umani nel contesto del conflitto sensibile arabo-sionista sulla terra di Palestina, il Festival si presenta come parte di un progetto di solidarietà con la popolazione indigena palestinese, al fine di promuovere l’eccellenza artistica e cinematografica di giovani scrittori e autori, palestinesi e internazionali.

I film saranno proiettati sullo schermo del Freedom Theatre:
Martedì 30 ottobre 2018 alle 15:30
Mercoledì 31 ottobre 2018 alle 16:30
Giovedì 1 novembre 2018 alle 11:30
ENTRATA OFFERTA LIBERA. Segue dibattito.

Qui i vincitori premiati a Venezia (Winner)

EVENTO FACEBOOK (Event)