I vincitori della 4° edizione di NAZRA

Premio “Best Fiction”:
THE PRESENT
di Farah Nabulsi
Per aver saputo raccontare un tema non nuovo –gli effetti dell’occupazione israeliana sulla vita quotidiana dei palestinesi, con una forza espressiva che promana dai più piccoli dettagli e dall’incalzante colonna sonora in una tensione narrativa che inchioda lo spettatore dentro  la gabbia-check-point approdando ad un finale vibrante ed inatteso.

THE PRESENT
For having succeeded in illustrating a theme that is not new – the effects of the Israeli occupation on the daily life of Palestinians – with an expressive force that emanates from the smallest details and from the pressing soundtrack in a narrative tension that keeps the spectator inside the cage-check-point, arriving at a vibrant and unexpected ending.

Premio “Best Documentary”
TEARS OF ROSES
di Emad Abdulrahman
Per il coraggio e l’intensità emotiva con cui viene raccontata l’occupazione israeliana sin nelle pieghe della quotidianeità, attraverso lo sguardo e le parole di donne di Gaza che nonostante le ferite, continuano ad impegnarsi nel lavoro e nella vita privata per tessere rapporti e relazioni che permettono loro di restare umane.

TEARS OF ROSES
For the courage and emotional intensity with which the Israeli occupation is presented right down to the folds of everyday life, through the eyes and words of women from Gaza who, despite their wounds, continue to commit themselves in their work and private lives to weaving relations that allow them to remain human.

Menzione “Vik Utopia”
HAJEZ, miglior film
Per la capacità di cambiare registro, colori e prospettiva, per la costruzione delle inquadrature che sembrano tableaux vivant, e per un eccezionale sound-design che mostra come la vita di una famiglia e di un intero popolo possa essere stravolta in un secondo rendendo il dramma individuale Storia.

Mention Vik Utopia – HAJEZ best film
For its ability to change register, colours and perspective, for the construction of shots that look like ‘’tableaux vivants’’, and for an exceptional sound design that shows how the life of a family and an entire people can be turned upside down in a second, making the individual drama History.

Menzione MARIAM miglior sperimentale
Corto d’animazione poetico ed elegante sulla resistenza culturale che celebra il legame tra ricamo e radici in un omaggio contemporaneo a Leila Shahid secondo cui “Ogni volta che infili l’ago nel tessuto hai l’impressione di riannodarti a qualcosa”.

Mention MARIAM Best Experimental
A poetic and elegant animated short movie about cultural resistance that celebrates the link between embroidery and roots in a contemporary homage to Leila Shahid, who says: “Every time you stick the needle in the fabric you feel like you are reconnecting with something”.

Al via la 4° edizione NAZRA

Venezia, 15 ottobre 2021. Prende il via la 4° edizione di Nazra Palestine Short Film Festival nelle date del 20, 21, 22 ottobre 2021 e, quest’anno, in modalità diverse rispetto alle solite. Per problemi organizzativi legati al continuo mutarsi degli eventi pandemici ormai ben noti, le giornate di inaugurazione e premiazione che di solito si svolgono a Venezia quest’anno si proporranno in edizione on-line direttamente dal sito internet dalle ore 21.00 a questo link: nazrashortfilmfestival.com/serate-inaugurali/.
Tre giornate on-line ma con l’auspicio di riuscire a riproporre il tutto in presenza a Venezia a primavera 2022.
Le serate vedranno interventi e testimonianze di autori ed ospiti, i corti in gara e la proclamazione dei film vincitori.
I video rimarranno disponibili sul sito per tre giorni consecutivi.
Dopo l’inaugurazione, il Festival riuscirà comunque a essere in presenza in molte città italiane; potete trovate tutte le tappe e le date del tour di Nazra cliccando qui.

Venice, 15 october 2021. The 4th edition of Nazra Palestine Short Film Festival will take place on 20, 21, 22 October 2021 and, this year, in a different format than in previous editions. Due to organisational problems linked to the ever-changing pandemic events, the opening and awarding days, which usually take place in Venice, will this year be offered in an online edition directly accessible from the website at this link nazrashortfilmfestival.com/serate-inaugurali/.
The festival will be held over three days, with the hope of being able to repeat the event in Venice in spring 2022.
During the three evenings we will present speeches and testimonies by the authors and guests, the short films in competition and finally, we will conclude with the announcement of the winning films.
The videos will be available on the website for three consecutive days. After the opening, the Festival will take place live in many Italian cities; you can find all the stops and dates of Nazra’s tour at this link.

I finalisti della 4° edizione di NAZRA

After the work of the preselection jury, we want to communicate the list of finalist films of Nazra Palestine Short Film Festival. They have been sent in these days to the International Jury for the evaluation and choice of the best film for the two sections in competition: Best Fiction and Best Documentary and a special mention for the Best Experimental film section.

Dopo il lavoro della giuria di preselezione, siamo lieti di comunicare l’elenco dei film finalisti della quarta edizione di Nazra Palestine Short Film Festival. I film sono stati inviati in questi giorni alla Giuria Internazionale per la valutazione e la scelta del miglior film per le due sezioni in concorso: Miglior Fiction e Miglior Documentario e una menzione speciale per la sezione Miglior Film Sperimentale.

Best Fiction
“Ambience” by Wisam Jafari (Palestine, 2019)
“Another point of view” by Bilal Alkhatib (Palestine, 2019)
“Bethlehem 2001” by Ibrahim Handall (Palestine, 2020)
“Hajez” by Omar Rammal (Jordan, 2020)
“Maradona’s Legs” by Firas Khoury (Palestine, 2019)
“The Present” by Farah Nabulsi (Palestine, 2019)
“The Signal” by Recep Köse (Turkey, 2020)

Best Documentary
“A Play Before the Bombs” by Roger Glenn Hill (Palestine, 2021)
“Gaza footbullet” by Iyad Alasttal (Palestine, 2020)
“Gaza, one football, one leg” by Patrice Forget (France,2020)
“Omar” by Luca Taiuti, Marco Mario De Notaris (Italy, 2019)
“Tears of roses” by Emad Abdulrahman (Palestine, 2020)
“Until The Last Drop” by Tim Webster and Ernesto Cabellos (Palestine – UK, 2020)

Best Experimental Film
“Houwa” by Joseph Gebrael (Lebanon, 2018)
“Mariam” by Dana Durr (Palestine,2020)

4th NAZRA PSFF – Call for entries

Press release

NAZRA Palestine Short Film Festival 2020
A gaze at Palestine
4th edition

Click here for Italian Version

Venice. February 1st, 2020 – After the success of its first three editions, the transcultural itinerant festival NAZRA Palestine Short Film Festival opens the call for submissions of short films dealing with Palestine and the Palestinian culture, people and memory.

Promoted by Restiamo Umani con Vik (Venice), École Cinéma (Naples) and Italian Center for Cultural exchange-VIK (Gaza City – Palestine) in collaboration with NUR Venice, NAZRA (Arabic word for “look” or “gaze”) is a short film festival seeking to encourage the artistic and film-making skills of young authors, both Palestinian and non-Palestinian, who use the technique of short film to engage with topics such as freedom, justice, human rights, and self-determination in the sensitive context of the Israeli-Palestinian question. NAZRA is meant to raise awareness on the social and political situation in Palestine.

NAZRA Palestine Short Film Festival is an opportunity for Palestinian and non-Palestinian filmmakers with great artistic skills but lacking sufficient financial resources to promote their works; NAZRA also support the film production of young Palestinian filmmakers, showing the highlights of a worthwhile artistic production, still little known by the public and not widely distributed.

SUBMISSION GUIDELINES

All works dealing with political, historical, social and cultural themes related to Palestine are eligible for entry.

Deadline to submit the short films is April 30th, 2020.

The short films should be submitted to one of the three competition categories:
fiction
documentary
experimental works

Two short films will be also selected for the following honourable mentions:
Nazrat al-Shabāb “Through youth’s eyes” – a short film by a young filmmaker
Vittorio Arrigoni Prize – a short film on a solidarity project.

Shortlisted films will be selected by a committee of experts within the festival’s organization; the winners of each category and mentions will be chosen by an international jury composed by prominent figures of Italian and Palestinian culture and cinema.
The award ceremony will take place in Venice during the opening nights of the festival in October 2020. Screenings and cultural initiatives of Nazra Palestine Short Film Festival will continue in the other Italian, European and Palestinian cities involved in the project. Some of them will be hosted in high schools and universities, where a youth jury will also be appointed.

In the wake of last year’s edition, the 4th NAZRA Palestine Short Film Festival aims at collecting the highlights of a worthwhile artistic production of short films by Palestinian and non-Palestinian authors promoting their diffusion during its itinerant journey while carrying messages of transculturalism, peace and justice.

More details on the call at:
https://nazrashortfilmfestival.com/nazra-2020/

For further information:
nazrafilmfestival@gmail.com
info.nazrafestival@gmail.com

 

 

 

NAZRA – un’intervista con

Proponiamo qui di seguito l’intervista a cura della redazione di acpnet.org a Monica Macchi del team NAZRA PSFF.

Monica Macchi, come nasce la rassegna cinematografica Nazra?

Nazra Palestine Short Film Festival nasce nel 2017 da un progetto di tre associazioni: Restiamo Umani con Vik di Venezia, Ecole Cinema di Napoli e il centro culturale Vittorio Arrigoni di Gaza con l’idea di lanciare un Festival itinerante di cortometraggi per offrire una visione ampia e diversificata sulle realtà socio-politiche e culturali palestinesi che vada oltre la mera cronaca politica. Il Festival, giunto quest’anno alla terza edizione, ha avuto diversi eventi in varie città italiane (che si relazionano col territorio in modi autonomi: ad esempio a Napoli sono state fatte proiezioni nelle sezione femminile del carcere di Pozzuoli e a Milano è stata avviata una collaborazione con i membri del progetto di ricerca “La città e gli spazi lontani” del Dipartimento di Studi Umanistici, coordinato da Martina Treu) ed europee, oltre che a Ramallah e a Gaza.

Quale messaggio Nazra intende portare in un contesto storico particolarmente caotico? 

Abbiamo deciso di partire dallo sguardo, appunto in arabo NAZRA e da come i palestinesi decidono di guardare loro stessi e offrirsi allo sguardo dell’Altro, troppo spesso solo oggetto di osservazione: l’idea è farsi guidare dall’immaginario filmico, dalle parole e dal loro ritmo, (per questo abbiamo lasciato tutti i film in lingua originale con sottotitoli in italiano) per tracciare un’inedita mappatura storica e geografica della Palestina utilizzando il cinema come agente di conoscenza e condivisione. L’intento è anche quello di far conoscere le eccellenze di una produzione artisticamente valida, ma carente nella distribuzione e perciò poco conosciuta dal grande pubblico. Le tematiche dei cortometraggi includono il rispetto e la promozione dei diritti umani, le libertà dei popoli e l’emancipazione delle donne, e sostengono l’esercizio della libertà di espressione in una cultura multietnica e pluriconfessionale.

Esiste un file rouge che contraddistingue la cinematografia palestinese?

Più che un fil rouge ci sono tre diverse fasi: nella prima i palestinesi devono addirittura dimostrare di esistere per contrastare la narrativa sionista di “una terra senza popolo per un popolo senza terra” come dimostrano il film di Mustafa Abu Ali del 1974 “ليس لهم وجود”   (“Laissa lahum wujuud” cioè “Loro non ci sono”, esplicita risposta all’affermazione di Golda Meir che in una intervista al Sunday Times del 15 giugno del 1969 ha dichiarato: “Non esiste qualcosa come un popolo palestinese…non è che siamo arrivati per cacciarli via e impossessarci del loro Paese… semplicemente loro non esistevano”) o “Great Robbery” un lavoro di ricerca sugli archivi che racconta  il saccheggio e la distruzione di circa 70.000 libri palestinesi durante la guerra del 1948; nella seconda l’ arte di narrare diventa uno strumento di resistenza perché deve provocare la collera per sviluppare una presa di coscienza critica, mentre nella fase contemporanea la generazione post-Oslo ha sublimato l’esperienza della frammentazione della Palestina nel racconto breve e appunto nel corto in un caleidoscopio di immagini da ricomporre dove irrompe la bellezza come nuova forma di resistenza nel quotidiano e del quotidiano.

Quanto conta questa forma espressiva tra le giovani generazioni palestinesi?

Il corto permette ai giovani di spaziare tra diversi linguaggi (animazione, videoclip, video musicali, parodie…) che spesso vengono caricati immediatamente su You Tube in una libera fruizione: ad esempio Iyad Alasttal ogni venerdì posta un video sul canale Gaza stories: in questa edizione ha vinto quest’anno il premio come Miglior Documentario per The bus driver (women) raccontando la storia di Salwa, che guida un pulmino per portare i bimbi all’asilo in storia potente che tratteggia temi esistenziali complessi sull’autodeterminazione femminile come grimaldello per costruire un futuro migliore.

In che condizioni lavorano gli autori/autrici palestinesi? Possono contare su aiuti?

Recentemente si sta sviluppando il crowdfunding; ad esempio Bonboné  di Rakan Mayasi è stato finanziato in questo modo (ma anche grazie agli attori due strepitosi Saleh Bakri e Rana Alamuddin che hanno accettato di recitare senza compenso) e ora sta facendo incetta di premi nei festival di tutto il mondo da Mosca a Kustendorff,(nel villaggio di Drvengrad, costruito da Emir Kusturica come omaggio al cinema) ad Almeria. In altri casi come per Strange cities are familiar di Saeed Taji Farouky, vincitore di questa edizione, ci sono sovvenzioni dell’ AFAC (Arab Fund for Arts and Culture).

Che posto hanno le donne nella cinematografia araba e palestinese come autrici/registe?

Relativamente all’esperienza di Nazra, è un posto molto ampio ed articolato: sia tra le registe come Samira Badran (regista di Memory of the land, corto vincitore della seconda edizione per la categoria animazione),  Natalie Al-Jubeh, (vincitrice della sezione documentario per “The foreigner) o Darina J.Sallam regista di The Parrot dove la protagonista è Hend Sabry, attrice tunisina che nel 2013 è stata inserita tra le 100 donne arabe più influenti grazie anche al suo impegno umanitario. Ma c’è molta attenzione anche nelle tematiche: noi abbiamo un premio “Gender Look” che quest’anno è stato assegnato a Bloody Basil di Elia Ghorbiah.

Da dove nasce questa sua passione per il Medioriente?

Nasce dalla poesia: avevo appena letto una poesia di Darwish in italiano e mi è venuta l’esigenza e l’urgenza di sentirla, leggerla e gustarmela in lingua originale in omaggio alla celebrazione del  Mediterraneo di Bennis “non un luogo recintato da principi geografici o da un’idea che rinnega l’Altro, piuttosto un’idea aperta, dimora poetica in una realtà globalizzata che oggi dimentica le lingue e la poesia”.

Link all’articolo originale a cura di acpnet.org

 

 

NAZRA a Roma

Approda a Roma Nazra nella cornice dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD) nella Sala Zavattini  giovedì 24 ottobre a partire dalle ore 17:30.
Fra i corti che verranno proiettati,  il film documentario“Bloody Basil”di Elia Ghorbiah alla presenza della regista e a seguire dibattito con Jean René Bilongo, sindacalista della Flai-Cgil che da anni si impegna contro il caporalato e lo sfruttamento  nell’agricoltura; l’incontro sarà moderato da Monica Maurer documentarista e curatrice del Cineforum Palestina .
L’ingresso è libero a tutti fino ad esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione su eventi@aamod.it

Sabato 26 ottobre dalle 17.30 Nazra sarà alla Casa Internazionale delle Donne di Roma.
Saranno presenti:
Francesca Koch, Presidente della Casa internazionale delle Donne,
Meri Calvelli, Presidente Nazra
Cecilia Dalla Negra, giornalista esperta di Palestina e Medio Oriente
Simone Sibilio, ricercatore, Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Università Ca’ Foscari
Ospiti:
Iyad Alasttal, regista
Giulia Cacchioni, regista
Flavia Cappellini, regista
Rakan Mayasi, regista

 

 

 

 

Inizia NAZRA a Napoli

Dopo l’anteprima del 20 ottobre, prende il via la tappa di Nazra PSFF III° edizione a  Napoli, dal 23 al 25 ottobre, grazie all’associazione Ècole Cinema e al supporto di PAN – Palazzo delle Arti di Napoli che accoglierà le proiezioni insieme alla Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli e al Ristorante Arabo “Amir”.

Oltre alla presentazione dei film vincitori di Venezia, nelle tre giornate del festival a Napoli saranno attribuiti i Premi “Giura Giovani”, assegnato dagli studenti delle scuole del Liceo Classico Umberto I, Istituto Tilgher di Ercolano, Ic Novaro Cavour, e “Oltre le Mura”, assegnato dalle detenute della Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli.

La visione dei corti sarà seguita da momenti di dibattito, riflessione e confronto e ci sarà, inoltre, la possibilità per il pubblico di confrontarsi direttamente con registi e registe di alcuni dei film proiettati.

L’ingresso è gratuito.

Scarica il programma completo.

Locandina Napoli

Locandina Napoli 23 ottobre

Locandina 24 ottobre

Terza tappa: Siena

Lunedì 21 ottobre, torna a Siena Nazra Palestine Short Film Festival,  grazie alla cooperazione tra l’associazione studentesca Link Siena, l’associazione Siena per Gaza, l’Università per Stranieri di Siena e grazie al contributo dell’Università di Siena.

La programmazione:

Lunedì 21 ottobre, alle ore 18.00  presso l’aula magna dell’Università per Stranieri di Siena (Piazza Carlo Rosselli 27/28), avrà luogo l’inaugurazione della tappa senese del festival, con un primo ciclo di proiezioni e la partecipazione del regista Iyad Alasttal, nell’ambito della sezione Documentary.

Martedì  22, dalle ore 18.00 presso l’auditorium del Santa Chiara Lab (via Valdimontone,1), il secondo gruppo di corti, con la partecipazione straordinaria di Elia Ghorbiah, regista Documentary.

Mercoledì 23, alle ore 18.00 presso l’aula magna del complesso Pian De’ Mantellini (Pian dei Mantellini, 44) la tappa conclusiva del festival, con l’ultima serie di film con la documentarista Flavia Cappellini, regista di “Tour de Gaza”.

Dopo ciascun ciclo di proiezioni sarà lasciato un ampio spazio di dibattito, volto a incoraggiare il coinvolgimento della popolazione studentesca e cittadina invitata, con la possibilità per il pubblico di confrontarsi direttamente con registi e registe di alcuni dei film proiettati, per condividere i numerosi sguardi sulla e dalla Palestina che verranno scoperti e restituiti attraverso il festival. Al di fuori dei tre giorni di apertura le proiezioni si svolgeranno poi nelle sedi più diverse, dal carcere di Santo Spirito ad alcune scuole superiori.

siena