NAZRA a Palermo

44180467_10157859959115558_4241374784274825216_o

A Palermo la II edizione del “Nazra – Palestine Short Film Festival” – 2018

27 e 28 ottobre presso la Casa della Cooperazione

TUTTI SIAMO NAZRA
Il Nazra Palestine Short Film Festival è un Premio ed il primo festival italiano itinerante del cortometraggio palestinese e sulla Palestina, presentato alla 75ma Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia che l’ONG CISS/Cooperazione Internazionale Sud-Sud, tra i co-organizzatori del Festival, ospiterà a Palermo il 27 e il 28 ottobre presso lo spazio culturale “La Casa della Cooperazione” in via Ponte di Mare 47/49.
Il NAZRA (in arabo “sguardo”) ha l’obiettivo non solo di promuovere le eccellenze artistiche e cinematografiche di giovani autori e autrici, palestinesi ed internazionali, che usano il linguaggio del cortometraggio per trattare temi quali la libertà, la giustizia e i diritti umani nel delicato contesto israelo-palestinese e di favorire la discussione sull’informazione, la comunicazione audiovisiva, l’arte cinematografica come strumento di dialogo e scambio di saperi.
Anche per questo, nell’ottica di fare incontrare i diversi linguaggi del video e della fotografia, abbiamo deciso di inserire a Palermo il Festival nella cornice più ampia di iniziative e dibattiti organizzati dal CISS dal titolo “Sguardi sulle Resistenze”, che vedrà prima del Festival, il 26 ottobre la presentazione del libro del fotoreporter Valerio Nicolosi “Resistenze” (link a evento per maggiori info: Resistenze).
Il Nazra Palestine Short Film Festival
64 film in concorso, 18 opere finaliste, 3 vincitori, 15 tappe italiane tra cui Palermo, un festival itinerante partito da Venezia, per proseguire a Trento, Torino, Siena, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Alghero, Padova, Milano, Brescia, Bologna e L’Aquila e poi tornare in Palestina, dove sarà ospitato a Gerusalemme, Ramallah e Gaza City (Striscia di Gaza). Promosso dalle organizzazioni Restiamo Umani con Vik – (Venezia), École Cinéma – (Napoli) e Centro Italiano di Scambi Culturali-VIK – (Striscia di Gaza – Palestina).
Tanti i punti di vista che si incrociano nei 18 cortometraggi finalisti, organizzati in 3 diverse categorie: Fiction, Documentari e Film Sperimentali.
I tre registi vincitori, premiati nella prima tappa a Venezia, sono stati selezionati da una Giuria internazionale di attori, registi ed esperti composta da Valerio Mastandrea, Alessandro Tiberi, Maria Cuffaro, Paola Caridi, Sahera Dirbas, Amer Shomali, Wasim Dahmash, Dina Naser, Fatena Al-Ghorra e Monica Maurer.
Oltre ai vincitori delle tre categorie, a Venezia sono state attribuite 2 menzioni speciali Gender Look, per il miglior film che affronta tematiche di genere; e il premio “Vittorio Arrigoni”, reso possibile grazie alla collaborazione tra NAZRA e la Fondazione Vittorio Arrigoni Vik Utopia Onlus il cui presidente è Egidia Beretta.

La tappa palermitana vede la collaborazione della Rete palermitana “Con la Palestina nel cuore” e il patrocinio del Comune di Palermo

Di seguito il programma.
Festival website: https://nazrashortfilmfestival.com/

PROGRAMMA
Nazra Palestine Short Film Festival

27 OTTOBRE ORE 19.00 | Casa della Cooperazione | Proiezioni e dibattiti
Introducono le proiezioni:
Sergio Cipolla, Presidente del CISS
Andrea Cusumano, Assessore alla Cultura Comune di Palermo
Paola Caridi, giornalista, scrittrice e membro della giuria del Nazra Film Festival
Valerio Nicolosi, fotoreporter
Fateh Hamdan e Adham Darawsha, membri della comunità palestinese di Palermo

PROIEZIONI:
 Vincitore della sessione FICTION:
Bonboné di Rakan Mayasi (2017 Palestine-Lebanon) – durata 15’15”
 Vincitore della sessione DOCUMENTARY:
The foreigner di Natalie Jubeh (2017 Palestine) – durata 15′ 57″
 Vincitore della sessione EXPERIMENTAL and OTHER:
Memory of the Land di Samira Badran (2017 Palestine-Spain) – durata 16’09”

E poi ancora proiezioni di:
The Parrot di Darin J. Sallam & Amjad Al-Rasheed (2016 Jordan-Germany) sessione FICTION – durata 18′
Salam di Claire Fowler (2018 USA-UK) sessione FICTION – durata 14′

28 OTTOBRE ORE 18.00 | Casa della Cooperazione | Proiezioni
Nazra Palestine Short Film Festival

PROIEZIONI DI:
 PREMIO VIK: La piscina di Gaza di Luca Galassi (2016 Italy, Palestine) – durata 05’15”
 MENZIONE Gender LOOK: Disobedience di Haneen Odetalla (2017 Palestine) – durata 05’40”
E poi ancora proiezioni di:
Farawla (Strawberry) di Aida Kaadan (2017 Palestine) sessione FICTION – durata 16’30”
Gaza di C. Bover Martinez & J.Pérez del Campo (2017 Spain) sessione Documentary – durata 18’28”
In the land of Oranges, di Nadir Mauge (2015 Palestine) sessione Documentary – durata 15′
From Beneath the Earth di Sami Alalul (2017 Palestine) sessione Documentary – durata 21’38”

ORE 20.00 | Casa della Cooperazione | INCONTRO: Boxe contro l’assedio – Il ritorno
Negli anni il CISS ha realizzato, in particolare a Gaza, missioni in collaborazione con tante e diverse realtà, trainers e professionisti sull’uso di arti circensi, ludoterapia, yoga, clownterapia per il rafforzamento dei meccanismi di protezione e di risposta a eventi traumatici soprattutto per giovani e bambini. Quest’estate abbiamo costruito una nuova sperimentazione, pensando allo sport e in particolare alla boxe come strumento di riscatto sociale, di libertà e di benessere psicofisico. L’idea si è trasformata in realtà e a settembre, quando un viaggio in Palestina ha inaugurato le attività promosse da quello che è diventato il progetto “Boxe contro l’Assedio” – realizzato in collaborazione con la Palestra Popolare di Palermo e completamente autofinanziato – che ha coinvolto palestre e pugili di Gaza e Ramallah nella costruzione di momenti di formazione che si sono rivelati concrete azioni di supporto per i giovani palestinesi.
Valentina Venditti del CISS, Giancarlo Bentivegna, Michela Punturo e Verdiana Mineo della Palestra Popolare di Palermo, raccontano attraverso testimonianze dirette e scatti d’autore, storie, sogni, speranze e nuove azioni legate al progetto.
Collegamento con Nader Jayyousi della palestra El Barrio di Ramallah e Ali Abd Elshafi, vice presidente della Federazione di boxe a Gaza.
Proiezione di “Un pugno all’occupazione”, di Valerio Nicolosi e Daniele Napolitano.

ORE 21.00: Apericena di autofinanziamento (su prenotazione)

*******

Per informazioni e contatti:
CISS
referenti: Valentina Venditti, Pasqua de Candia – Tel. 091 6262694 – info@cissong.org
Casa della Cooperazione
referente: Valeria Ferrante – Tel. 091 6175791

EVENTO FACEBOOK

44334770_10157862832755558_6992907236989206528_o

Dopo Palermo il Nazra approderà con i suoi cortometraggi a Catania il 30 e 31 ottobre e al Freedom Theater di Jenin (Palestina) il 30 e 31 ottobre e 1 novembre.

NAZRA a Bari

Venerdì 26 e sabato 27 ottobre arriva a Bari il Nazra Short Film Festival, promosso dalle organizzazioni Restiamo Umani con Vik (Venezia), École Cinéma (Napoli) e Centro Italiano di Scambi Culturali-VIK (Striscia di Gaza – Palestina), e presentato al Festival di Cannes e alla 75ma Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia.
NAZRA (in arabo “sguardo”) ha l’obiettivo di promuovere le eccellenze artistiche e cinematografiche di giovani autori e autrici, palestinesi e internazionali, che usano il linguaggio del cortometraggio per trattare temi quali la libertà, la giustizia e i diritti umani nel delicato contesto israelo-palestinese.
La tappa barese del festival vede la collaborazione di Bread&Roses spazio di mutuo soccorso, Armata Brancaleone, La Scatola Blu, convochiamociperbari, di singole e singoli che con il proprio attivo contributo hanno reso possibile l’arrivo dei corti in concorso.

PROGRAMMA
❃ Venerdì 26 ottobre ❃
Ore 11:00
🎥 PROIEZIONE CORTI FESTIVAL
Centro Polifunzionale dell’Università di Bari (Ex Palazzo Poste) – Via Cesare Battisti, 1
INGRESSO LIBERO

Ore 18:30
🎥 PROIEZIONE CORTI FESTIVAL
Auditorium dei Missionari Comboniani – Via Giulio Petroni, 101
INGRESSO CON CONTRIBUTO LIBERO

❃ Sabato 27 ottobre ❃
Ore 11:00
🎥 PROIEZIONE CORTI FESTIVAL
🍸 APERITIVO PALESTINESE
LAP di Convochiamociperbari – Via Garruba, 148
INGRESSO LIBERO

Ore 19:00
Presentazione di 📕
PALESTINA. FEMMINISMI E RESISTENZA (della rivista DWF donnawomanfemme)
🍲 🙌 CENA PALESTINESE e FESTA DI CHIUSURA DEL FESTIVAL
spazio di mutuo soccorso Bread&Roses – Via Giovanni Amendola, 189/A
INGRESSO LIBERO

Qui i vincitori premiati a Venezia

EVENTO FACEBOOK

Su https://dikotomiko.wordpress.com

44772680_343475389737413_1187342119841300480_o

 

Nazra Palestine short film festival

Dopo Bari il Nazra approderà con i suoi cortometraggi a Palermo il 27, 28 e 29 ottobre.

NAZRA a Napoli

NAZRA Palestine short film festival

promosso da:
Restiamo Umani con Vik – Venezia
École Cinéma – Napoli
Centro Italiano di Scambi Culturali-VIK – Gaza

LOCANDINA-NAZRA-Ferraris-Web

Programma II edizione (21 – 24 ottobre 2018)

ANTEPRIMA FESTIVAL 21 ottobre ore 18.00
LOCANDINA-NAZRA-ANTEPRIMAiCooperativa E’ Pappeci -Via Mezzocannone, 103 – Napoli
Proiezione cortometraggi in concorso Festival 2018

  • “The parrot” (2016) di Darin J. Sallam & Amjad Al-Rasheed (18’ – Giordania/Germania)
  • “Bonbonè” (2017) di Rakan Mayasi (15′ – Palestina/Libano)
  • “A drowning man” (2017) di Mahdi Fleifel  (15′ – Danimarca/Gran Bretagna/Grecia)

 

Presentazione della II Edizione del NAZRA Palestine Short Film Festival, a cura di:
Sabrina Innocenti (Vice-Presidente Festival Nazra)
Monica Macchi (FormaCinema/Nazra Milano)
Omar Suleiman (Comunità Palestinese Campania)

LOCANDINA-NAZRA-Tutti-i-loghi defProgramma 22 Ottobre 2018 ore 10.00 – 13.00: Sala “Di Stefano”, Palazzo delle Arti di Napoli, via dei Mille 60 – Napoli
Nazra incontra la giuria giovani composta dagli studenti delle scuole superiori di Napoli, dell’Istituto Universitario “L’Orientale”, dell’IC Novaro Cavour – secondaria di primo grado, del gruppo “Migranti&intercultura” Laici del Terzo Mondo Onlus.
Introduzione a cura di Carlo Antonelli, Dirigente Scolastico Liceo Classico “Umberto I” di Napoli.
Proiezione dei cortometraggi in concorso Festival 2018, a cura degli studenti del Liceo Classico “Umberto I” di Napoli e dell’IIS “Adriano Tilgher”

  • “Memory of the land” (2017) di Samira Badran (16’ – Spagna/Palestina)
  • “Salam” (2018) di Claire Fowler (14’- USA/UK)
  • “The parrot” (2016) di Darin J. Sallam e Amjad Al-Rasheed (18’ – Giordania/Germania)
  • “Farawla” (2017) di Aidaa Kaadan (16’ – Palestina)
  • “The foreigner” (2017) di Natalie Jubeh (16′ – Palestina)

Dibattito con: Samira Badran (regista), Riccardo Noury (portavoce Amnesty International), Mery Calvelli (Presidente Nazra Film Festival/Centro Italiano di Scambi culturali Gaza-Vik), Sabrina Innocenti (Presidente Ecole Cinéma), Donne in Nero (DIN)

ore 16.00 – 20.00: Sala del Capitolo, Complesso Monumentale San Domenico Maggiore, Vico San Domenico Maggiore 18 – Napoli
Ore 16.00-18.00: Apertura della mostra fotografica di Rosa Schiano “Scatti sotto assedio: fotoreportage from Gaza”
Allestimento dello “Spazio ai libri: focus Palestina” a cura della Libreria Tamu Medio Oriente, Nord Africa e altri Sud.
Proiezione dei cortometraggi in concorso 2018
Introduzione a cura di Sabrina Innocenti.

  •  “Farawla” (2017) di Aidaa Kaadan (16’ – Palestina)
  • “The foreigner” (2017) di Natalie Jubeh (16′ – Palestina)
  • “Lighthouse” (2016) di Itay Akirav (15′ – Israele)
  • “And an image was born” (2017) di Firas Khoury (9′ – Palestina)

Intervengono Samira Badran, Meri Calvelli, Monica Macchi, Donne in Nero (DIN)

ore 18.00 – 20.00: Presentazione del libro “Fuori da Gaza” di Selma Dabbagh, alla presenza dell’autrice a cura di Libreria Tamu Medio Oriente, Nord Africa e altri Sud.
Retrospettiva “Nazra”
Cooperativa E’Pappeci Via Mezzocannone 103, Napoli

ore 17.00 – 19.00Proiezione cortometraggi concorso Nazra 2017, a cura di Associazione E’ Pappeci

  •  “Paper Boat” (2016) di Mahmoud Abu Ghalwa (15′ – Palestina)
  • “The pianist of Yarmouk” (2016) di Vikram Ahluwalia (14′ – Germania/Regno Unito)
  • “One Day in July“ (2015) di Hermes Mangialardo (2′ – Italia)
  • “The bus trip” (2016) di Sarah Gampel (13′ – Svezia)
  • “Madam El” (2016) di Laila Abbas (15′ – Palestina)
  • “World on fire” (2016) di Juman Daraghmeh (2′ – Palestina)

Dibattito al termine delle proiezioni

23 ottobre 2018 – ore 10.00 – 13.00: Sala “Di Stefano”, Palazzo delle Arti di Napoli, via dei Mille 60 – Napoli
Introduzione a cura di Sabrina Innocenti, Roberto Raiola

Nazra incontra la giuria giovani, composta dagli studenti delle scuole superiori di Napoli, dell’IC Novaro Cavour – secondaria di primo grado, dell’Istituto Universitario “L’Orientale” e dal gruppo “Migranti&intercultura” Laici del Terzo Mondo Onlus.
Introduzione a cura degli studenti del Liceo Classico “Umberto I” di Napoli e dell’IIS “Adriano Tilgher” di Ercolano.
Proiezione dei cortometraggi in concorso Festival 2018.

  • “Memory of the land” (2017) di Samira Badran (16’ – Spagna/Palestina)
  • “Breaking news” (2017) di Ismahane Lahmar (4′ – Palestina)
  • “From Beneath the earth” (2017) di Sami Alalui (21’- Palestina)
  •  “Juthour” (2017) di Claudia Rivera Eltit (20′ – Cile/Spagna/Palestina)
  • “In the land of oranges” (2015) di Nadir Mauge (15′ – Palestina)
  • “Two personalities in one” (2018) di Juman Daraghmeh (6′ – Palestina)

Dibattito con Meri Calvelli (Presidente NAZRA Palestine Short Film Festival), Samira Badran (regista), Monica Macchi (Formacinema), Armando Ciotola (CinemaFiction), Omar Suleiman, Souzan Fatayer (Comunità Palestinese in Campania)

ore 16.00 – 20.00: Sala del Capitolo, Complesso Monumentale San Domenico Maggiore, Vico San Domenico Maggiore 18 – Napoli
Allestimento dello “Spazio ai libri: focus Palestina” a cura della Libreria Tamu, Medio Oriente, Nord Africa e altri Sud.
Proiezione cortometraggi in concorso al Festival 2018
Introduce i film Monica Macchi (Formacinema), con la collaborazione di Comunità Palestinese in Campania, Donne in Nero.

  • “Salam” (2018) di Claire Fowler (14’- USA/UK);
  • “From Beneath the earth” (2017) di Sami Alalui (21’- Palestina)
  • “In the land of oranges” (2015) di Nadir Mauge (15′ – Palestina)
  • “Breaking news” (2017) di Ismahane Lahmar (4′ – Palestina)
  • “Juthour” (2017) di Claudia Rivera Eltit (20′ – Cile/Spagna/Palestina)
  • “Gaza” (2017) di C.Bover Martinez e J.Pérez Del Campo (18′ – Spagna)
  • “Ahmad and Deeb” (2016) di Marah Zoabi (4′ – Palestina)
  • “Congratulations for the new wall paint” (2016) di Wisam Aljafari (7′ – Palestina)
  • “Travelogue Tel Aviv” (2017) di Samuel Patthney (6’- Svizzera)
  • “Two personalities in one” (2018) di Juman Daraghmeh (6′ – Palestina)

Dibattito al termine delle proiezioni

ore 15.00 – 17.00: Teatro Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli, Via G. Pergolesi 140, Pozzuoli
Proiezione cortometraggi in concorso – Premio “Oltre le mura” (sezioni Fiction e Animazione), a cura delle docenti del CPIA (Corso per istruzione adulti).

Saluti istituzionali: Stella Scialpi (Direttrice Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli), Francesca Napolitano (Dir. Scolastico CPIA), Maurizio Cozzolino (direttore sez. educativa casa circondariale).
Partecipano alle proiezioni Meri Calvelli, Samira Badran (regista), Sabrina Innocenti (Vice-Presidente NAZRA Palestine Short Film Festival), Marisa Savoia (Donne in nero).
Dibattito al termine delle proiezioni.

Retrospettiva “Nazra” Cooperativa E’Pappeci Via Mezzocannone 103 

ore 17.00 – 19.00Proiezione cortometraggi concorso Nazra 2017 a cura di Cooperativa E’ Pappeci

  • Objector (2017) di Molly Stuart (16′ – Palestina/USA)
  • Mate superb (2013) di Hamdi alHroub (13′ – Palestina)
  • Ayny, My second eye (2016) di Ahmad Saleh (10′ – Palestina/Germania/Giordania)
  • Entr’acte (2016) di Seyed Mohammad Reza Kheradmandan (6′ – Iran)
  • Oceans of injustice (2016) di Farah Nabulsi (11′ – Emirati Arabi)
  • Black tape (2014) di Michelle e Uri Kranot (3′ – Danimarca)

Dibattito al termine delle proiezioni

24 ottobre 2018 ore 09.00 – 13.00: Sala del Capitolo, Complesso Monumentale San Domenico Maggiore, Vico San Domenico Maggiore 18
Allestimento dello “Spazio ai libri: focus Palestina” a cura della Libreria Tamu, Medio Oriente, Nord Africa e altri Sud.

ore 09.00 – 11.00Nazra incontra la giuria giovani, composta dagli studenti delle scuole superiori di Napoli, dell’IC Novaro Cavour, secondaria di primo grado, dell’IC Novaro Cavour – secondaria di primo grado, dell’Istituto Universitario “L’Orientale” e dal gruppo “Migranti&intercultura” Laici del Terzo Mondo Onlus.
Proiezioni film in concorso Focus “Gender look”, a cura di Monica Macchi (Formacinema)

      • “Memory of the land” (2017) di Samira Badran (16’ – Spagna/Palestina)
      • “Breaking news” (2017) di Ismahane Lahmar (4′ – Palestina)
      • The parrot” (2016) di Darin J. Sallam & Amjad Al-Rasheed (18’ – Giordania/Germania) 

ore 11.00 – 13.00Workshop Teoria e tecniche del sottotitolaggio a cura di Fabiana Piretti: visione del documentario “From beneath the earth” di Sami Alalui (2017)

Ore 12.30 – 14.30: Istituto Universitario “L’Orientale”, Palazzo Corigliano, Aula Antiche Scuderie
A cura della Prof.ssa Monica Ruocco, Dipartimento Asia , Africa e Mediterraneo.
Workshop con Samira Badran, regista del film “Memory of the land”, Meri Calvelli.
Proiezione dei film:

      • “The foreigner” (2017) di Natalie Jubeh (16′ – Palestina)
      • “In the land of oranges” (2015) di Nadir Mauge (15′ – Palestina)
      • “Bonbonè” (2017) di Rakan Mayasi (15′ – Palestina/Libano)

Dibattito con gli studenti del Dipartimento di Asia Africa e Mediterraneo, a cura della prof.ssa Monica Ruocco, con la partecipazione di Souzan Fatayer (comunità palestinese campana)

Ore 13.30 – 15.30: ristorante “Amir”, Via Santa Chiara 25
Incontro dibattito selezione premio “Giuria Giovani”.

24 ottobre – SERATA FINALE ore 16.00 – 20.00: Sala del Capitolo, Complesso Monumentale San Domenico Maggiore, Vico San Domenico Maggiore 18
Presentazione della serata a cura di Giuseppe Borrone
Allestimento dello “Spazio ai libri: focus Palestina” a cura della Libreria Tamu Medio Oriente, Nord Africa e altri Sud.
Monologo di Omar Suleiman “Ti racconto una storia, parole e suoni dalla terra più amata”
Proiezione e “Premio Giuria Giovani”
Premio concorso scuole “Migliore critica al film”
Poesia a due voci: lettura di poesie arabe a cura di Associazione culturale FATA fuocoacquaterraaria di Manuela Stendardo con Souzan Fatayer (comunità palestinese campana)
Proiezione e “Premio Oltre le mura” – Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli
Proiezione film vincitore “Premio Vik “(Fondazione Vittorio Arrigoni)
Proiezione film vincitori Premio Giuria Internazionale – Venezia:
Miglior cortometraggio sezione Fiction
Miglior cortometraggio sezione Documentari
Migliore cortometraggio sezione Sperimentale
Danza palestinese a cura di Ass. cul. FATA fuocoacquaterraaria insieme agli alunni dell’IC Novaro Cavour
Ospiti della serata: Meri Calvelli (Presidente NAZRA Palestine Short Film Festival), Samira Badran (regista), Carlo Antonelli (Dirigente Scolastico “Liceo Classi Umberto I° di Napoli), Monica Macchi (Formacinema), Armando Ciotola (CinemaFiction), Francesca Napolitano (Dirigente Scolastico CPIA Napoli1), Roberto Raiola e referenti  IIS “Adriano Tilgher” di Ercolano, Omar Suleiman (Comunità Palestinese Campania)

NAZRA Palestine Short Film Festival è organizzato a Napoli da:
Associazione Ecole Cinéma, in collaborazione con Liceo Classico Umberto I di Napoli,  Associazione Guanxi.
Patrocini: Amnesty International, Comune di Napoli (assessorato al Welfare e assessorato alla Cultura), Municipalità VIII Comune di Napoli.
Con il contributo di: Regione Campania e con la collaborazione di Film Commission Campania
in partenariato con, Istituto d’Istruzione Superiore “Adriano Tilgher”, Associazione Culturale E’ Pappeci, Ex-OPG “Je so pazz’”, ONG Laici Terzo Mondo Onlus, Associazione artistico culturale FATA fuocoacquaterraaria,, Tamu Libri, Donne in Nero, Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli, CPIA Napoli, CinemaFiction, Comunità Palestinese Campania, Formacinema Milano, Ristorante Arabo “Amir”, Web radio “Tutta nata storia”. Radio Siani
Partners nazionali: Restiamo umani con Vik (Venezia), École Cinéma (Napoli), Centro Italiano di Scambi Culturali – Vik (Gaza).
La giuria giovani è composta dagli alunni dei seguenti istituti scolastici:
Liceo Classico “Umberto I” di Napoli, Istituto d’Istruzione Superiore “Adriano Tilgher” di Ercolano (NA), Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Pagano – Bernini” di Napoli, IC Novaro Cavour – secondaria di primo grado, Lycée des Métiers, de l’Image et du son “Suger” di Saint’ Denis (Parigi), Istituto Universitario “L’Orientale” di Napoli, Gruppo “Migranti&Intercultura” LTM ONG Onlus.
Locations:
Sala “Di Stefano” – Palazzo delle Arti di Napoli, Sala Del Capitolo ,Complesso Monumentale San Domenico Maggiore ,Cooperativa “E’ Pappeci”,Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli, Aula “Antiche Scuderie” – Palazzo Corigliano (L’Orientale) Le scuole partecipanti.

Direzione Organizzativa: Sabrina Innocenti – Coordinamento: Andrea Bagnale, Roberto Raiola, Manuela Stendardo – Direzione Artistica: Giuseppe Borrone – Coordinamento ospiti: Marisa Savoia, Carla De Martino – Ufficio Stampa: Serena De Simone – Catalogo: Alessia La Montagna – Coordinamento Giuria Giovani: Alessia La Montagna – Ermina Romano, Renata della Rovere.

Per info: www.nazrashortpalestinefilmfestival.it
https://ecolecinemablog.wordpress.com/
mail: ecolecinema@libero.it

EVENTO FACEBOOK

Qui i vincitori premiati a Venezia

Con le parole della regista Samira Badran scopriamo cosa vuol dire vivere in Palestina oggi:

École Cinéma

44715842_2200324843572724_8582212159197413376_oSi è conclusa la tre giorni partenopea del Nazra Palestine Short Film Festival, Napoli 22 – 24 ottobre ed è arrivato il momento delle premiazioni!
Oggi pomeriggio sono stati assegnati:
Premio Giuria Giovani: gli alunni di Liceo Classico “Umberto I” di Napoli, Istituto d’Istruzione Superiore “Adriano Tilgher” di Ercolano (NA), Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Pagano – Bernini” di Napoli, Lycée des Métiers, dell’Image et du son “Suger” di Saint’ Denis (Parigi), Istituto Universitario “L’Orientale” di Napoli, Gruppo “Migranti&Intercultura” LTM ONG Onlus, è andato a “An image was born” di Firas Khoury,

Premio Oltre le Mura, giuria composta dalle detenute della Casa Circondariale femminile di Pozzuoli, a “Bonbonè” di Rakan Mayasi, premio migliore critica ai film alla studentessa Giusy Anzovino. Due menzioni speciali da parte della giuria Oltre le Mura per “La piscina di Gaza” di Luca Galassi e “Memory of the land” di Samira Badran.
In questo percorso, ci ha accompagnato Mario Schifano, fumettista della scuola di #Comix.
#Nazra è inclusione e vicinanza!
#EcoleCinéma

PROMO RIASSUNTIVO DELLE GIORNATE NAPOLETANE

Ne parla la GIURIA GIOVANI

Intervista a Rakan Mayasi per il film La piscina di Gaza vincitore del premio “Vittorio Arrigoni Prize – Solidarity Look” al NAZRA Palestine shot film festival 2018

Dopo Napoli il Nazra approderà con i suoi cortometraggi a Bari il 26 e 27 ottobre.

NAZRA a Roma

Roma, 20 – 21 OTTOBRE 2018
Il NAZRA Palestine short film festival fa tappa a Roma con due appuntamenti:Locandina-Roma-NCP

SABATO 20 OTTOBRE: Ore 18-21
Nuovo Cinema Palazzo (Piazza dei Sanniti, San Lorenzo)
PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI:
The Parrot, di Darin J. Sallam & Amjad Al-Rasheed (Jordan, 2016)
In the Land of Oranges, di Nadir Mauge (Palestine, 2015)
Gaza, di C.Bover Martinez & J.Pérez del Campo (Spain, 2017)
From Beneath the Earth, di Sami Alalul (Palestine, 2017)
Bonbonè, di Rakan Mayasi (Palestine, 2017) – Film vincitore della categoria “FICTION”
Memory of the Land, di Samira Badran (Palestine-Spain, 2017) – Film vincitore della categoria “SPERIMENTALE”
A seguire dibattito con i registi Samira Badran e Rakan Mayasi.

Locandina-Roma-CINEMAFARNESEDOMENICA 21 OTTOBRE: Ore 15-18
Cinema Farnese (Piazza Campo de’ Fiori)
PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI:
The Parrot, di Darin J. Sallam & Amjad Al-Rasheed (Jordan, 2016)
A Drowning Man, di Mahdi Fleifel (Denmark-UK-Greece, 2017)
The Foreigner, di Natalie Jubeh (Palestine, 2017) – Film vincitore della categoria “DOCUMENTARIO”
Breaking News, di Ismahane Lahmar (Palestine, 2017)
Memory of the Land, di Samira Badran (Palestine-Spain, 2017) – Film vincitore della categoria “SPERIMENTALE”
Bonbonè, di Rakan Mayasi (Palestine, 2017) – Film vincitore della categoria “FICTION”
A seguire dibattito con i registi Rakan Mayasi, Samira Badran e Alessandro Tiberi (attore, regista e membro della Giuria Internazionale di NAZRA).

IL FESTIVAL:
NAZRA Palestine short film festival è il primo festival di cortometraggi palestinesi in Italia. Giunto alla sua seconda edizione, è promosso dalle organizzazioni Restiamo Umani con Vik (Venezia), École Cinéma (Napoli) e Centro Italiano di Scambi Culturali-VIK (Striscia di Gaza – Palestina), ma si avvale del sostegno di moltissime organizzazioni e realtà, che hanno permesso al festival di fare tappa in 15 città italiane e di tornare poi in Palestina. NAZRA sarà infatti ospitato a Ramallah, Gerusalemme, Gaza City e Jenin.
NAZRA (in arabo “sguardo”) ha come obiettivo la promozione delle competenze artistiche e cinematografiche di giovani autori e autrici, palestinesi ed internazionali, che usano il linguaggio del cortometraggio per trattare temi quali la libertà, la giustizia, i diritti umani e l’autodeterminazione in Palestina.
NAZRA è un festival autoprodotto, autonomo, indipendente e itinerante: le rassegne annuali dei cortometraggi sono selezionati da una Giuria internazionale, composta da personalità del cinema e della cultura italiane e palestinesi. Tutte/i possono partecipare alla sua realizzazione, organizzando una tappa del festival nella propria città.
La tappa romana è co-organizzata da Un Ponte Per…, Rete Romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese, Cultura è Libertà – Una campagna per la Palestina e Nuovo Cinema Palazzo.

Maggiori informazioni:
https://nazrashortfilmfestival.com/
nazrafilmfestival@gmail.com

Qui i vincitori premiati a Venezia

EVENTO FACEBOOK

Intervista a Cecilia Dalla Negra

Dopo Roma il Nazra approderà con i suoi cortometraggi a Napoli il 22, 23 e 24 ottobre.

NAZRA a Siena

SIENA, 17 – 18 – 25 OTTOBRE 2018
Santa Chiara Lab – Università di Siena
Aula Magna – Università per Stranieri di Siena
Cinema Nuovo PendolaLocandina Siena Nazra II WEB

Comunicato Stampa

Mercoledì 17 ottobre 2018, Siena accoglierà la seconda edizione del NAZRA Palestine short film festival. Dopo il grande successo della prima edizione, continua nel 2018 il primo festival di cortometraggi dalla e sulla Palestina in Italia: dal 10 ottobre al 6 novembre, grazie alla collaborazione di numerosissime realtà, Nazra attraverserà quindici città italiane prima di approdare in Palestina.
Promosso dalle organizzazioni Restiamo Umani con Vik (Venezia), École Cinéma (Napoli) e Centro Italiano di Scambi Culturali-VIK (Striscia di Gaza – Palestina), e presentato al Festival di Cannes e alla 75ma Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, NAZRA (in arabo “sguardo”) ha l’obiettivo di promuovere le eccellenze artistiche e cinematografiche di giovani autori e autrici, palestinesi e internazionali, che usano il linguaggio del cortometraggio per trattare temi quali la libertà, la giustizia e i diritti umani nel delicato contesto israelo-palestinese.
Tanti i punti di vista che si incrociano nei diciotto cortometraggi finalisti, organizzati in tre diverse categorie: Fiction, Documentari e Film Sperimentali. I tre registi vincitori, che saranno presenti a Venezia e verranno premiati in quella sede, sono stati selezionati da una Giuria internazionale di attori, registi ed esperti composta da Valerio Mastandrea, Alessandro Tiberi, Maria Cuffaro, Paola Caridi, Sahera Dirbas, Amer Shomali, Wasim Dahmash, Dina Naser, Fatena Al-Ghorra e Monica Maurer.
Oltre ai tre vincitori, a Venezia saranno attribuite due menzioni speciali (Gender Look, per il miglior film che affronta tematiche di genere; Press Look, per il miglior documentario sull’attualità) oltre al premio “Vittorio Arrigoni”, reso possibile grazie alla collaborazione tra NAZRA e la Fondazione vittorio arrigoni vik utopia onlus, la cui presidente è Egidia Beretta. Di quest’ultimo riconoscimento sarà insignito il miglior cortometraggio che descriva un progetto di solidarietà verso la popolazione palestinese.

Qui i vincitori premiati a Venezia

EVENTO FACEBOOK

COMUNICATO STAMPA su Facebook

Dopo Siena il Nazra proietterà i suoi cortometraggi a Roma il 20 e 21 ottobre.

44368414_2015410895184894_5866150810588545024_n

La regista Samira Badran con Sharif Hamad

NAZRA a Padova

Prosegue a Padova il Festival itinerante NAZRA Palestine short film festival 2018 destinato a toccare almeno quindici tappe italiane, ad essere presente nel frattempo al Freedom theater di Jenin, per poi approdare a Gaza e in Palestina.

festival NAZRA 2018

Qui i vincitori premiati a Venezia

EVENTO FACEBOOK

Dopo Padova il Nazra proietterà i suoi cortometraggi a Siena il 17, 18 e 25 ottobre.

Venezia-Prima tappa del NAZRA Palestine short film festival 2018-II edizione

Grande affluenza di pubblico a tutte e tre le serate della prima tappa del Festival a Venezia con tutti i 19 film che hanno riscosso grande interesse da un pubblico attento ed entusiasta.
Qui vi proponiamo la testimonianza fotografica dell’evento giorno per giorno:

Mercoledì 10 ottobre

SONY DSC

Tutte le foto di Venezia: Prima serata

Giovedì 11 ottobre

SONY DSC
Tutte le foto di Venezia: Seconda serata

Venerdì 12 ottobre

0
Tutte le foto di Venezia: Terza serata

I premi messi gentilmente a disposizione dall’amico Jerry Cte Oz Bogani

1.JPG
Tutte le foto di Venezia: Terza serata-I premi

Testimonianza fotografica di Klara Urban che ringraziamo con tutto il cuore

Presentazione video:

Intervista a Egidia Beretta di Loredana Spadon

Conferenza Stampa Nazra Palestine Short Film Festival – Napoli

Banner BArriva a #Napoli il Nazra Palestine Short Film Festival, la kermesse-contenitore che ha l’obiettivo di sostenere il valore del cortometraggio, per riflettere su tematiche come la libertà, la giustizia, i diritti umani, la conoscenza, la pace, la multiculturalità.
Il programma e l’organizzazione del festival, che avrà luogo dal 21 al 24 ottobre, verranno presentati in anteprima nel corso della conferenza stampa del giorno 10 ottobre 2018 – alle ore 11,00 presso la Sala Giunta del Comune di Napoli.

Interverranno:
Roberta Gaeta, assessore al Welfare del Comune di Napoli;
Sabrina Innocenti, presidente di École Cinéma e vicepresidente di Nazra Palestine short Film Festival;
Carlo Antonelli, preside del Liceo Umberto I di Napoli,
Roberta Raiola, Istituto Tilgher di Napoli.

A Napoli Nazra è promosso dall’associazione École Cinéma, con il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli Assessorato al Welfare – Comune di Napoli, dalla VIII Municipalità e da Amnesty International, ed è realizzato in collaborazione con alcune importanti associazioni nazionali, fra cui Restiamo umani con VikCentro Italiano Di Scambio Culturale-VIK, e il supporto della Film Commission Regione Campania.

EVENTO FACEBOOK

Conferenza di presentazione:

Ecco svelato il Nazra, il festival internazionale sui cortometraggi palestinesi: ne parliamo con l’Assessore Roberta Gaeta e la Presidente EcoleCinema Sabrina Innocenti: dal 22 al 24 ottobre a #Napoli!
#comunedinapoli #welfare #robertagaeta #nazrapalestineshortfilmfestival