Nazra a Bologna

Ci siamo!!!
Nazra Festival anche a Bologna, dal 20 al 23 novembre. Vi aspettiamo!

Locandina Bologna 1

Seconda edizione del NAZRA Palestine Short Film Festival, festival itinerante di cortometraggi che parlano di Palestina. Dal 20 al 23 novembre, NAZRA torna a Bologna con una straordinaria selezione di corti internazionali, dopo aver toccato numerose città italiane e palestinesi.
I film sono tutti sottotitolati in italano.
Il programma sarà distribuito in diversi spazi, sempre a INGRESSO GRATUITO:

Il festival è promosso da RESTIAMO UMANI con Vik, EcoleCinema, Centro Italiano Di Scambio Culturale-VIK.
La tappa di Bologna è organizzata da Assopace Palestina Bologna, Universitari Contro L’Apartheid Israeliana – Bologna, Cineclub Bellinzona, CasaBugs, Cinema Perla, Amici della Terra di Granarolo.

******************

I 18 film selezionati dagli esperti del festival sono stati valutati dalla giuria internazionale composta da Paola Caridi (giornalista), Maria Cuffaro (giornalista), Wasim Dahmash (docente di lingua e letteratura araba), Sahera Dirbas (regista), Fatena al-Ghorra (scrittrice e poetessa), Valerio Mastandrea (attore), Monica Maurer (giornalista e regista), Dina Naser (regista), Amer Shomali (artista), Alessandro Tiberi (attore).

Tre i premi assegnati nelle relative sezioni:
– Fiction: “Bonbonè” di Rakan Mayasi
– Documentario: “The Foreigner” di Natalie Jubeh
– Sperimentale: “Memory of the Land” di Samira Badran

Da segnalare inoltre le due menzioni speciali:
– “Gender Look”: Bonbonè di Rakan Mayasi
– “Press Look”: “Gaza” di C. Bover Martinez e G. Pérez del Campo.
Ed il Premio Vittorio ArrigoniSolidarity Look“, assegnato alla “La piscina di Gaza” di Luca Galassi.

————————————————————————————————–
Informazioni su NAZRA nazionale e sulle tappe:
WEB: www.nazrashortfilmfestival.com
FB: @NazraPalestineFestival

EVENTO FACE-BOOK

anche su Instagram

Dopo Bologna il NAZRA Palestine short film festival 2018 appronderà, con i suoi corti, a Zollino e Cremona. Il viaggio continua.

Presentazione del NAZRA Palestine short film Festival 2018.

Presentazione Bologna QUIBOLOGNA.TV

°°°°°°°°°°°°°°°°°°

programma dettagliato

Martedì 20 novembre, ore 20.30
Cineclub Bellinzona, via Bellinzona 6
+ Bonboné di Rakan Mayasi (Palestina-Libano 2017)
Secondo le più recenti statistiche una settantina di bimbi sono nati grazie al contrabbando di sperma da parte di coppie palestinesi, in cui il marito è rinchiuso in carcere…
+ La piscina di Gaza di Luca Galassi (Italia 2016)
Amjed è un istruttore di nuoto a Gaza. Ha affittato degli escavatori e costruito una piscina sulla spiaggia con le macerie delle case bombardate, per consentire ai bambini di imparare a nuotare.
+ Lighthouse di Itay Akira (Palestina-Israele 2015)
La resistenza è farsi la barba, condividere il viaggio con un ebreo ashkenazita e, finalmente, poter denunciare le proprie fatiche, il proprio sentire, perché in tutto ciò ci si possa ritrovare.
+ Ahmad and Deeb di Marah Zuobi (Palestina 2016)
Attraverso il ricordo del nonno Ahmad alla ricerca del fratello Deeb, disperso al confine con il Libano durante la Nakba, la protagonista riflettere sulla propria identità.
+ The foreigner di Natalie Al-Jubeh (Palestina 2017)
Don Hutchison è un americano che vive da 50 anni in Palestina: attraverso le sue parole, l’amore per una terra che ha abbracciato fino a farla propria.
+ Two personalities in one di Juman Daraghmeh (Palestina 2018)
Una ragazza di fronte all’ambiguità della propria identità e dei propri desideri, tra adesione al modello sociale in cui vive e aspirazione ad altro.
+ Gaza di Carles Bover Martínez e Julio Pérez del Campo (Spagna 2017)
Presa diretta su Gaza, dall’interno della città, dopo i bombardamenti israeliani: i racconti, le devastazioni, il terrore negli occhi dei bambini.
+ And an image was born di Firaz Khoury (Palestina 2017)
Il papà racconta alla bambina la storia del “Mostro”: tra primi piani della piccola e animazioni in bianco e nero, un’allegoria della storia palestinese.

Mercoledì 21 novembre, ore 20.30
CasaBugs, via del Giglio 12
+ Congratulations for the new wall paint di Wisam Al-Jafari (Palestina 2016)
Un muro bianco attira le bombolette dei giovani che passano di lì. Se poi siamo in un campo profughi in Palestina, cosa mai può essere scritto a dispetto del proprietario?
+ From beneath the earth di Sami Alalul (Palestina 2017)
Alcuni tra i più famosi cantanti palestinesi raccontano di sé e di cosa significhi essere artisti in una terra come la Palestina.
+ Memory of the land di Samra Badran (Palestina-Spagna 2017)
Un corto di animazione che interpreta in modo originale e ossesssivo uno dei luoghi di maggiore costrizione dei cittadini palestinesi, il checkpoint.
+ Juthour di Claudia Rivera Eltit (Cile-Spagna-Palestina 2017)
Un gruppo di cileni di origine palestinese compie un viaggio nella terra degli avi, per scoprire le condizioni in cui versa oggi quella terra.
+ The parrot di Darin J.Sallam, Amjad Al-Rasheed (Giordania-Germania 2016)
Una famiglia ebrea entra in una casa lasciata dai palestinesi dopo la Nakba: è rimasto solo un pappagallo, e la sua presenza farà scaturire situazioni irresistibili.

Mercoledì 21 novembre, ore 20.30
Sala Biblioteca – Borgo dei Servizi, via San Donato 74, Granarolo dell’Emilia
+ In the land of oranges di Nadir Mauge (Palestina 2015)
Due anziane sorelle rievocano la loro gioventù a Jaffa prima della Nakba, ripercorrendo la storia della Palestina e quella personale.
+ Juthour di Claudia Rivera Eltit (Cile-Spagna-Palestina 2017)
Un gruppo di cileni di origine palestinese compie un viaggio nella terra degli avi, per scoprire le condizioni in cui versa oggi quella terra.
+ The foreigner di Natalie Al-Jubeh (Palestina 2017)
Don Hutchison è un americano che vive da 50 anni in Palestina: attraverso le sue parole, l’amore per una terra che ha abbracciato fino a farla propria.
+ La piscina di Gaza di Luca Galassi (Italia 2016)
Amjed è un istruttore di nuoto a Gaza. Ha affittato degli escavatori e costruito una piscina sulla spiaggia con le macerie delle case bombardate, per consentire ai bambini di imparare a nuotare.

Giovedì 22 novembre, ore 17
Aula I, via Zamboni 38
+ Gaza di Carles Bover Martínez e Julio Pérez del Campo (Spagna 2017)
Presa diretta su Gaza, dall’interno della città, dopo i bombardamenti israeliani: i racconti, le devastazioni, il terrore negli occhi dei bambini.
+ Bonboné di Rakan Mayasi (Palestina-Libano 2017)
Secondo le più recenti statistiche una settantina di bimbi sono nati grazie al contrabbando di sperma da parte di coppie palestinesi, in cui il marito è rinchiuso in carcere…
+ Memory of the land di Samra Badran (Palestina-Spagna 2017)
Un corto di animazione che interpreta in modo originale e ossesssivo uno dei luoghi di maggiore costrizione dei cittadini palestinesi, il checkpoint.

Venerdì 23 novembre, ore 20.30
Cinema Perla, via San Donato 38
+ The parrot di Darin J.Sallam, Amjad Al-Rasheed (Giordania-Germania 2016)
Una famiglia ebrea entra in una casa lasciata dai palestinesi dopo la Nakba: è rimasto solo un pappagallo, e la sua presenza farà scaturire situazioni irresistibili.
+ Breaking news di Ismahane Lahmar (Palestina 2017)
Un pub e un uomo che balla sulle “breaking news” di una televisione. E intanto il cantante palestinese Mohammad Assaf vince “Arab Idol”…
+ Farawla di Aida Kaadan (Palestina 2017)
Un uomo di Ramallah vuole andare a Jaffa per vedere il mare, ma l’auto è rotta e il viaggio non è semplice. Qualcuno si propone di accompagnarlo…
+ In the land of oranges di Nadir Mauge (Palestina 2015)
Due anziane sorelle rievocano la loro gioventù a Jaffa prima della Nakba, ripercorrendo la storia della Palestina e quella personale.
+ Memory of the land di Samra Badran (Palestina-Spagna 2017)
Un corto di animazione che interpreta in modo originale e ossesssivo uno dei luoghi di maggiore costrizione dei cittadini palestinesi, il checkpoint.
+ A drowning man di Mahdi Fleifel (Danimarca-Gran Bretagna-Grecia 2017)
Un profugo palestinese ad Atene: le difficoltà, le avversità, gli espedienti per poter sopravvivere scendendo sempre più in fondo.
+ Salam di Claire Fowlere (Usa-Gran Bretagna 2018)
Una giovane tassista palestinese a New York, mentre arrivano le notizie dei bombardamenti in Siria, dove sta la famiglia.

Della tappa Bolognese del NAZRA Palestine short film festival 2018 ne parla:

bolognatoday
Corriere della sera
bologna.gaiaitalia.com
zero Bologna
Il resto del Carlino, La Repubblica e il Corriere di Bologna

Nazra ad Alghero

45375376_1925740330796255_7585494680956043264_o

TUTTI SIAMO NAZRA

“Sguardi” sulla Palestina: la seconda edizione del Nazra Palestine Short Film Festival ad Alghero – ResPublica- 9-11 novembre
20 opere tra documentari, fiction e film sperimentali saranno proiettate ad Alghero presso ResPublica (ex caserma – distretto della creatività in piazza Pino Piras) da venerdì 9 a domenica 11 novembre (inizio proiezioni ore 19.30)
64 film in concorso, 18 opere finaliste, 3 vincitori, 15 tappe italiane: sono i numeri dell’edizione 2018 del NAZRA Palestine Short Film Festival, la prima rassegna italiana di cortometraggi dalla e sulla Palestina, giunta alla sua II edizione dopo il grande successo del 2017.
Promosso dalle organizzazioni Restiamo Umani con Vik (Venezia), École Cinéma (Napoli) e Centro Italiano di Scambi Culturali-VIK (Striscia di Gaza – Palestina), e presentato alla 75ma Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia e al Festival di Cannes, NAZRA (in arabo “sguardo”) ha l’obiettivo di promuovere le eccellenze artistiche e cinematografiche di giovani autori e autrici, palestinesi ed internazionali, che usano il linguaggio del cortometraggio per trattare temi quali la libertà, la giustizia e i diritti umani nel delicato contesto israelo-palestinese.
La II edizione di NAZRA ha preso il via il 10 ottobre a Venezia, per poi proseguire a Trento, Torino, Siena, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Jenin (Palestine), Alghero, Padova, Milano, Brescia, Bologna e L’Aquila. Dopo il 6 novembre il Festival tornerà infine in Palestina, dove sarà ospitato a Gerusalemme, Ramallah e Gaza City (Striscia di Gaza).
Tanti i punti di vista che si incrociano nei 18 cortometraggi finalisti, organizzati in 3 diverse categorie: Fiction, Documentari e Film Sperimentali. Le opere sono state selezionate da una Giuria internazionale di attori, registi ed esperti composta da Valerio Mastandrea, Alessandro Tiberi, Maria Cuffaro, Paola Caridi, Sahera Dirbas, Amer Shomali, Wasim Dahmash, Dina Naser, Fatena Al-Ghorra e Monica Maurer.
Oltre ai 3 vincitori, a Venezia sono state attribuite 2 menzioni speciali (Gender Look, per il miglior film che affronta tematiche di genere; e Press Look, per il miglior documentario sull’attualità) oltre al premio “Vittorio Arrigoni”, reso possibile grazie alla collaborazione tra NAZRA e la Fondazione Vittorio Arrigoni Vik Utopia Onlus il cui presidente è Egidia Beretta.
Moltissime le realtà italiane ed internazionali che sono coinvolte nel tour italiano del Festival, tra cui le Regioni Veneto e Campania, i Comuni di Napoli, Siena e Padova, l’Università di Ca’ Foscari Venezia, l’Università di Siena e Amnesty International.
Ad Alghero il Nazra Film Festival è organizzato dal collettivo ResPublica e gruppo AfrikAsiAlghero. Le proiezioni saranno inaugurate venerdì 9 novembre alle 19.30, con una breve presentazione del progetto “Nazra” e delle opere in programma e proseguiranno sabato 10 e domenica 11 novembre (dalle 19.30 alle 21.00). L’ingresso è gratuito, si raccoglieranno offerte libere anche con la cena sociale al termine delle proiezioni per contribuire al progetto nazionale che è totalmente autofinanziato. Questo il calendario delle proiezioni (tutti i film sono sottotitolati in italiano):

Venerdì 9 dicembre (dalle ore 19.30)
Bonboné di Rakan Mayasi 15’15” (Palestine-Lebanon, 2017) – fiction
Drowning Man di Mahdi Fleifel 15’00” (Denmark-UK-Greece, 2017) – fiction
The foreigner di Natalie Jubeh 15’57” (Palestine  2017) – documentario
From Beneath the Earth di Sami Alalul 21’38” (Palestine 2017) – documentario
Memory of the Land di Samira Badran 16’09” (Palestine-Spain, 2017) – sperimentale
And an Image Was Born (Wiladat sura) di  Firas Khoury 09’00” (Palestine, 2017) – sperimentale

Sabato 11 novembre (dalle 19.30)
Breaking news di Ismahane Lahmar 03’59” (Palestine, 2017) – fiction
Farawla (Strawberry) di Aida Kaadan 16’30” ((Palestine, 2017) – fiction
Lighthouse di Itay Akirav 15’29” (Israel 2016) – fiction
Gaza di C. Bover Martinez & J. Pérez del Campo 18’28” (Spain, 2017) – documentario
La piscina di Gaza [Premio Vik] di Luca Galassi 05’15” (Italy-Palestine, 2016) – documentario
In the land of oranges di Nadir Mauge 15’00” (Palestine, 2015) – documentario
Ahmad and Deeb di Marah Zoabi 04’39” (Palestine, 2016) – sperimentale
Congratulations for the new wall paint di Wisam Aljafari 07’15” (Palestine, 2016) – sperimentale

Domenica 11 novembre (dalle 19.30)
Salam di Claire Fowler 14’00” (USA-UK 2018) – fiction
The Parrot di Darin J. Sallam & Amjad Al-Rasheed 18’00” (Jordan-Germany 2016) – fiction
Juthour (Roots) di Claudia Rivera Eltit 20’00” (Chile-Spain-Palestine, 2017) – documentario
Travelogue Tel Aviv di Samuel Patthey 06’00” (Switzerland, 2017) – sperimentale
Two Personalities in one (Joman almost final) di Juman Daraghmeh 06’07” (Palestine, 2018), sperimentale
Disobedience [Menzione Gender Look] di Haneen Odetalla Palestine 05’40”

EVENTO FACE-BOOK

————————————————————————————————–

Informazioni Nazra ad Alghero:
https://www.facebook.com/events/1871074816312903/
respublica.press@gmail.com
Informazioni su NAZRA nazionale e sulle tappe:
WEB: www.nazrashortfilmfestival.com
FB: @NazraPalestineFestival

Il comunicato ufficiale del Festival itinerante che farà tappa ad Alghero-ResPublica dal 9 all’11 novembre

Le 20 opere che saranno proiettate ad Alghero (resPublica piazza Pino Piras) nei tre giorni dal 9 all’11 novembre (titolo, autore, durata, paese e anno di produzione)

Il trailer del Nazra Film Festival, ecco le immagini dei corti che si potranno vedere ad Alghero dal 9 all’11 novembre a ResPublica

Una breve anteprima del Nazra Palestine short film Festival

Dopo Alghero il NAZRA Palestine short film festival 2018 è atteso a Bologna

#FreePalestine #Palestine #Gaza #nazra #Film #festival #humanrights

Lettera a Nazra

Samira e Jaume DSC_3209In Facebook ci scrive Rakan Mayasi, vincitore con Bonboné della sezione Fiction del nostro festival (qui con Fatena Al Ghorra):
A few days ago something quite interesting happened, which I unfortunately did not witness. Part of Nazra film festival in Italy, they played my film in a Prison for Women in Napoli – something I never thought about – and they had to choose their favourite one. The prisoners made a painting together and that’s the prize ‘Oltre Le mure’ (beyond the walls).
This is the text that women prisoners wrote about Bonboné:
“I have seen love,
very well structured, profoundly moving, a realistic setting in a difficult environment, delicate, never vulgar, despite the theme dealt with.
Love doesn’t know distances: a Bonbone, a child, the hope behind and beyond the bars. Six hours for joy are enough.”
This has moved me indeed…
Thank you wonderful people!
Franca Bastianello Mario Dal Gesso Cecilia Dalla Negra Simone Sibilio Rossella Rossetto Sharif Hamad Sabrina Innocenti eccetera

Non so un acca di inglese ma cerco di tradurre dando il senso delle sue parole per quelli ignoranti come me:

Qualche giorno fa è successo qualcosa di abbastanza interessante, a cui purtroppo non ho assistito. NAZRA Palestine short film festival in Italia, hanno mostrato il mio film in una prigione per le donne a Napoli – qualcosa ai cui non ho mai pensato – e hanno votato il loro preferito. Le prigioniere hanno fatto una scelta insieme e questo è il premio ‘oltre le mure’.
Questo è il testo che le donne prigioniere hanno scritto su Bonboné:
Ho visto l’amore, molto ben strutturato, profondamente commovente, un ambiente realistico in un posto difficile, delicato, mai volgare, nonostante il tema trattato.
L’ amore non conosce le distanze: una caramella, un bambino, la speranza dietro e oltre le sbarre. Sei ore per la gioia sono sufficienti.”
Questo mi ha commosso infatti…
Grazie persone meravigliose!

Mario

P. S. scusate se la traduzione non rispetta completamente il testo del messaggio.

NAZRA a Palermo

44180467_10157859959115558_4241374784274825216_o

A Palermo la II edizione del “Nazra – Palestine Short Film Festival” – 2018

27 e 28 ottobre presso la Casa della Cooperazione

TUTTI SIAMO NAZRA
Il Nazra Palestine Short Film Festival è un Premio ed il primo festival italiano itinerante del cortometraggio palestinese e sulla Palestina, presentato alla 75ma Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia che l’ONG CISS/Cooperazione Internazionale Sud-Sud, tra i co-organizzatori del Festival, ospiterà a Palermo il 27 e il 28 ottobre presso lo spazio culturale “La Casa della Cooperazione” in via Ponte di Mare 47/49.
Il NAZRA (in arabo “sguardo”) ha l’obiettivo non solo di promuovere le eccellenze artistiche e cinematografiche di giovani autori e autrici, palestinesi ed internazionali, che usano il linguaggio del cortometraggio per trattare temi quali la libertà, la giustizia e i diritti umani nel delicato contesto israelo-palestinese e di favorire la discussione sull’informazione, la comunicazione audiovisiva, l’arte cinematografica come strumento di dialogo e scambio di saperi.
Anche per questo, nell’ottica di fare incontrare i diversi linguaggi del video e della fotografia, abbiamo deciso di inserire a Palermo il Festival nella cornice più ampia di iniziative e dibattiti organizzati dal CISS dal titolo “Sguardi sulle Resistenze”, che vedrà prima del Festival, il 26 ottobre la presentazione del libro del fotoreporter Valerio Nicolosi “Resistenze” (link a evento per maggiori info: Resistenze).
Il Nazra Palestine Short Film Festival
64 film in concorso, 18 opere finaliste, 3 vincitori, 15 tappe italiane tra cui Palermo, un festival itinerante partito da Venezia, per proseguire a Trento, Torino, Siena, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Alghero, Padova, Milano, Brescia, Bologna e L’Aquila e poi tornare in Palestina, dove sarà ospitato a Gerusalemme, Ramallah e Gaza City (Striscia di Gaza). Promosso dalle organizzazioni Restiamo Umani con Vik – (Venezia), École Cinéma – (Napoli) e Centro Italiano di Scambi Culturali-VIK – (Striscia di Gaza – Palestina).
Tanti i punti di vista che si incrociano nei 18 cortometraggi finalisti, organizzati in 3 diverse categorie: Fiction, Documentari e Film Sperimentali.
I tre registi vincitori, premiati nella prima tappa a Venezia, sono stati selezionati da una Giuria internazionale di attori, registi ed esperti composta da Valerio Mastandrea, Alessandro Tiberi, Maria Cuffaro, Paola Caridi, Sahera Dirbas, Amer Shomali, Wasim Dahmash, Dina Naser, Fatena Al-Ghorra e Monica Maurer.
Oltre ai vincitori delle tre categorie, a Venezia sono state attribuite 2 menzioni speciali Gender Look, per il miglior film che affronta tematiche di genere; e il premio “Vittorio Arrigoni”, reso possibile grazie alla collaborazione tra NAZRA e la Fondazione Vittorio Arrigoni Vik Utopia Onlus il cui presidente è Egidia Beretta.

La tappa palermitana vede la collaborazione della Rete palermitana “Con la Palestina nel cuore” e il patrocinio del Comune di Palermo

Di seguito il programma.
Festival website: https://nazrashortfilmfestival.com/

PROGRAMMA
Nazra Palestine Short Film Festival

27 OTTOBRE ORE 19.00 | Casa della Cooperazione | Proiezioni e dibattiti
Introducono le proiezioni:
Sergio Cipolla, Presidente del CISS
Andrea Cusumano, Assessore alla Cultura Comune di Palermo
Paola Caridi, giornalista, scrittrice e membro della giuria del Nazra Film Festival
Valerio Nicolosi, fotoreporter
Fateh Hamdan e Adham Darawsha, membri della comunità palestinese di Palermo

PROIEZIONI:
 Vincitore della sessione FICTION:
Bonboné di Rakan Mayasi (2017 Palestine-Lebanon) – durata 15’15”
 Vincitore della sessione DOCUMENTARY:
The foreigner di Natalie Jubeh (2017 Palestine) – durata 15′ 57″
 Vincitore della sessione EXPERIMENTAL and OTHER:
Memory of the Land di Samira Badran (2017 Palestine-Spain) – durata 16’09”

E poi ancora proiezioni di:
The Parrot di Darin J. Sallam & Amjad Al-Rasheed (2016 Jordan-Germany) sessione FICTION – durata 18′
Salam di Claire Fowler (2018 USA-UK) sessione FICTION – durata 14′

28 OTTOBRE ORE 18.00 | Casa della Cooperazione | Proiezioni
Nazra Palestine Short Film Festival

PROIEZIONI DI:
 PREMIO VIK: La piscina di Gaza di Luca Galassi (2016 Italy, Palestine) – durata 05’15”
 MENZIONE Gender LOOK: Disobedience di Haneen Odetalla (2017 Palestine) – durata 05’40”
E poi ancora proiezioni di:
Farawla (Strawberry) di Aida Kaadan (2017 Palestine) sessione FICTION – durata 16’30”
Gaza di C. Bover Martinez & J.Pérez del Campo (2017 Spain) sessione Documentary – durata 18’28”
In the land of Oranges, di Nadir Mauge (2015 Palestine) sessione Documentary – durata 15′
From Beneath the Earth di Sami Alalul (2017 Palestine) sessione Documentary – durata 21’38”

ORE 20.00 | Casa della Cooperazione | INCONTRO: Boxe contro l’assedio – Il ritorno
Negli anni il CISS ha realizzato, in particolare a Gaza, missioni in collaborazione con tante e diverse realtà, trainers e professionisti sull’uso di arti circensi, ludoterapia, yoga, clownterapia per il rafforzamento dei meccanismi di protezione e di risposta a eventi traumatici soprattutto per giovani e bambini. Quest’estate abbiamo costruito una nuova sperimentazione, pensando allo sport e in particolare alla boxe come strumento di riscatto sociale, di libertà e di benessere psicofisico. L’idea si è trasformata in realtà e a settembre, quando un viaggio in Palestina ha inaugurato le attività promosse da quello che è diventato il progetto “Boxe contro l’Assedio” – realizzato in collaborazione con la Palestra Popolare di Palermo e completamente autofinanziato – che ha coinvolto palestre e pugili di Gaza e Ramallah nella costruzione di momenti di formazione che si sono rivelati concrete azioni di supporto per i giovani palestinesi.
Valentina Venditti del CISS, Giancarlo Bentivegna, Michela Punturo e Verdiana Mineo della Palestra Popolare di Palermo, raccontano attraverso testimonianze dirette e scatti d’autore, storie, sogni, speranze e nuove azioni legate al progetto.
Collegamento con Nader Jayyousi della palestra El Barrio di Ramallah e Ali Abd Elshafi, vice presidente della Federazione di boxe a Gaza.
Proiezione di “Un pugno all’occupazione”, di Valerio Nicolosi e Daniele Napolitano.

ORE 21.00: Apericena di autofinanziamento (su prenotazione)

*******

Per informazioni e contatti:
CISS
referenti: Valentina Venditti, Pasqua de Candia – Tel. 091 6262694 – info@cissong.org
Casa della Cooperazione
referente: Valeria Ferrante – Tel. 091 6175791

EVENTO FACEBOOK

44334770_10157862832755558_6992907236989206528_o

Dopo Palermo il Nazra approderà con i suoi cortometraggi a Catania il 30 e 31 ottobre e al Freedom Theater di Jenin (Palestina) il 30 e 31 ottobre e 1 novembre.

Napoli: I PREMIATI

Napoli - Premi

File PDF

La stampa parla del Nazra 2018

NAZRA a Bari

Venerdì 26 e sabato 27 ottobre arriva a Bari il Nazra Short Film Festival, promosso dalle organizzazioni Restiamo Umani con Vik (Venezia), École Cinéma (Napoli) e Centro Italiano di Scambi Culturali-VIK (Striscia di Gaza – Palestina), e presentato al Festival di Cannes e alla 75ma Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia.
NAZRA (in arabo “sguardo”) ha l’obiettivo di promuovere le eccellenze artistiche e cinematografiche di giovani autori e autrici, palestinesi e internazionali, che usano il linguaggio del cortometraggio per trattare temi quali la libertà, la giustizia e i diritti umani nel delicato contesto israelo-palestinese.
La tappa barese del festival vede la collaborazione di Bread&Roses spazio di mutuo soccorso, Armata Brancaleone, La Scatola Blu, convochiamociperbari, di singole e singoli che con il proprio attivo contributo hanno reso possibile l’arrivo dei corti in concorso.

PROGRAMMA
❃ Venerdì 26 ottobre ❃
Ore 11:00
🎥 PROIEZIONE CORTI FESTIVAL
Centro Polifunzionale dell’Università di Bari (Ex Palazzo Poste) – Via Cesare Battisti, 1
INGRESSO LIBERO

Ore 18:30
🎥 PROIEZIONE CORTI FESTIVAL
Auditorium dei Missionari Comboniani – Via Giulio Petroni, 101
INGRESSO CON CONTRIBUTO LIBERO

❃ Sabato 27 ottobre ❃
Ore 11:00
🎥 PROIEZIONE CORTI FESTIVAL
🍸 APERITIVO PALESTINESE
LAP di Convochiamociperbari – Via Garruba, 148
INGRESSO LIBERO

Ore 19:00
Presentazione di 📕
PALESTINA. FEMMINISMI E RESISTENZA (della rivista DWF donnawomanfemme)
🍲 🙌 CENA PALESTINESE e FESTA DI CHIUSURA DEL FESTIVAL
spazio di mutuo soccorso Bread&Roses – Via Giovanni Amendola, 189/A
INGRESSO LIBERO

Qui i vincitori premiati a Venezia

EVENTO FACEBOOK

Su https://dikotomiko.wordpress.com

44772680_343475389737413_1187342119841300480_o

 

Nazra Palestine short film festival

Dopo Bari il Nazra approderà con i suoi cortometraggi a Palermo il 27, 28 e 29 ottobre.

NAZRA Italia

Manifesto calendario Web

Tutto il calendario del tour del NAZRA Palestine short film festival 2018 aggiornato ad oggi. Chi non ama questo Festival non ama la Palestina.

N.B. queste le tappe ad oggi annunciate, ma arrivano continuamente altre richieste e altre città si aggiungeranno sicuramente nelle proiezioni dei corti del NAZRA Palestine short film festival 2018.

Rossella Rossetto il 25.10.2018 parla a RadioNostra del NAZRA Palestine short film festival

Radio Siani al Lido di Venezia

Nazra Palestine Short Film Festival e Radio Siani
Grazie
16Radio Siani la Radio della Legalità
È quasi ora di Nazra, #Palestine #ShortFilm #Festival!
#RadioSiani, #mediapartner, ne racconta il percorso da #Venezia75 a #Napoli, con tutte le sue tappe!
Interviste a Sabrina Innocenti, Franca Bastianello e Maria Elena Delia.
#nazra
https://www.facebook.com/RadioSianiLaRadioDellaLegalita/videos/1864735660246364/

NAZRA alla 75° Mostra del Cinema – TUTTE LE FOTO

Nell’ambito della 75° Mostra del Cinema di Venezia si è tenuta domenica 2 settembre, nello Spazio della Regione Veneto all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia, la presentazione della II° edizione di Nazra – Palestine short film festival che avrà inizio il 10 ottobre 2018 partendo proprio dalla città lagunare.
Dopo l’introduzione da parte di Franca Bastianello, direttore organizzativo di Nazra e presidente dell’associazione Restiamo Umani per Vik; di Venezia, sono intervenuti i referenti di alcune delle molte città in cui approderà il Festival: Amina Hussein e Pier Francesco Pandolfi de Rinaldis per la città di Trento, Rossella Rossetto, organizzazione centrale di Nazra e di “Docenti senza frontiere”, a nome della città di Torino, Valeria Palleschi per la città di Siena, Sabrina Innocenti, Vicepresidente di Nazra e presidente di École Cinema, Napoli, Monica Macchi e Maria Antonietta Vitiello di FormaCinema, Milano. Ospite a sorpresa Kami Fares, regista italo-palestinese ed esecutore del promo Nazra.
Sono state ricordate le tematiche che vanno a toccare i 18 corti finalisti, storie dell’ingegno delle donne palestinesi all’ironia applicata all’assenza terribile della nakba (la catastrofe), i sogni delle giovani donne combattute tra modernità e tradizione e lo sconforto dei giovani uomini esiliati e senza futuro, la memoria nella distanza e le bombe che incessantemente colpiscono Gaza.
A fine incontro è stato proiettato il trailer di Nazra PSFF 2018.

NAZRA alla 75° Mostra del Cinema di Venezia

brochure PROGRAMMA MOSTRA 2018

banner-cinema

29 agosto – 8 settembre 2018
Hotel Excelsior Lido di Venezia

Dal 29 agosto all’8 settembre 2018 la Regione del Veneto sarà presente alla 75. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con un proprio spazio espositivo presso l’Hotel Excelsior del Lido e un programma di iniziative dedicato a valorizzare il sistema veneto del cinema.
La partecipazione della Regione ad una delle più attese e seguite manifestazioni dedicate al cinema, testimonia e conferma un impegno istituzionale a favore della promozione di un territorio e di un “sistema” formato da imprese e professionisti che fanno del Veneto quel set ideale amato dai tanti maestri del cinema.
INIZIATIVE IN PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO
Programma completo in formato Pdf: dal 29 agosto all’8 settembre 2017 [file .pdf, 2.5 MB]

article

CENTRO ITALIANO DI SCAMBI CULTURALI – VIK École Cinéma - Napoli Restiamo Umani con Vik - Venezia

 

senza titolo - 3Senza titolo-1Senza titolo-2Senza titolo-4

TESTIMONIANZE al Festival del Cinema di Venezia