Cinema: strumento di informazione e arte di resistenza

In che modo il cinema può essere uno strumento di lotta?
Con questa domanda NAZRA Palestine Short Film Festival , in collaborazione con BDS Torino e NUR Universitari contro l’Apartheid Israeliana, è lieta di invitarvi alle due giornate del 24 e 25 aprile dedicate al cinema e all’arte come forma di resistenza.
Sabato 24 aprile dalle ore 18.00 verrà trasmesso in streaming dal sito di NAZRA il film di Mohammad Bakri “Da quando te ne sei andato” (2005), film in cui Bakri si reca in visita presso la tomba del suo amico e mentore Emile Habibi, soprannominato Abu Salam (Padre della Pace). Come racconta lo stesso regista, è un film pensato come “un dialogo, una conversazione tra due amici che si ritrovano dopo lungo tempo. Io racconto ad Emile le nascite, le morti e tutti gli avvenimenti che hanno scosso la nostra terra dopo la sua scomparsa, nel 1996”. Sullo sfondo le rivolte dell’ottobre 2000, l’Intifada palestinese, la rappresaglia israeliana, anni di massacri, lutti, soprusi, le vicende e le calunnie in seguito al suo film “Jenin, Jenin” e convivenza con la vergogna di non essere riusciti a insegnare la tolleranza, la convivenza e il rispetto nemmeno ai propri familiari e con un senso di sconfitta e di solitudine. Il film rimarrà disponibile per le intere giornate del 25 e 26 aprile.
Domenica 25 aprile in diretta dalla pagina Facebook di NAZRA  alle ore 21.00 l’evento si arrichisce con la presenza di Mohammad Bakri che assieme a Nabil Salameh, voce dei Radiodervish, e Simone Sibilio, docente di lingua e letteratura araba all’università Ca’ Foscari di Venezia, traduttore di molti testi di poesia araba e direttore artistico di NAZRA, dialogheranno sul cinema come strumento di informazione e arte di Resistenza.

Link al film
Pagina FB di NAZRA
Pagina Evento su FB
Locandina pdf

Sguardi sull’Apartheid

In occasione dell’𝐈𝐬𝐫𝐚𝐞𝐥𝐢 𝐀𝐩𝐚𝐫𝐭𝐡𝐞𝐢𝐝 𝐖𝐞𝐞𝐤 𝟐𝟎𝟐𝟏, grazie alla collaborazione tra il gruppo BDS Torino, NAZRA Palestine Short Film Festival e il gruppo studentesco NUR-Universitari contro l’apartheid israeliana, vi proponiamo un ciclo di incontri all’insegna del cinema, della cultura e della resistenza palestinese.

Il programma:

“𝐷𝑜𝑛𝑛𝑒, 𝑅𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑒 𝐿𝑖𝑏𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒”
Il primo appuntamento sarà 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟎 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐨 alle 𝐡 𝟏𝟖.00 con la proiezione del corto “Bloody Basil” di Elia Ghorbia al quale seguirà un dibattito con il gruppo NUR e la giornalista, attivista ed esperta di movimenti sociali e femministi nel mondo arabo 𝐂𝐞𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚 𝐃𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐍𝐞𝐠𝐫𝐚. Si approfondirà la tematica dello sfruttamento delle donne palestinesi nelle colonie israeliane e della resistenza che queste portano avanti nei confronti di una doppia occupazione: quella militare israeliana e quella di una comunità conservativa.
(Live sulla pagina Facebook di NUR)

“𝐶ℎ𝑖𝑢𝑠𝑖 𝑑𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜, 𝑐ℎ𝑖𝑢𝑠𝑖 𝑓𝑢𝑜𝑟𝑖”
Il secondo appuntamento sarà 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝ì 𝟐𝟑 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 alle h 𝟐1.00 con la proiezione dei corti ‘No Exit” di Mohanad Yaqubi e “Memory of the land” di Samira Badran. La direttrice operativa di Nazra, 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐁𝐚𝐬𝐭𝐢𝐚𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨 interagirà con la regista palestinese 𝐒𝐚𝐦𝐢𝐫𝐚 𝐁𝐚𝐝𝐫𝐚𝐧 e il regista 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐆𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨𝐧𝐞 affrontando la tematica del cinema come forma di espressione e di resistenza e dell’apartheid manifestato nella limitazione alla libertà di movimento attraverso checkpoint, il muro, le strade interdette ai e alle palestinesi e la bantustizzazione della loro terra.
(Live sulla pagina Facebook di NAZRA)

“𝑀𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎 𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑖 𝑚𝑢𝑟𝑖”
L’appuntamento di 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟐𝟔 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 alle 𝐡 𝟐𝟏.00 vedrà la proiezione dei corti “Window” di Ali Okeh e “From beneath the earth” di Sami Alalul. La presenza del giornalista e cantautore nel gruppo Radiodervish 𝐍𝐚𝐛𝐢𝐥 𝐒𝐚𝐥𝐚𝐦𝐞𝐡 insieme al gruppo di BDS Torino ci porterà alla scoperta del panorama artistico e musicale palestinese, scoprendo e dimostrando la forza culturale e politica della musica e delle parole. Una forza che oltrepassa i muri e che costruisce ponti che passano tra intimità e collettività.
(Live sulla pagina Facebook di BDS Torino)

“𝑃𝑟𝑜𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑒𝑟𝑖𝑡à
L’ultimo evento di 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞 𝟑𝟏 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 alle 𝐡 21.00 ci vedrà coinvolti in una questione che ci tocca profondamente. In seguito allo scandalo della condanna ricevuta dal regista e attivista 𝐌𝐨𝐡𝐚𝐦𝐦𝐚𝐝 𝐁𝐚𝐤𝐫𝐢 per la realizzazione e documentazione della devastazione del campo profughi di Jenin, abbiamo deciso di dedicare un evento alla proiezione del suo film “Da quando te ne sei andato”. Per questo speciale incontro avremo la possibilità e la fortuna di interagire con lo stesso regista in merito al suo processo e a che cosa significhi testimoniare la verità amara per uno Stato come quello israeliano.
(Live sulla pagina Facebook di NAZRA)

Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina evento Fb: Sguardi sull’Apartheid

immagine di copertina tratto da “Memory of the land” di Samira Badran

4th NAZRA PSFF – Call for entries

Press release

NAZRA Palestine Short Film Festival 2020
A gaze at Palestine
4th edition

Click here for Italian Version

Venice. February 1st, 2020 – After the success of its first three editions, the transcultural itinerant festival NAZRA Palestine Short Film Festival opens the call for submissions of short films dealing with Palestine and the Palestinian culture, people and memory.

Promoted by Restiamo Umani con Vik (Venice), École Cinéma (Naples) and Italian Center for Cultural exchange-VIK (Gaza City – Palestine) in collaboration with NUR Venice, NAZRA (Arabic word for “look” or “gaze”) is a short film festival seeking to encourage the artistic and film-making skills of young authors, both Palestinian and non-Palestinian, who use the technique of short film to engage with topics such as freedom, justice, human rights, and self-determination in the sensitive context of the Israeli-Palestinian question. NAZRA is meant to raise awareness on the social and political situation in Palestine.

NAZRA Palestine Short Film Festival is an opportunity for Palestinian and non-Palestinian filmmakers with great artistic skills but lacking sufficient financial resources to promote their works; NAZRA also support the film production of young Palestinian filmmakers, showing the highlights of a worthwhile artistic production, still little known by the public and not widely distributed.

SUBMISSION GUIDELINES

All works dealing with political, historical, social and cultural themes related to Palestine are eligible for entry.

Deadline to submit the short films is April 30th, 2020.

The short films should be submitted to one of the three competition categories:
fiction
documentary
experimental works

Two short films will be also selected for the following honourable mentions:
Nazrat al-Shabāb “Through youth’s eyes” – a short film by a young filmmaker
Vittorio Arrigoni Prize – a short film on a solidarity project.

Shortlisted films will be selected by a committee of experts within the festival’s organization; the winners of each category and mentions will be chosen by an international jury composed by prominent figures of Italian and Palestinian culture and cinema.
The award ceremony will take place in Venice during the opening nights of the festival in October 2020. Screenings and cultural initiatives of Nazra Palestine Short Film Festival will continue in the other Italian, European and Palestinian cities involved in the project. Some of them will be hosted in high schools and universities, where a youth jury will also be appointed.

In the wake of last year’s edition, the 4th NAZRA Palestine Short Film Festival aims at collecting the highlights of a worthwhile artistic production of short films by Palestinian and non-Palestinian authors promoting their diffusion during its itinerant journey while carrying messages of transculturalism, peace and justice.

More details on the call at:
https://nazrashortfilmfestival.com/nazra-2020/

For further information:
nazrafilmfestival@gmail.com
info.nazrafestival@gmail.com