NAZRA alla 75° Mostra del Cinema – TUTTE LE FOTO

Nell’ambito della 75° Mostra del Cinema di Venezia si è tenuta domenica 2 settembre, nello Spazio della Regione Veneto all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia, la presentazione della II° edizione di Nazra – Palestine short film festival che avrà inizio il 10 ottobre 2018 partendo proprio dalla città lagunare.
Dopo l’introduzione da parte di Franca Bastianello, direttore organizzativo di Nazra e presidente dell’associazione Restiamo Umani per Vik; di Venezia, sono intervenuti i referenti di alcune delle molte città in cui approderà il Festival: Amina Hussein e Pier Francesco Pandolfi de Rinaldis per la città di Trento, Rossella Rossetto, organizzazione centrale di Nazra e di “Docenti senza frontiere”, a nome della città di Torino, Valeria Palleschi per la città di Siena, Sabrina Innocenti, Vicepresidente di Nazra e presidente di École Cinema, Napoli, Monica Macchi e Maria Antonietta Vitiello di FormaCinema, Milano. Ospite a sorpresa Kami Fares, regista italo-palestinese ed esecutore del promo Nazra.
Sono state ricordate le tematiche che vanno a toccare i 18 corti finalisti, storie dell’ingegno delle donne palestinesi all’ironia applicata all’assenza terribile della nakba (la catastrofe), i sogni delle giovani donne combattute tra modernità e tradizione e lo sconforto dei giovani uomini esiliati e senza futuro, la memoria nella distanza e le bombe che incessantemente colpiscono Gaza.
A fine incontro è stato proiettato il trailer di Nazra PSFF 2018.

NAZRA alla 75° Mostra del Cinema di Venezia

brochure PROGRAMMA MOSTRA 2018

banner-cinema

29 agosto – 8 settembre 2018
Hotel Excelsior Lido di Venezia

Dal 29 agosto all’8 settembre 2018 la Regione del Veneto sarà presente alla 75. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con un proprio spazio espositivo presso l’Hotel Excelsior del Lido e un programma di iniziative dedicato a valorizzare il sistema veneto del cinema.
La partecipazione della Regione ad una delle più attese e seguite manifestazioni dedicate al cinema, testimonia e conferma un impegno istituzionale a favore della promozione di un territorio e di un “sistema” formato da imprese e professionisti che fanno del Veneto quel set ideale amato dai tanti maestri del cinema.
INIZIATIVE IN PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO
Programma completo in formato Pdf: dal 29 agosto all’8 settembre 2017 [file .pdf, 2.5 MB]

article

CENTRO ITALIANO DI SCAMBI CULTURALI – VIK École Cinéma - Napoli Restiamo Umani con Vik - Venezia

 

senza titolo - 3Senza titolo-1Senza titolo-2Senza titolo-4

TESTIMONIANZE al Festival del Cinema di Venezia

Dopo il grande successo della prima edizione, Nazra riparte da Venezia!

Domenica 2 settembre alle ore 14:30, nello Spazio della Regione Veneto presso l’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, nell’ambito della 75° Mostra del Cinema di Venezia, si terrà la presentazione della 2° edizione del Nazra Palestine Short Film Festival. Saranno presenti molte delle associazioni che contribuiscono a organizzare Nazra nelle diverse città italiane dove il Festival farà tappa. Infatti, dopo il grande successo della prima edizione, quest’anno sono davvero tante le città che hanno scelto di ospitare Nazra. Ecco il calendario città per città aggiornato:

Manifesto calendario Web

Presentazione alla 75° Mostra del Cinema Lido di Venezia

domenica 2 settembre dalle ore 14:30 alle ore 15:30
Spazio Regione Veneto – Hotel Excelsior – Lido di Venezia
Organizzato da Nazra
Manifesto calendario Web
Presentazione della 2° edizione di Nazra Palestine Short Film Festival alla 75° Mostra del Cinema di Venezia- Spazio Regione Veneto – Hotel Excelsior.
Nazra (sguardo) presenterà in anteprima tutti i programmi delle città italiane e palestinesi che ospiteranno le varie giornate di questo Festival di cortometraggi itinerante, che parla di diritti umani, dialogo, giustizia e autodeterminazione, sulla, dalla e per la Palestina.
Il Festival avrà inizio a Venezia il 10-11-12 ottobre (seguiranno informazioni ed evento FB. https://www.facebook.com/events/213960386135252/
64 film a concorso
18 film finalisti
3 film vincitori (fiction, documentary, experimental)
2 menzioni speciali (Gender Look – Press Look)

Vittorio Arrigoni prize – ad un progetto di solidarietà di palestinesi per i palestinesi tradotto in un film (Solidarity Look)

Molte saranno le sorprese che presenteremo domenica 2 settembre.
Attenzione è la giornata della Regata Storica, quindi prendetevi per tempo, prima che venga chiuso il traffico acqueo.

CENTRO ITALIANO DI SCAMBI CULTURALI – VIK École Cinéma - Napoli Restiamo Umani con Vik - Venezia

 

Short Film Catalogue 2018

LOCANDINA 1 TESTATA

FICTION

A Drowning Man Mahdi Fleifel Denmark-UK-Greece Visualizza scheda
Bonboné Rakan Mayasi Palestine-Lebanon Visualizza scheda
Breaking news Ismahane Lahmar Palestine Visualizza scheda
Farawla Aida Kaadan Palestine Visualizza scheda
Lighthouse Itay Akirav Israel Visualizza scheda
Salam Claire Fowler USA-UK Visualizza scheda
The Parrot Darin J. Sallam & Amjad Al-Rasheed Germany Visualizza scheda

DOCUMENTARY

From Beneath the Earth Sami Alalul Palestine Visualizza scheda
Gaza C.Bover Martinez & J.Pérez del Campo Spain Visualizza scheda
In the land of oranges Nadir Mauge Palestine Visualizza scheda
Juthour Claudia Rivera Eltit Chile-Spain-Palestine Visualizza scheda
The foreigner Natalie Jubeh Palestine Visualizza scheda

EXPERIMENTAL and OTHER

Ahmad and Deeb Marah Zoabi Palestine Visualizza scheda
And an Image Was Born Firas Khoury Palestine Visualizza scheda
Congratulations for the new wall Paint Wisam Aljafari Palestine Visualizza scheda
Memory of the Land Samira Badran Palestine-Spain Visualizza scheda
Travelogue Tel Aviv Samuel Patthey Switzerland Visualizza scheda
Two Personalities in one Juman Daraghmeh Palestine Visualizza scheda

Gaza non è più la stessa

Ricordate:

Qui il 24 novembre 217 si è tenuto il Nazra Palestine short film festival
1 24020170_1725443980802038_186500627_n

era il

Mesahal Cultural Center – Gaza City

e sembrava un posto normale dove potersi sentire normali.

9 23844802_1938795596374450_5952090243350362151_n

Bellissima testimonianza da Gaza del Nazra Palestine short film festival 2017

Questo è ciò che ne resta dopo i bombardamenti israeliani:

Mi mancano altre parole, semplicemente mi sanguina il cuore.
da Auschwitz di Francesco Guccini

…Ancora tuona il cannone, ancora non è contenta
di sangue la belva umana e ancora ci porta il vento
e ancora ci porta il vento…

IL VIAGGIO DI NAZRA 2018

Le città che si sono proposte per il tour delle storie raccontate dai corti del nuovo Festival

Palestina1b

Venezia
Padova
Trento
Milano
Brescia
Torino
Bologna
Siena
L’Aquila
Roma
Napoli
Bari
Palermo
Alghero
Gaza
Gerusalemme
Ramallah

CENTRO ITALIANO DI SCAMBI CULTURALI – VIK École Cinéma - Napoli Restiamo Umani con Vik - Venezia

 

Festival-Ciné Palestine

FCP

È terminata lo scorso fine settimana la quarta edizione del Festival-Ciné Palestine.
Nazra ha partecipato al weekend di apertura del 25, 26 e 27 maggio.
Il festival si è tenuto nella metropoli parigina su due settimane, con un focus speciale sulla Nakba, in occasione dei settanta anni dalla catastrofe del 1948.
I luoghi: Parigi centro, Montreuil, Saint-Denis e Aubervilliers; quartier generale, il cinema Luminor all’Hotel de Ville, una sala di discreta capienza con 150 posti circa che ben si è prestata alle conversazioni con gli autori post-proiezioni o alle master class organizzate nei pomeriggi del weekend. Un’accogliente sala al piano superiore ha fatto da salone off del festival.
The Report on Sarah and Saleem ha aperto il festival in anteprima nazionale venerdì 25, una storia d’amore alla Romeo e Giulietta riadattata nell’attuale scenario socio-politico palestinese, ispirata a una storia vera e con una splendida Maisa Abd Elhadi nelle vesti di una donna tradita che, dapprima vittima, finisce per riscattare le sorti della fabula e delle donne tutte, capovolgendo gli stereotipi orientalisti che ancora avvolgono l’immagine della donna araba.
Presenti in sala l’attrice e l’autore Muayad Alayan, assieme ad amatori e professionisti del mondo del cinema arabo, i fratelli Arab e Ana Arab, Mai Masri, Kamal Aljafari tra gli altri.
Il festival è proceduto tra cicli di proiezioni, riflessioni sulla Nakba ed incontri con gli autori.
Un’atmosfera festiva degna di un evento che celebra l’arte di una terra in cui la vita quotidiana non è scontata e dove l’espressione creativa, in qualsiasi sua forma, acquista un valore ancora più pregnante, più politico. La Palestina ha infine sfondato gli schermi, risaltando agli occhi anche di quanti volutamente ciechi.
Degna di nota inoltre la veste grafica dell’evento. Il disegnatore Walid Bouchouchi, che aveva già curato la grafica della scorsa edizione, ha riaffermato l’originalità della sua arte con il poster dell’edizione 2018, focus Nakba.

Fabiana Piretti

Fondazione Vittorio Arrigoni

Vik Utopia onlus

Fondazione Vik_articolo sitoNAZRA (in arabo “Sguardo”) è un Festival di cortometraggi che ha come obiettivo la promozione delle competenze artistiche e cinematografiche di giovani autori e autrici, palestinesi ed internazionali, che usano il linguaggio del cortometraggio per trattare temi quali la libertà, la giustizia, i diritti umani, l’autodeterminazione, nel delicato contesto israelo-palestinese. Mira inoltre a diffondere  la conoscenza della situazione sociale e politica in Palestina, rimettendo al centro del dibattito pubblico la violazione dei diritti umani subita dal suo popolo.
E’ promosso dalle organizzazioni Restiamo Umani con Vik (Venezia), École Cinéma (Napoli) e Centro Italiano di Scambi Culturali-VIK (Striscia di Gaza – Palestina).
La rassegna cinematografica, itinerante e multiculturale, si ripropone nel 2018 dopo il successo della prima edizione 2017.
La Fondazione ha concesso il proprio patrocinio al Festival con l’istituzione di un premio denominato “Vittorio Arrigoni Prize”  da assegnare all’opera che, “pur narrando un contesto di occupazione e prevaricazioni, meglio rappresenti lo spirito di resistenza, le azioni positive, solidali e di emancipazione mirate alla promozione dei diritti umani universali in Palestina”.

nazra-logo-documenti

CENTRO ITALIANO DI SCAMBI CULTURALI – VIK École Cinéma - Napoli Restiamo Umani con Vik - Venezia

Nazra approda a Bari

Bari Locandina Nazra

Nazra Palestine short film festival, dopo aver viaggiato in Italia – Venezia, Firenze, Roma, Bologna, Napoli –, essere stato in Palestina, nel territorio di Gaza, arriva anche a Bari.Sabato 19 e domenica 20 maggio, il #BreadAndRoses ospiterà la prima edizione (2017) del primo festival italiano di corti dedicato alla Palestina, che di e da questa terra racconta tante storie.
Ad ottobre 2018 riparte con la sua seconda edizione, che noi saremo felici nuovamente di accogliere.Nato con la volontà di sostenere e far conoscere in Italia le eccellenze della produzione cinematografica palestinese, dà anche spazio allo sguardo di registi/e internazionali che raccontano in maniera inedita la condizione attuale della #Palestina.
Autori e autrici che usano il linguaggio del cortometraggio per riflettere su tematiche come la libertà, la giustizia, l’autodeterminazione.
#Nazra in arabo significa ‘sguardo’ e sono molti i punti di vista pronti a incrociarsi durante il festival, diversi per origine, per stili e per temi proposti. Attraverso questo festival è possibile far conoscere meglio la realtà palestinese, sollevare domande, fare breccia nel silenzio o nella disinformazione che gravano sulla condizione attuale di questo popolo e questa terra. Con le armi del cinema, quello avvincente e narrativo della fiction, quello giornalistico e obiettivo del documentario, quello visionario e poetico delle opere sperimentali.

***
Questa prima edizione del Nazra Palestine short film festival racconta la Palestina attraverso 24 cortometraggi, di cui 11 verranno proiettati a Bari.
Ad accompagnarci in questi due appuntamenti gli sguardi attenti di Cecilia Dalla Negra, giornalista di Osservatorio Medio Oriente e Nordafrica, e Aldo Nicosia, docente di Lingua e Letteratura Araba presso l’Università degli Studi di Bari.

Le proiezioni saranno entrambe precedute da una cena.
*INGRESSO LIBERO*

***
🎬 PROGRAMMA 🎬
🎥 Sabato 19 maggio | Ore 20.30
Ore 20.30 Cena Fuorimercato a cura dell’Osteria Popolare del Bread&Roses
Ore 21.00 Proiezioni
Al termine della presentazione del libro di “Donne, razze e classe” di Angela Davis, all’interno dell’inziativa Femminismi e mutualismo. Pratiche, conflitto, autogestione, presentermo la prima giornata del festival.
Una piccola anteprima di tre corti tutta al femminile.

One Minute di Dina Naser (Giordania, Belgio 2015) – Film vincitore “Miglior fiction internazionale”
Objector di Molly Stuart (Palestina, Usa 2017)
World on fire di Juman Daraghmeh (Palestina 2016)

🎥 Domenica 20 maggio | Ore 18.30
Ore 18.30 Presentazione del Festival
Ore 20.30 Cena palestinese
Ore 21.00 Proiezioni

Per la seconda giornata del festival, a chiacchierare con Cecilia Dalla Negra ci sarà Aldo Nicosia, docente di lingua e letteratura araba all’Università di Bari e autore del libro “Cinema Arabo” (Carocci, 2007)
One Day in July di Hermes Mangialardo (Italia 2015)
Entr’acte di Seyed Mohammad Reza Kheradmandan (Iran 2016) – Film vincitore “Miglior film sperimentale”
Setback of the spirit di Sa’ed Arouri (Giordania 2017)
Ave Maria di Basil Khalil (Palestina, Francia, Germania 2015) – Film vincitore “Miglior fiction palestinese”
War binder di Malik M. Y. Sunoqrot (Palestina 2017)
Paper boat di Mahmoud Abu Ghalwa (Palestina 2016)

Evento su Facebook: https://www.facebook.com/events

Sabato 19 maggio, ore 20:00
Domenica 20 maggio, ore18:30
Bread&Roses spazio di mutuo soccorso
via Giovanni Amendola 189/A, 70126 Bari
Bari Locandina Nazra-MAPPA.jpg