Dal NAZRA Tour

Dopo le prime serata di inaugurazione veneziane, quest’anno in forma diversa e on-line, molti sono stati gli appuntamenti dal vivo che hanno visto una grande partecipazione di pubblico e un vivo apprezzamento nelle varie città italiane (a questo link trovate tutte le tappe del Nazra tour).
Molto ricchi sono stati gli appuntamenti nelle città di Bari e Napoli che hanno offerto una programmazione in più giornate. A Napoli, inoltre, sono stati assegnati i premi della Giuria Giovani che riportiamo qui di seguito.

Menzione Premio oltre le mura:
Il coraggio che salva.
L’innocenza e la forza di una bambina che comincia un lungo, faticoso viaggio per cercare il diritto alla vita. Ai giovani il compito di cambiare il sistema! È questo il regalo più bello che Yasmine fa all’umanità e al mondo indicando la via futura da percorrere.
Il premio Oltre le mura va a “The Present” di Farah Nabulsi.

Motivazione Premio Giuria Giovani:
Per essere riuscito con immediatezza e semplicità a trasmette  al meglio l’identità culturale palestinese, dimostrando come le tradizioni siano il mezzo di resistenza non violento più efficace. I simboli ricorrenti dell’ulivo, del ricamo e dell’attaccamento alla terra, in senso sia letterale che metaforico resi con uno stile estremamente originale sono al tempo stesso potenti e immediati.
Il premio Giuria Giovani va a “Mariam” di Dana Durr.

Menzione Speciale:
Assegniamo una menzione speciale a “Omar” di Luca Taiuti e Marco Mario De Notaris dedicato a Omar Suleiman grande figura di riferimento della comunità palestinese a Napoli che attraverso i sapori della sua cucina e il teatro mantiene viva la cultura della Palestina.


BARI e MOLA DI BARI: due nuove tappe per NAZRA

L’inizio di marzo si apre all’insegna di due nuovi appuntameni per NAZRA Palestine short film festival.

Il primo appuntamento, Corti in libreria: Nazra da Prinz Zaum , si terrà a Bari lunedì 2 marzo, dalle ore 19.00 presso la libreria Prinz Zaum.

Il secondo appuntamento, in occasione della Giornata Internazionale della donna, sarà una serata dal titolo “Sguardi di donne palestinesi tra sogno e realtà”, a Mola di Bari domenica 8 marzo a partire dalle ore 18.00 presso l’Associazione Vita in Cerchio.

Per tutti i dettagli delle serate:
Pagina evento FB Corti in libreria: Nazra da Prinz Zaum, lunedì 2 marzo
Locandina “Sguardi di donne palestinesi tra sogno e realtà”, domenica 8 marzo

 

 

“Appunti dal NAZRA”

Proponiamo qui di seguito il lavoro di Alessio Lo Manto pubblicato su STORMI, rivista online di graphic journalism antifascista, antisessista, antirazzista ed ecologista  che seguendo una filosofia di impegno civile “punta a raccontare la realtà che ci circonda tramite il medium del fumetto, dando spazio a fumettisti emergenti e non, interessati a narrare col proprio volo storie e/o temi d’attualità.”

Alessio Lo Manto, già autore per STORMI di Resistere per Esistere, nel 2019 ha seguito la terza edizione di NAZRA Palestine Short Film Festival nella sua tappa di Bari che “si è trasformata per tre giorni in una piccola enclave palestinese, dove i racconti di persone che vivono da sempre in una nazione occupata e tormentata dalla guerra hanno potuto raggiungere un pubblico lontano, ma non per questo insensibile ai loro problemi.

Link a “Appunti dal NAZRA”

PDF scaricabile di “Appunti dal NAZRA”

 

 

 

 

 

NAZRA a Bari

Dal 7 al 9 novembre, il festival itinerante di cortometraggi palestinesi e sulla Palestina, Nazra Palestine short film festival, giunto alla sua terza edizione, approda a Bari.

Nazra (“sguardo” in arabo) è un festival indipendente e autoprodotto. Nato nel 2017 sulla spinta delle organizzazioni Restiamo umani con Vik (Venezia), École cinéma (Napoli) e Centro Italiano Di Scambio Culturale-VIK (Striscia di Gaza – Palestina).
Ha l’obiettivo di promuovere le eccellenze artistiche e cinematografiche di giovani autori e autrici, palestinesi e internazionali, che usano il linguaggio del cortometraggio per trattare temi quali la libertà, la giustizia e i diritti umani nel delicato contesto palestinese.

La tappa barese del festival vede la collaborazione di Bread&Roses spazio di mutuo soccorso, Questioni Morali, La Scatola Blu, Armata Brancaleone e Falafest.

PROGRAMMA

Giovedì 7 novembre | Ore 18.45
PROIEZIONE CORTI FESTIVAL
Centro Polifunzionale dell’Università di Bari (Ex Palazzo delle Poste), Aula Carlo De Trizio | Piazza Cesare Battisti, 1

Venerdì 8 novembre | Ore 20.30
PROIEZIONE CORTI FESTIVAL
CENA PALESTINESE a cura di Falafest (richiesta prenotazione)
Auditorium della Parrocchia San Sabino – Bari
Via Caduti del 28 Luglio 1943, 5

Sabato 9 novembre // NazraOff
Ore 18 | PRESENTAZIONE LIBRO
Si chiamava Palestina. Storia di un popolo dalla Nakba a oggi” (Aut Aut Edizioni, 2019)
con l’autrice Cecilia Dalla Negra, giornalista di Osservatorio Medio Oriente e Nord Africa
Prinz Zaum | Via Cardassi, 93

Ore 21 | FESTA DI CHIUSURA DEL FESTIVAL
Proiezioni corti | Spettacolo con l’ʿūd e reading di poesie | Cena Fuorimercato | Dj set
Bread&Roses spazio di mutuo soccorso | Via G. Amendola 189/A

Tutti gli eventi sono a ingresso libero

CONTATTI

FB Nazra | Nazra Palestine short film festival – Bari

📧 nazrafilmfestival@gmail.com | nazrafestival.bari@gmail.com

☎ 333 792 1843 | 349 393 1072