NAZRA a Cremona

“Sguardi” sulla Palestina: Nazra Palestine Short Film Festival 2018

Senza titolo 2 copia.pages

Martedì 29 Gennaio 2019 | ore 21.00 |Cine Chaplin
Via Antiche Fornaci, 58 | Cremona
ingresso 6,50 €
Arriva al Cine Chaplin di Cremona la II edizione 2018 del primo Festival italiano di cortometraggi dalla e sulla Palestina.
La rassegna cremonese è a cura di Giorgio Brugnoli e Dino Ferruzzi.
I documentari in programma della II edizione:
The Foreigner di Natalie Jubeh (Palestine, 2017) Film vincitore della categoria “Documentario” 15’57”
Bonbone di Rakan Mayasi (Palestine, Lebanon, 2017) Film vincitore della categoria ”Fiction” e menzione speciale Gender Look 15’15”
Memory of the Land di Samira Badran (Palestine, Spain, 2017) Film vincitore della categoria “Sperimentale” 16’09”
The Parrot di Darin J. Sallam & Amjad Al-Rasheed (Jordan, Germany, 2016) 18’00”
Gaza di C. Bover Martinez & J. Perez del Campo (Spain, 2017) Menzione speciale Press Look 18’28”
La Rassegna, partita da Venezia ad Ottobre scorso con 64 film in concorso, 18 opere finaliste, 3 vincitori, è stata ospitata in molte città italiane grazie alla collaborazione di numerose realtà.
Il Festival, promosso dalle organizzazioni Restiamo umani con Vik (Venezia), Centro Italiano di Scambi Culturali-VIK (Striscia di Gaza – Palestina) e École Cinéma (Napoli), presentato alla 75ma Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia e al 71mo Festival di Cannes.
NAZRA (in arabo “sguardo”) ha l’obiettivo di promuovere le eccellenze artistiche e cinematografiche di giovani autori e autrici, palestinesi ed internazionali, che usano il linguaggio del cortometraggio per trattare temi quali la libertà, la giustizia e i diritti umani nel delicato contesto israelo-palestinese.
La II edizione di NAZRA partita da Venezia, ha proseguito per Trento, Rovereto, Torino, Padova, Siena, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Jenin (Palestina), Milano, Brescia, Alghero, Bologna, Zollino e oltre.
Farà inoltre tappa in Palestina, ospitato a Gerusalemme, Ramallah e Gaza City (Striscia di Gaza).
Tanti i punti di vista che si incrociano nei 18 cortometraggi finalisti, organizzati in 3 diverse categorie: Fiction, Documentari e Film Sperimentali . I tre registi vincitori a Venezia premiati in quella sede, sono stati selezionati da una Giuria internazionale di attori, registi ed esperti composta da Valerio Mastandrea, Alessandro Tiberi, Maria Cuffaro, Paola Caridi, Sahera Dirbas, Amer Shomali, Wasim Dahmash, Dina Naser, Fatena Al-Ghorra e Monica Maurer.
Oltre ai 3 vincitori, a Venezia sono state attribuite 2 menzioni speciali e il Premio Vik. La menzione Gender Look è stata assegnata a Bonboné per il miglior film con tematiche di genere; e la menzione Press Look è stata assegnata a Gaza come miglior documentario sull’attualità.
Il premio “Vittorio Arrigoni”, reso possibile grazie alla collaborazione tra NAZRA e la Fondazione Vittorio Arrigoni Vik Utopia Onlus il cui presidente è Egidia Beretta, è andato al film La piscina di Gaza.
Di quest’ultimo riconoscimento è stato insignito il miglior cortometraggio che descrive un progetto di solidarietà verso la popolazione palestinese.
Moltissime le realtà italiane ed internazionali coinvolte nel tour italiano del Festival, tra le quali le Regioni Veneto e Campania, i Comuni di Napoli, Siena e Padova, l’Università di Ca’ Foscari Venezia e quella di Siena e Amnesty International.
Per maggiori informazioni su NAZRA e sulle tappe:
WEB: http://www.nazrashortfilmfestival.com
FB: @NazraPalestineFestival

Cine Chaplin | Via Antiche Fornaci, 58 | 26100 Cremona | tel.0372453005 mail:
cinechaplin.cremona@gmail.com
CRAC Centro Ricerca Arte Contemporanea | Cremona | mail:
crac.cremona@gmail.com website: http://www.crac-cremona.org

EVENTO FACEBOOK

Radio Siani al Lido di Venezia

Nazra Palestine Short Film Festival e Radio Siani
Grazie
16Radio Siani la Radio della Legalità
È quasi ora di Nazra, #Palestine #ShortFilm #Festival!
#RadioSiani, #mediapartner, ne racconta il percorso da #Venezia75 a #Napoli, con tutte le sue tappe!
Interviste a Sabrina Innocenti, Franca Bastianello e Maria Elena Delia.
#nazra
https://www.facebook.com/RadioSianiLaRadioDellaLegalita/videos/1864735660246364/

NAZRA alla 75° Mostra del Cinema – TUTTE LE FOTO

Nell’ambito della 75° Mostra del Cinema di Venezia si è tenuta domenica 2 settembre, nello Spazio della Regione Veneto all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia, la presentazione della II° edizione di Nazra – Palestine short film festival che avrà inizio il 10 ottobre 2018 partendo proprio dalla città lagunare.
Dopo l’introduzione da parte di Franca Bastianello, direttore organizzativo di Nazra e presidente dell’associazione Restiamo Umani per Vik; di Venezia, sono intervenuti i referenti di alcune delle molte città in cui approderà il Festival: Amina Hussein e Pier Francesco Pandolfi de Rinaldis per la città di Trento, Rossella Rossetto, organizzazione centrale di Nazra e di “Docenti senza frontiere”, a nome della città di Torino, Valeria Palleschi per la città di Siena, Sabrina Innocenti, Vicepresidente di Nazra e presidente di École Cinema, Napoli, Monica Macchi e Maria Antonietta Vitiello di FormaCinema, Milano. Ospite a sorpresa Kami Fares, regista italo-palestinese ed esecutore del promo Nazra.
Sono state ricordate le tematiche che vanno a toccare i 18 corti finalisti, storie dell’ingegno delle donne palestinesi all’ironia applicata all’assenza terribile della nakba (la catastrofe), i sogni delle giovani donne combattute tra modernità e tradizione e lo sconforto dei giovani uomini esiliati e senza futuro, la memoria nella distanza e le bombe che incessantemente colpiscono Gaza.
A fine incontro è stato proiettato il trailer di Nazra PSFF 2018.

NAZRA alla 75° Mostra del Cinema di Venezia

brochure PROGRAMMA MOSTRA 2018

banner-cinema

29 agosto – 8 settembre 2018
Hotel Excelsior Lido di Venezia

Dal 29 agosto all’8 settembre 2018 la Regione del Veneto sarà presente alla 75. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con un proprio spazio espositivo presso l’Hotel Excelsior del Lido e un programma di iniziative dedicato a valorizzare il sistema veneto del cinema.
La partecipazione della Regione ad una delle più attese e seguite manifestazioni dedicate al cinema, testimonia e conferma un impegno istituzionale a favore della promozione di un territorio e di un “sistema” formato da imprese e professionisti che fanno del Veneto quel set ideale amato dai tanti maestri del cinema.
INIZIATIVE IN PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO
Programma completo in formato Pdf: dal 29 agosto all’8 settembre 2017 [file .pdf, 2.5 MB]

article

CENTRO ITALIANO DI SCAMBI CULTURALI – VIK École Cinéma - Napoli Restiamo Umani con Vik - Venezia

 

senza titolo - 3Senza titolo-1Senza titolo-2Senza titolo-4

TESTIMONIANZE al Festival del Cinema di Venezia

Presentazione di Nazra al “Mediterraneo Downtown”

Venerdì 5 maggio
ore 21.00
Centro Pecci – Sala Cinema
Prato

Mediterraneo_DowntownIn occasione della serata Med Movie Night, racchiusa nel programma di “Mediterraneo Downtown. Dialoghi-Culture-Società”, verrà presentato Nazra-Palestine Short Film Festival, il festival itinerante in molte città italiane e palestinesi, che vuole raccontare storie di diritti umani in Palestina. Durante la serata costituita da 5 documentari per scoprire nuove prospettive dal cinema mediterraneo, attraverso il linguaggio del documentario e dell’inchiesta giornalistica, si parlerà inoltre di Libia e Afghanistan, storie di diritti e riscatto con varie proiezioni fra cui “Blackness” di M. Bakri e “The Game” di L. Parisi

Per ulteriori informazioni sulla serata, cliccare qui.