Nazra in Jerusalem

cropped-scan2.jpgNAZRA Palestine Short Film Festival,

Travelling Festival
from Venice, Bologna, Florence, Rome, Naples (Italy) and through Gaza Strip (Palestine) the last stage of the 1° Edition

Jerusalem – El Hakawati Theater
Abu Obeida Street.

Wednesday 28th March at 7 pm
screening of the 9 winning short films at the 2017 Festival
all invited

Best film – Palestinian and non-Palestinian author (Fiction–Documentary-Experimental)
Ave Maria Basil Khalil Palestine 2015 14’44”
No Exit Mohanad Yaqubi Palestine 2014 11’30”
Villagers Nidal Badarny Palestine 2015 10’34”
One minute Dina Naser Jordan 2015 10’28”
Mate Superb Hamdi Al hroub Palestine 2015 12’58”
High Hopes Guy Davidi Israel 2015 14′
Entr’acte Seyed Mohammad Iran 2016 7’19”
My Extraordinary Homeland Valerio Nicolosi Italy 2015 3′
One Day in July Hermes Mangialardo Italy 2015 2’15”

CENTRO ITALIANO DI SCAMBI CULTURALI – VIK     Assopace     Restiamo Umani con Vik - Venezia     École Cinéma - Napoli     ArtLab

Nazra 2017 a Catania

Venerdì 23 marzo ore 16.30

il Nazra Palestine short film festival approderà a Catania

ex Monastero dei Benedettini – aula 2, dove verranno proiettati anche i cortometraggi vincitori per le cinque sezioni del Festival per l’edizione 2017

Catania2_locandina Benedettini 23 marzo

CENTRO ITALIANO DI SCAMBI CULTURALI – VIK École Cinéma - Napoli Restiamo Umani con Vik - Venezia

 

NAZRA 2017 rassegna a Bologna

Tutti gli appuntamenti di marzo con i corti del Nazra Palestine short film festival a Bologna e dintorni…

Bologna2_29214757_763865677136412_7214000471076241408_n

CENTRO ITALIANO DI SCAMBI CULTURALI – VIK École Cinéma - Napoli Restiamo Umani con Vik - Venezia

 

NAZRA 2017 Torna a Firenze

immagine per Firenze 1_Cospe2
Uno sguardo sulla #Palestina” è l’iniziativa che racchiude due incontri culturali pensati per far conoscere e raccontare il popolo palestinese.
Il primo evento sarà la proiezione di una serie di cortometraggi selezionati da “Nazra Palestine short film Festival”, il primo festival di cortometraggi dalla e sulla Palestina in Italia (martedì 20 marzo, ore 21).
Il secondo incontro “La Palestina e Noi” sarà una conferenza tenuta dal professore ed ex sindaco di Firenze, Mario Primicerio (giovedì 22 marzo, ore 18).
Entrambi gli appuntamenti si svolgeranno presso la BiblioteCaNova Isolotto.
Trovi info e locandina qui: http://bit.ly/2pgmDmp
COSPE onlus | Assopace Palestina | Associazione Insieme per Ricordare Sara e Franco – Progetto Solidarietà Onlus | Amnesty International – Italia | Città di Firenze

immagine per Firenze 2

CENTRO ITALIANO DI SCAMBI CULTURALI – VIK École Cinéma - Napoli Restiamo Umani con Vik - Venezia

Basic RGB

 

 

NAZRA 2017 Torna a Bologna

IAW - Facebook Cover BolognaEvento Facebook: https://www.facebook.com/events/161469381179121/

Torna anche quest’anno a #Bologna la Israeli Apartheid Week (IAW) – Settimana contro l’apartheid israeliana (#IsraeliApartheidWeek), dal 16 al 21 marzo.
La IAW è un’iniziativa internazionale, giunta alla sua quattordicesima edizione, che ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle politiche di occupazione militare, colonizzazione e apartheid attuate da Israele contro i palestinesi e di promuovere le campagne del movimento di Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni (BDS) per costringere Israele a rispettare i diritti umani e la legalità internazionale.
La IAW è iniziata a Toronto (Canada) nel 2005 e nel corso degli anni si è diffusa in tutto il mondo fino a toccare oltre 200 città.
A 70 anni dalla Nakba del 1948, la pulizia etnica che ha privato i palestinesi della libertà e della terra con la fondazione dello stato di Israele, la resistenza popolare palestinese continua contro l’oppressione israeliana, per la libertà, la giustizia e l’uguaglianza. La IAW è un’opportunità per riflettere su questa resistenza e rafforzare ulteriormente le campagne BDS.
Nonostante gli attacchi e la propaganda di Israele contro il BDS, la IAW e il movimento BDS continuano a costruire legami e solidarietà con altre lotte per raggiungere la libertà, la giustizia e l’uguaglianza.
PER INFORMAZIONI: info.bdsbologna@gmail.com

PROGRAMMA
venerdì 16/03 ore 17:00 – Aula XII, Facoltà di economia, piazza Scaravilli
L’occupazione dimenticata. Racconti di ordinaria resistenza palestinese
Incontro con giovani attivist* di ritorno dalla Palestina + aperitivo palestinese
A cura di Universitari Contro L’Apartheid Israeliana – Bologna (UCAI)
https://www.facebook.com/events/1893537240718436/

martedì 20/03 dalle ore 19:00 – Sala Avesta Xabur, Làbas, vicolo Bolognetti 2
My extraordinary homeland. Selezione di cortometraggi dal NAZRA Palestine Short Film Festival
ore 19:00 aperitivo palestinese
ore 20:30 proiezione dei film:
High Hopes, Guy Davidi (14’)
Objector, Molly Stuart (16’)
No exit, Mohanad Yaqubi (12’)
One Minute, Dina Naser (11’)
Ave Maria, Basil Khalil (15’)
Mate Superb, Hamdi Al-Hroub (13′)
My extraordinary homeland, Valerio Nicolosi (3’)
A cura di Assopace Palestina Bologna
https://www.facebook.com/events/2104893559767675/

mercoledì 21/03 ore 19:00 – ExAequo Bottega del Mondo, via Altabella 7/b
I media e la Palestina: informazione e propaganda
Giovanni Stinco, giornalista di Radio Città del Capo, ne discute con Amedeo Rossi, autore del libro Il muro dell’hasbarà. Il giornalismo embedded de “La Stampa” in Palestina (Zambon, 2017)
A cura di Coordinamento Campagna BDS Bologna
https://www.facebook.com/events/1774247239292190/

CENTRO ITALIANO DI SCAMBI CULTURALI – VIK École Cinéma - Napoli Restiamo Umani con Vik - Venezia

 

NAZRA Palestine short film festival ad Ancona

Assopace PalestinaCentro Italiano Di Scambio Culturale-VIKRestiamo umani con VikÉcole cinéma

Presentano

Venerdì sedici (16) marzo ore 20.30, presso Casa delle culture – via Vallemiano, 46 – Ancona, proiezioni dei film vincitori dell’edizione 2017 del Nazra Palestine short film festival. Ringraziando gli amici anconetani: Buon viaggio Nazra. In attesa di approdare a Gerusalemme a fine marzo.

Locandina Nazra Amcona

nazra-logo-documenti

Nazra 2017 a Torino

Nazra 2017 a Torino.jpg

Domenica undici (11) marzo ore 18.30, presso Centro Studi Sereno Regis – via Garibaldi, 13, proiezioni dei film vincitori dell’edizione dello scorso anno del Nazra Palestine short film festival. Ringraziando gli amici torinesi: Buon viaggio Nazra. In attesa di approdare a Gerusalemme a fine marzo.
http://serenoregis.org/evento/nazra-festival-itinerante-di-corti-palestinesi-2017/

 

CENTRO ITALIANO DI SCAMBI CULTURALI – VIK École Cinéma - Napoli Restiamo Umani con Vik - Venezia

Nazra 2017 a Albano Laziale

barchetta di cartaNelle prime tre domeniche di febbraio, il quattro, l’undici e il diciotto si sono tenute le proiezioni dei film selezionati per l’edizione dello scorso anno del Nazra Palestine short film festival. L’affluenza di pubblico è stata più che buona e ha riscosso notevole entusiasmo, tanto da suggerire un’altra successiva proiezione dei cortometraggi. Ringraziando gli amici: Buon viaggio Nazra. In attesa di approdare a Gerusalemme a fine marzo.

CENTRO ITALIANO DI SCAMBI CULTURALI – VIK École Cinéma - Napoli Restiamo Umani con Vik - Venezia

 

NAZRA 2017 ad Alghero

Il Nazra Film Festival dal 2 al 4 febbraio a ResPublica – Distretto della Creatività di Alghero
NAZRA_FOTO_locandina_naz
La rassegna di film del Nazra Palestine Short Film Festival 2017, ospitata in diverse città da Venezia a Gaza, arriva ad Alghero, presso ResPublica Distretto della Creatività dal 2 al 4 febbraio.
Il Nazra Film Festival nasce per far conoscere in Italia le eccellenze della produzione cinematografica palestinese, dando anche spazio allo sguardo di registi internazionali che raccontano, in maniera inedita, la condizione attuale della Palestina.
Nato per volontà di AssoPace Palestina e Restiamo Umani con Vik ha l’intento di abbattere le barriere che separano fisicamente e culturalmente la Palestina dal resto del mondo, rimettendo al centro dell’attenzione il mancato rispetto dei diritti umani.

Il Festival, con la direzione artistica di Stefano Casi e curato da Franca Bastianello, è stato presentato nell’ambito della 74ma edizione del Festival del Cinema di Venezia dalla presidente di AssoPace Palestina Luisa Morgantini e ha in seguito toccato diverse città: Firenze, Bologna, Roma, Napoli e poi Gaza in Palestina.

I 24 filmati sono suddivisi in 5 categorie: fiction di autori palestinesi, fiction di autori internazionali, documentari di autori palestinesi, documentari di autori internazionali, lavori sperimentali (animazione, videoarte, video musicali). Sono opere di autori palestinesi e di altri paesi quali: Stati Uniti, Israele, Svezia, Regno Unito, Iran, Danimarca, Italia, ecc.
Ogni città accoglie e interpreta Nazra a modo suo, creando occasioni di ulteriori approfondimenti per i registi, per gli spettatori, per la comunità.
Le proiezioni ad Alghero per iniziativa di ResPublica presso il Distretto della Creatività (Piazza Pino Piras) si terranno nelle tre giornate del 2,3, 4 febbraio, a partire dalle ore 18.00.
Il calendario dettagliato e le schede dei film sono disponibili sulla pagina Facebook dell’evento.

Durante le giornate, nella sala esposizioni dello stesso centro, si potrà visitare la mostra di lavori grafici di Mohammed Hassona, graphic designer di Gaza, dedicata ai grandi difensori dei diritti umani, commissionata e curata da Archivi del Sud Edizioni in occasione del 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.

L’iniziativa è ad ingresso libero, aperta a tutti e si rivolge in modo particolare al mondo della scuola e agli studenti universitari.

RASSEGNA STAMPA DELL’EVENTO