The 2nd “NAZRA Palestinian Short Film Festival” is happy to invite you to the screening of NAZRA Palestine Short Film Festival in GAZA TUESDAY, 19th of February and THURDAY 21st of February, 2019 at 5.30pm
NAZRA Palestine Short Film Festival 2019
“Sguardi” sulla Palestina
Aperto il bando per la terza edizione Press release in English →
Venezia, 1 febbraio 2019 – Dopo il successo delle prime due edizioni, torna la rassegna cinematografica itinerante e multiculturale “NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL”, che lancia oggi il bando per la candidatura di opere brevi dalla e sulla Palestina.
Promosso dalle organizzazioni Restiamo Umani con Vik (Venezia), École Cinéma (Napoli) e Centro Italiano di Scambi Culturali-VIK (Striscia di Gaza – Palestina), “NAZRA” (in arabo “Sguardo”) è un Festival di cortometraggi che ha come obiettivo la promozione delle competenze artistiche e cinematografiche di giovani autori e autrici, palestinesi e non, che usano il linguaggio del cortometraggio per trattare temi quali la libertà, la giustizia, i diritti umani, l’autodeterminazione, nel delicato contesto israelo-palestinese.
Il NAZRA Palestine Short Film Festival offre la possibilità ad autrici e autori, spesso con minori risorse economiche, di acquisire visibilità internazionale. Nasce dalla volontà di far conoscere la produzione cinematografica giovanile palestinese ed evidenziarne le eccellenze, superando il limite della carente distribuzione che la rende poco conosciuta al grande pubblico. Mira inoltre a promuovere presso un pubblico più ampio la conoscenza della realtà sociale e politica in Palestina, rimettendo al centro del dibattito pubblico la violazione dei diritti umani subita dal suo popolo.
MODALITA’ di PARTECIPAZIONE
Possono partecipare al concorso opere di autori palestinesi e non, che trattino tematiche inerenti la realtà politica, storica, sociale o culturale palestinese. Le opere dovranno essere inviate alla Segreteria del Festival entro il 30 aprile 2019.
Tre le sezioni in concorso:
> fiction
> documentari
> opere sperimentali
Tra le opere presentate verranno assegnate anche due menzioni speciali: Nazrat al-Shabāb (Sguardo dei giovani) – per un’opera di giovani cineasti/e Vittorio Arrigoni Prize – per un cortometraggio su progetti di solidarietà.
Le opere finaliste verranno selezionate da una Giuria internazionale di esperti, composta da figure di rilievo, operanti nell’ambito artistico, culturale e cinematografico italiano e palestinese. Le opere vincitrici verranno premiate a Venezia nella prima tappa del Festival, ad ottobre 2019. Seguiranno tappe in altre città italiane, nella Striscia di Gaza e nei Territori Palestinesi. Durante le rassegne verranno coinvolte inoltre alcune Giurie Giovani, nell’ambito del percorso didattico che NAZRA avvierà in Istituti superiori e Università.
Uno dei principali propositi di Nazra è garantire la circolazione delle opere vincitrici, laddove possibile in presenza degli autori, nelle diverse sedi o città che ospiteranno la manifestazione.
Anche quest’anno il NAZRA Palestine Short Film Festival conta di raccogliere il meglio della produzione audiovisiva di autori palestinesi e non, proponendolo poi in proiezioni pubbliche in città italiane, europee e palestinesi, con lo scopo di promuovere messaggi ispirati ai valori della transculturalità, della solidarietà sociale, della pace e della giustizia.
Al Cirolo familiare di unità proletaria verranno ripresentati i film vincitori della seconda edizione del 2018 del NAZRA Palestine short film festival.
Dopo il grande successo della prima edizione, continua nel 2018 il primo festival di cortometraggi dalla e sulla Palestina in Italia, grazie alla collaborazione di numerosissime realtà, Nazra attraverserà quindici città italiane prima di approdare in Palestina.
Promosso dalle organizzazioni Restiamo umani con Vik (Venezia), École Cinéma (Napoli) e Centro Italiano di Scambi Culturali-VIK (Striscia di Gaza – Palestina), e presentato al Festival di Cannes e alla 75ma Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, NAZRA (in arabo “sguardo”) ha l’obiettivo di promuovere le eccellenze artistiche e cinematografiche di giovani autori e autrici, palestinesi e internazionali.
NAZRA (in arabo “Sguardo”) è un festival di cortometraggi che si rivolge a giovani autori, palestinesi ed internazionali, che usano il cortometraggio per parlare di libertà, giustizia, diritti umani, autodeterminazione, nel delicato contesto israelo-palestinese.
Saranno presentate le seguenti opere in concorso:
* La piscina di Gaza, premio Vittorio Arrigoni per un progetto di solidarietà
* From beneath to earth, di Sami Alalul (Palestine) – documentario
* In the land of oranges, di Nadir Mauge (Palestine) – documentario
* Congratulations for the new wall paint, di Wisam Aljafari (Palestine) – sperimentale
* Breaking news, di Ismahane Lahmar (Palestine) – fiction
* A drowning man, di Mahdi Fleifel (Denmark-UK-Greece) – fiction
* Juthour, di Claudia Rivera Eltit (Chile-Spain-Palestine) – documentario
Costo bglietto: €. 5,00
Per info: Nuovo Eden – via Nino Bixio 9 – Tel. 030 8379404/403 – Brescia, Italia
“Sguardi” sulla Palestina: Nazra Palestine Short Film Festival 2018
Martedì 29 Gennaio 2019 | ore 21.00 |Cine Chaplin Via Antiche Fornaci, 58 | Cremona ingresso 6,50 €
Arriva al Cine Chaplin di Cremona la II edizione 2018 del primo Festival italiano di cortometraggi dalla e sulla Palestina.
La rassegna cremonese è a cura di Giorgio Brugnoli e Dino Ferruzzi. I documentari in programma della II edizione: The Foreigner di Natalie Jubeh (Palestine, 2017) Film vincitore della categoria “Documentario” 15’57” Bonbone di Rakan Mayasi (Palestine, Lebanon, 2017) Film vincitore della categoria ”Fiction” e menzione speciale Gender Look 15’15” Memory of the Land di Samira Badran (Palestine, Spain, 2017) Film vincitore della categoria “Sperimentale” 16’09” The Parrot di Darin J. Sallam & Amjad Al-Rasheed (Jordan, Germany, 2016) 18’00” Gaza di C. Bover Martinez & J. Perez del Campo (Spain, 2017) Menzione speciale Press Look 18’28”
La Rassegna, partita da Venezia ad Ottobre scorso con 64 film in concorso, 18 opere finaliste, 3 vincitori, è stata ospitata in molte città italiane grazie alla collaborazione di numerose realtà.
Il Festival, promosso dalle organizzazioni Restiamo umani con Vik (Venezia), Centro Italiano di Scambi Culturali-VIK (Striscia di Gaza – Palestina) e École Cinéma (Napoli), presentato alla 75ma Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia e al 71mo Festival di Cannes. NAZRA (in arabo “sguardo”) ha l’obiettivo di promuovere le eccellenze artistiche e cinematografiche di giovani autori e autrici, palestinesi ed internazionali, che usano il linguaggio del cortometraggio per trattare temi quali la libertà, la giustizia e i diritti umani nel delicato contesto israelo-palestinese.
La II edizione di NAZRA partita da Venezia, ha proseguito per Trento, Rovereto, Torino, Padova, Siena, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Jenin (Palestina), Milano, Brescia, Alghero, Bologna, Zollino e oltre.
Farà inoltre tappa in Palestina, ospitato a Gerusalemme, Ramallah e Gaza City (Striscia di Gaza).
Tanti i punti di vista che si incrociano nei 18 cortometraggi finalisti, organizzati in 3 diverse categorie: Fiction, Documentari e Film Sperimentali . I tre registi vincitori a Venezia premiati in quella sede, sono stati selezionati da una Giuria internazionale di attori, registi ed esperti composta da Valerio Mastandrea, Alessandro Tiberi, Maria Cuffaro, Paola Caridi, Sahera Dirbas, Amer Shomali, WasimDahmash, Dina Naser, Fatena Al-Ghorra e Monica Maurer.
Oltre ai 3 vincitori, a Venezia sono state attribuite 2 menzioni speciali e il Premio Vik. La menzione Gender Look è stata assegnata a Bonboné per il miglior film con tematiche di genere; e la menzione Press Look è stata assegnata a Gaza come miglior documentario sull’attualità.
Il premio “Vittorio Arrigoni”, reso possibile grazie alla collaborazione tra NAZRA e la Fondazione Vittorio Arrigoni Vik Utopia Onlus il cui presidente è Egidia Beretta, è andato al film La piscina di Gaza.
Di quest’ultimo riconoscimento è stato insignito il miglior cortometraggio che descrive un progetto di solidarietà verso la popolazione palestinese.
Moltissime le realtà italiane ed internazionali coinvolte nel tour italiano del Festival, tra le quali le Regioni Veneto e Campania, i Comuni di Napoli, Siena e Padova, l’Università di Ca’ Foscari Venezia e quella di Siena e Amnesty International.
Per maggiori informazioni su NAZRA e sulle tappe:
WEB: http://www.nazrashortfilmfestival.com
FB: @NazraPalestineFestival
Cine Chaplin | Via Antiche Fornaci, 58 | 26100 Cremona | tel.0372453005 mail:
cinechaplin.cremona@gmail.com CRAC Centro Ricerca Arte Contemporanea | Cremona | mail: crac.cremona@gmail.com website: http://www.crac-cremona.org
Domenica 27 gennaio 2019 dalle ore 20:30 alle 22:45
Auditorium Comunale di Piovene R. (P.le Alpini)
Organizzato da Futuro Presente
Verranno proiettati i cortometraggi:
*And an Image Was Born (9.52 min) [Palestina]
*Salam (13.36 min) [USA-UK]
*The Parrot (18.49 min) [Giordania-Germania]
*Gaza (18.42 min) [Spagna]
*Juthour (20.00 min) [Cile – Spagna – Palestina]
-INGRESSO GRATUITO
-PAUSA A CURA DEL CAFFÈ AUDITORIUM
-ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA “BARRIERE”
-CON LA PARTECIPAZIONE DELLA SCUOLA DI LETTURA ESPRESSIVA
—
Con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Piovene R.;
con il contributo di Liberogas Piovene e Futuro Presente
NAZRA è ospite a Zollino all’interno del Transmediterranea Festival – In viaggio tra culture. Transmediterranea Festival è dedicato alle culture del Mediterraneo. Con i suoi eventi promuove la Bellezza dell’incontro, della condivisione, della conoscenza, declinate in varie forme: dalla musica al cibo, dal cinema alla letteratura, dai laboratori creativi alle arti grafiche.
Per questa prima edizione, che si terrà presso il Laboratorio Urbano “Salento km0 – To kalò Fai” di Zollino (Le) il 14, 15 e 16 dicembre 2018, Pangea – Arti e Culture ha ideato un ricco programma di eventi:
14 DICEMBRE
18.00 APERTURATransmediterranea Festival
18.30 NAZRA Palestine short film festival – cinema and art beyond the walls
Proiezione di cortometraggi sulla Palestina con Simone Sibilio, direttore artistico di Nazra, Cecilia Dalla Negra, giornalista, e, in collegamento, il regista palestinese Michel Khleifi.
15 DICEMBRE
10.00 RICCHEZZA È DIVERSITÀ – Costruiamo insieme il mobile delle culture. Laboratorio interculturale per bambini a cura di InmaLab.
Prenotazioni: pangea.artieculture@gmail.com
11.00 POP Palestine Cuisine – CORSO DI CUCINA POPOLARE PALESTINESE a cura della chef e blogger Silvia Chiarantini (Pop Cuisine). Con degustazione dei piatti preparati.
Costo 15€ – Posti limitati. Per info e prenotazioni: pangea.artieculture@gmail.com
17.30 “POP PALESTINE – SALAM CUISINE TRA GAZA E JENIN. VIAGGIO NELLA CUCINA POPOLARE PALESTINESE” di Fidaa Abuhamdiya e Silvia Chiarantini
Presentazione del libro e proiezione del documentario “Pop Palestine”, con l’autrice e protagonista Silvia Chiarantini.
19.30 “L’ENIGMA DELLE FIABE – OLTRE I SIMBOLI E LE PAROLE. DALLA GRECIA ALLA GRECÌA” di Alberto Nutricati. Presentazione del saggio. Con l’autore, Alberto Nutricati, filosofo e giornalista, e Francesco Danieli, storico e iconologo.
21.00 Taxidi IN CONCERTO
Sonorità elleniche, tra Salento e Grecia.
16 DICEMBRE
11.00 UNO SGUARDO SUL MONDO ARABO
Conversazioni sul mondo arabo, a cura di Nabil Bey (Nabil Salameh)