Anche per Nazra è tempo di vacanze al mare!

nazra cavallino 9-19 WEBDopo avere percorso l’Italia in lungo e in largo, e dopo un giretto in Palestina e in Spagna, il Nazra Palestine short film festival torna a Cavallino-Treporti.
Con il patrocinio del Comune venerdì 9 agosto 2019, in piazza a Treporti, verrà proiettata una selezione dei cortometraggi finalisti dell’edizione di Nazra 2018.
Nazra in arabo significa sguardo, e questi corti offrono uno sguardo sulla Palestina lontano dagli stereotipi, dentro una società che, pur fra mille problemi, dà spazio sì alla denuncia, ma anche alla creatività, all’ironia, al desiderio di emancipazione di giovani e donne, e non teme di mettere in luce le contraddizioni che inevitabilmente accompagnano ogni processo di cambiamento.

72esimo Festival de Cannes

Locandina CANNES-WEB

da martedì 14 a sabato 25 maggio si terrà la 72esima edizione del Festival de Cannes e anche quest’anno il Nazra Palestine short film festival sarà presente alla prestigiosa manifestazione cinematografica francese a testimoniare la vitalità del cinema dalla e sulla Palestina.

Cartolina DEF-1 WEB

Cartolina DEF-2Vis WEB

Informazioni utili

cannes prog-19cannes prog-19

 

CENTRO ITALIANO DI SCAMBI CULTURALI – VIK École Cinéma - Napoli Restiamo Umani con Vik - Venezia

dal Palestine Film Institute

CANNES 2019 Palestine

Qui le foto della presenza di NAZRA al 72esimo Festival de Cannes

NAZRA ritorna ad Albano Laziale

nazra Albano2 WEB

Care amiche e cari amici, a grande richiesta riproponiamo alcuni fra i corti più belli delle due stagioni del festival di Nazra.
Vi aspettiamo a FABRICALBANO   domenica 7 aprile e domenica 14 aprile ore 18.00

NAZRA a Tarifa

Siamo lieti di annnciare che il NAZRA Palestine short film festival 2018 approderà a Tarifa (Spagna) il 31 maggio e l’1 giugno prossimi.

Manifesto calendario Web2

Catalogo NAZRA 2018

Testata2a WEB

vedi o scarica da qui il CATALOGO NAZRA 2018 in PDF

CATALOGO NAZRA 2018 di Napoli

CATALOG NAZRA 2018 English PDF

 

Gaza e NAZRA

NenaNewsDa questa sera verranno proiettati i 18 cortometraggi finalisti di autori palestinesi e non palestinesi che promuovono il rispetto delle diversità e delle culture, la pace e la giustizia

nazra logo

Gaza city, 21 febbraio 2019, Nena News – Dopo un lungo viaggio itinerante cominciato a Venezia lo scorso ottobre e 150 proiezioni nelle città italiane, il Nazra Film Festival arriva a Gaza dove da oggi verranno proiettati i 18 cortometraggi finalisti. La seconda edizione del Nazra avviene in collaborazione con “Gaza Association For Culture And Arts” e il YMCA di Gaza. Sarà inoltre presentata la terza edizione del Festival e il suo progetto. Sulla scia dell’edizione dello scorso anno, il prossimo festival punta a raccogliere le espressioni più meritevoli della produzione di corti di autori palestinesi e non palestinesi che promuovono il rispetto delle diversità e delle culture, la pace e la giustizia. Sulla rassegna che si apre stasera, abbiamo intervistato a Gaza Meri Calvelli, tra i responsabili del Nazra Film Festival nonché direttrice del Centro di scambio culturale-VIK di Gaza city.

GUARDA LA VIDEO-INTERVISTA

da

NenaNews

NAZRA a Zollino (Le)

NAZRA è ospite a Zollino all’interno del Transmediterranea Festival – In viaggio tra culture.
46978387_368789793693724_2294987990474162176_o
Transmediterranea Festival è dedicato alle culture del Mediterraneo. Con i suoi eventi promuove la Bellezza dell’incontro, della condivisione, della conoscenza, declinate in varie forme: dalla musica al cibo, dal cinema alla letteratura, dai laboratori creativi alle arti grafiche.
Per questa prima edizione, che si terrà presso il Laboratorio Urbano “Salento km0 – To kalò Fai” di Zollino (Le) il 14, 15 e 16 dicembre 2018, Pangea – Arti e Culture ha ideato un ricco programma di eventi:

14 DICEMBRE

18.00 APERTURA Transmediterranea Festival
18.30 NAZRA Palestine short film festivalcinema and art beyond the walls
Proiezione di cortometraggi sulla Palestina con Simone Sibilio, direttore artistico di Nazra, Cecilia Dalla Negra, giornalista, e, in collegamento, il regista palestinese Michel Khleifi.

15 DICEMBRE

10.00 RICCHEZZA È DIVERSITÀ – Costruiamo insieme il mobile delle culture. Laboratorio interculturale per bambini a cura di InmaLab.
Prenotazioni: pangea.artieculture@gmail.com

11.00 POP Palestine Cuisine – CORSO DI CUCINA POPOLARE PALESTINESE a cura della chef e blogger Silvia Chiarantini (Pop Cuisine). Con degustazione dei piatti preparati.
Costo 15€ – Posti limitati. Per info e prenotazioni: pangea.artieculture@gmail.com

17.30 “POP PALESTINE – SALAM CUISINE TRA GAZA E JENIN. VIAGGIO NELLA CUCINA POPOLARE PALESTINESE” di Fidaa Abuhamdiya e Silvia Chiarantini
Presentazione del libro e proiezione del documentario “Pop Palestine”, con l’autrice e protagonista Silvia Chiarantini.

19.30 “L’ENIGMA DELLE FIABE – OLTRE I SIMBOLI E LE PAROLE. DALLA GRECIA ALLA GRECÌA” di Alberto Nutricati. Presentazione del saggio. Con l’autore, Alberto Nutricati, filosofo e giornalista, e Francesco Danieli, storico e iconologo.

21.00 Taxidi IN CONCERTO
Sonorità elleniche, tra Salento e Grecia.

16 DICEMBRE

11.00 UNO SGUARDO SUL MONDO ARABO
Conversazioni sul mondo arabo, a cura di Nabil Bey (Nabil Salameh)

13.00 PRANZO SIRIANO
Preparato da Agricola Samadhi Yis di Zollino (Le).
Posti limitati. Per info: pangea.artieculture@gmail.com

19.30 Disegnare con le parole – Poesie di Nizar Qabbani
Reading poetico dei versi del poeta siriano Nizar Qabbani, con Nabil Bey, Massimo Colazzo e Carlo Mazzotta.

21.00 Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona IN CONCERTO
Un omaggio musicale al Mediterraneo, con una delle più importanti band di world music.

14, 15 e 16: Realizzazione murales dell’artista Marianna Battipaglia

——————————————————————————

Il NAZRA Palestine short film festival 2018 è promosso da RESTIAMO UMANI con Vik, EcoleCinema, Centro Italiano Di Scambio Culturale-VIK.

Informazioni su NAZRA nazionale e sulle tappe:
WEB: www.nazrashortfilmfestival.com
FB: @NazraPalestineFestival

Ecco il programma delle proiezioni di Nazra a Zollino (Le) per Transmediterranea Festival 🤩

The Parrot” di Darin J. Sallam & Amjad Al-Rasheed (Jordan-Germany) 18’00” – 2016

In the land of oranges” di Nadir Mauge (Palestine) 15’00” – 2015

Breaking news” di Ismahane Lahmar (Palestine) 03’59” – 2017

Farawla” (Strawberry) di Aida Kaadan (Palestine) 16’30” – 2017

Congratulations for the new wall Paint” di Wisam Aljafari (Palestine) 07’15” – 2016

Bonboné” di Rakan Mayasi (Palestine-Lebanon) 15’15” – 2017
Vincitore categoria fiction Nazra 2018

Da non perdere!
Vi aspettiamo venerdì 14 alle 18.00, con il primo appuntamento di Transmediterranea Festival – In viaggio tra culture.

EVENTO FACEBOOK

Come Bologna ha visto NAZRA 2018

46494509_956789451172117_5340947890212700160_nAnche quest’anno il Cineclub Bellinzona Bologna ospita la proiezione di alcuni cortometraggi del Nazra in collaborazione con Assopace Palestina Bologna!

congratulations-for-the-new-wall-paint.jpgCongratulations for the new wall paint di Wisam Al-Jafari (Palestina 2016)
Un muro bianco attira le bombolette dei giovani che passano di lì. Se poi siamo in un campo profughi in Palestina, cosa mai può essere scritto a dispetto del proprietario?

1Movie Title copiaIn the Land of oranges” di Nadir Mauge (Palestina 2015) a Sala Biblioteca – Borgo dei Servizi, via San Donato 74, Granarolo dell’Emilia
Due anziane sorelle rievocano la loro gioventù a Jaffa prima della Nakba, ripercorrendo la storia della Palestina e quella personale.

BONBONÉ_2_Saleh-Bakri_©Groundglass235+Koussay-HamzehBonboné”, corto vincitore nella sezione fiction al NAZRA Palestine Short Film Festival. Martedì 20 novembre ore 21 al Cineclub Bellinzona Bologna, ingresso libero. …..inimmaginabile!!! 😀

AndAnImage_Lampe-minAnd an image was born“, uno dei cortometraggi in programma al NAZRA Palestine Short Film Festival. Martedì 20 novembre ore 21 al Cineclub Bellinzona Bologna, ingresso libero. …..fiabesco!!!

Lighthouse 3Lighthouse“, uno dei cortometraggi in programma al NAZRA Palestine Short Film Festival. Martedì 20 novembre ore 21 al Cineclub Bellinzona Bologna, ingresso libero. …..resistente!!!

The Parrot no subs.00_11_26_23.Still031The Parrot“, uno dei cortometraggi in programma al NAZRA Palestine Short Film Festival. Mercoledì 21 novembre ore 21 a Casabugs, ingresso libero. …..divertente!!!

safe_imageFrom beneath the earth“, uno dei cortometraggi in programma al NAZRA Palestine Short Film Festival. Mercoledì 21 novembre ore 21 a Casabugs, ingresso libero. …..musicale!!!

IM_JUTHOUR_3Juthour“, uno dei cortometraggi in programma al NAZRA Palestine Short Film Festival. Mercoledì 21 novembre ore 21 a Casabugs e agli Amici della Terra Granarolo dell’Emilia, ingresso libero. …..importante!!!

Photo 3 CollectiveMemory_v2_HD_028Memory of the land“, uno dei cortometraggi in programma al NAZRA Palestine Short Film Festival. Mercoledì 21 novembre ore 21 a Casabugs e giovedì 22 ore 17 all’Università, via Zamboni 38, ingresso libero. …..visionario!!!

46471869_933691726820472_7599333190137806848_oGaza“, uno dei cortometraggi in programma al NAZRA Palestine Short Film Festival. Giovedì 22 novembre ore 17 all’Università, via Zamboni 38, ingresso libero. …..sconvolgente!!!

1Movie Title copiaIn the land of oranges“, uno dei cortometraggi in programma al NAZRA Palestine Short Film Festival. Stasera ore 21 al Cinema Perla Bologna, ingresso libero. …..emozionante!!!

 

Nazra ad Alghero

45375376_1925740330796255_7585494680956043264_o

TUTTI SIAMO NAZRA

“Sguardi” sulla Palestina: la seconda edizione del Nazra Palestine Short Film Festival ad Alghero – ResPublica- 9-11 novembre
20 opere tra documentari, fiction e film sperimentali saranno proiettate ad Alghero presso ResPublica (ex caserma – distretto della creatività in piazza Pino Piras) da venerdì 9 a domenica 11 novembre (inizio proiezioni ore 19.30)
64 film in concorso, 18 opere finaliste, 3 vincitori, 15 tappe italiane: sono i numeri dell’edizione 2018 del NAZRA Palestine Short Film Festival, la prima rassegna italiana di cortometraggi dalla e sulla Palestina, giunta alla sua II edizione dopo il grande successo del 2017.
Promosso dalle organizzazioni Restiamo Umani con Vik (Venezia), École Cinéma (Napoli) e Centro Italiano di Scambi Culturali-VIK (Striscia di Gaza – Palestina), e presentato alla 75ma Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia e al Festival di Cannes, NAZRA (in arabo “sguardo”) ha l’obiettivo di promuovere le eccellenze artistiche e cinematografiche di giovani autori e autrici, palestinesi ed internazionali, che usano il linguaggio del cortometraggio per trattare temi quali la libertà, la giustizia e i diritti umani nel delicato contesto israelo-palestinese.
La II edizione di NAZRA ha preso il via il 10 ottobre a Venezia, per poi proseguire a Trento, Torino, Siena, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Jenin (Palestine), Alghero, Padova, Milano, Brescia, Bologna e L’Aquila. Dopo il 6 novembre il Festival tornerà infine in Palestina, dove sarà ospitato a Gerusalemme, Ramallah e Gaza City (Striscia di Gaza).
Tanti i punti di vista che si incrociano nei 18 cortometraggi finalisti, organizzati in 3 diverse categorie: Fiction, Documentari e Film Sperimentali. Le opere sono state selezionate da una Giuria internazionale di attori, registi ed esperti composta da Valerio Mastandrea, Alessandro Tiberi, Maria Cuffaro, Paola Caridi, Sahera Dirbas, Amer Shomali, Wasim Dahmash, Dina Naser, Fatena Al-Ghorra e Monica Maurer.
Oltre ai 3 vincitori, a Venezia sono state attribuite 2 menzioni speciali (Gender Look, per il miglior film che affronta tematiche di genere; e Press Look, per il miglior documentario sull’attualità) oltre al premio “Vittorio Arrigoni”, reso possibile grazie alla collaborazione tra NAZRA e la Fondazione Vittorio Arrigoni Vik Utopia Onlus il cui presidente è Egidia Beretta.
Moltissime le realtà italiane ed internazionali che sono coinvolte nel tour italiano del Festival, tra cui le Regioni Veneto e Campania, i Comuni di Napoli, Siena e Padova, l’Università di Ca’ Foscari Venezia, l’Università di Siena e Amnesty International.
Ad Alghero il Nazra Film Festival è organizzato dal collettivo ResPublica e gruppo AfrikAsiAlghero. Le proiezioni saranno inaugurate venerdì 9 novembre alle 19.30, con una breve presentazione del progetto “Nazra” e delle opere in programma e proseguiranno sabato 10 e domenica 11 novembre (dalle 19.30 alle 21.00). L’ingresso è gratuito, si raccoglieranno offerte libere anche con la cena sociale al termine delle proiezioni per contribuire al progetto nazionale che è totalmente autofinanziato. Questo il calendario delle proiezioni (tutti i film sono sottotitolati in italiano):

Venerdì 9 dicembre (dalle ore 19.30)
Bonboné di Rakan Mayasi 15’15” (Palestine-Lebanon, 2017) – fiction
Drowning Man di Mahdi Fleifel 15’00” (Denmark-UK-Greece, 2017) – fiction
The foreigner di Natalie Jubeh 15’57” (Palestine  2017) – documentario
From Beneath the Earth di Sami Alalul 21’38” (Palestine 2017) – documentario
Memory of the Land di Samira Badran 16’09” (Palestine-Spain, 2017) – sperimentale
And an Image Was Born (Wiladat sura) di  Firas Khoury 09’00” (Palestine, 2017) – sperimentale

Sabato 11 novembre (dalle 19.30)
Breaking news di Ismahane Lahmar 03’59” (Palestine, 2017) – fiction
Farawla (Strawberry) di Aida Kaadan 16’30” ((Palestine, 2017) – fiction
Lighthouse di Itay Akirav 15’29” (Israel 2016) – fiction
Gaza di C. Bover Martinez & J. Pérez del Campo 18’28” (Spain, 2017) – documentario
La piscina di Gaza [Premio Vik] di Luca Galassi 05’15” (Italy-Palestine, 2016) – documentario
In the land of oranges di Nadir Mauge 15’00” (Palestine, 2015) – documentario
Ahmad and Deeb di Marah Zoabi 04’39” (Palestine, 2016) – sperimentale
Congratulations for the new wall paint di Wisam Aljafari 07’15” (Palestine, 2016) – sperimentale

Domenica 11 novembre (dalle 19.30)
Salam di Claire Fowler 14’00” (USA-UK 2018) – fiction
The Parrot di Darin J. Sallam & Amjad Al-Rasheed 18’00” (Jordan-Germany 2016) – fiction
Juthour (Roots) di Claudia Rivera Eltit 20’00” (Chile-Spain-Palestine, 2017) – documentario
Travelogue Tel Aviv di Samuel Patthey 06’00” (Switzerland, 2017) – sperimentale
Two Personalities in one (Joman almost final) di Juman Daraghmeh 06’07” (Palestine, 2018), sperimentale
Disobedience [Menzione Gender Look] di Haneen Odetalla Palestine 05’40”

EVENTO FACE-BOOK

————————————————————————————————–

Informazioni Nazra ad Alghero:
https://www.facebook.com/events/1871074816312903/
respublica.press@gmail.com
Informazioni su NAZRA nazionale e sulle tappe:
WEB: www.nazrashortfilmfestival.com
FB: @NazraPalestineFestival

Il comunicato ufficiale del Festival itinerante che farà tappa ad Alghero-ResPublica dal 9 all’11 novembre

Le 20 opere che saranno proiettate ad Alghero (resPublica piazza Pino Piras) nei tre giorni dal 9 all’11 novembre (titolo, autore, durata, paese e anno di produzione)

Il trailer del Nazra Film Festival, ecco le immagini dei corti che si potranno vedere ad Alghero dal 9 all’11 novembre a ResPublica

Una breve anteprima del Nazra Palestine short film Festival

Dopo Alghero il NAZRA Palestine short film festival 2018 è atteso a Bologna

#FreePalestine #Palestine #Gaza #nazra #Film #festival #humanrights

Conferenza Stampa Nazra Palestine Short Film Festival – Napoli

Banner BArriva a #Napoli il Nazra Palestine Short Film Festival, la kermesse-contenitore che ha l’obiettivo di sostenere il valore del cortometraggio, per riflettere su tematiche come la libertà, la giustizia, i diritti umani, la conoscenza, la pace, la multiculturalità.
Il programma e l’organizzazione del festival, che avrà luogo dal 21 al 24 ottobre, verranno presentati in anteprima nel corso della conferenza stampa del giorno 10 ottobre 2018 – alle ore 11,00 presso la Sala Giunta del Comune di Napoli.

Interverranno:
Roberta Gaeta, assessore al Welfare del Comune di Napoli;
Sabrina Innocenti, presidente di École Cinéma e vicepresidente di Nazra Palestine short Film Festival;
Carlo Antonelli, preside del Liceo Umberto I di Napoli,
Roberta Raiola, Istituto Tilgher di Napoli.

A Napoli Nazra è promosso dall’associazione École Cinéma, con il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli Assessorato al Welfare – Comune di Napoli, dalla VIII Municipalità e da Amnesty International, ed è realizzato in collaborazione con alcune importanti associazioni nazionali, fra cui Restiamo umani con VikCentro Italiano Di Scambio Culturale-VIK, e il supporto della Film Commission Regione Campania.

EVENTO FACEBOOK

Conferenza di presentazione:

Ecco svelato il Nazra, il festival internazionale sui cortometraggi palestinesi: ne parliamo con l’Assessore Roberta Gaeta e la Presidente EcoleCinema Sabrina Innocenti: dal 22 al 24 ottobre a #Napoli!
#comunedinapoli #welfare #robertagaeta #nazrapalestineshortfilmfestival