NAZRA a Zollino (Le)

NAZRA è ospite a Zollino all’interno del Transmediterranea Festival – In viaggio tra culture.
46978387_368789793693724_2294987990474162176_o
Transmediterranea Festival è dedicato alle culture del Mediterraneo. Con i suoi eventi promuove la Bellezza dell’incontro, della condivisione, della conoscenza, declinate in varie forme: dalla musica al cibo, dal cinema alla letteratura, dai laboratori creativi alle arti grafiche.
Per questa prima edizione, che si terrà presso il Laboratorio Urbano “Salento km0 – To kalò Fai” di Zollino (Le) il 14, 15 e 16 dicembre 2018, Pangea – Arti e Culture ha ideato un ricco programma di eventi:

14 DICEMBRE

18.00 APERTURA Transmediterranea Festival
18.30 NAZRA Palestine short film festivalcinema and art beyond the walls
Proiezione di cortometraggi sulla Palestina con Simone Sibilio, direttore artistico di Nazra, Cecilia Dalla Negra, giornalista, e, in collegamento, il regista palestinese Michel Khleifi.

15 DICEMBRE

10.00 RICCHEZZA È DIVERSITÀ – Costruiamo insieme il mobile delle culture. Laboratorio interculturale per bambini a cura di InmaLab.
Prenotazioni: pangea.artieculture@gmail.com

11.00 POP Palestine Cuisine – CORSO DI CUCINA POPOLARE PALESTINESE a cura della chef e blogger Silvia Chiarantini (Pop Cuisine). Con degustazione dei piatti preparati.
Costo 15€ – Posti limitati. Per info e prenotazioni: pangea.artieculture@gmail.com

17.30 “POP PALESTINE – SALAM CUISINE TRA GAZA E JENIN. VIAGGIO NELLA CUCINA POPOLARE PALESTINESE” di Fidaa Abuhamdiya e Silvia Chiarantini
Presentazione del libro e proiezione del documentario “Pop Palestine”, con l’autrice e protagonista Silvia Chiarantini.

19.30 “L’ENIGMA DELLE FIABE – OLTRE I SIMBOLI E LE PAROLE. DALLA GRECIA ALLA GRECÌA” di Alberto Nutricati. Presentazione del saggio. Con l’autore, Alberto Nutricati, filosofo e giornalista, e Francesco Danieli, storico e iconologo.

21.00 Taxidi IN CONCERTO
Sonorità elleniche, tra Salento e Grecia.

16 DICEMBRE

11.00 UNO SGUARDO SUL MONDO ARABO
Conversazioni sul mondo arabo, a cura di Nabil Bey (Nabil Salameh)

13.00 PRANZO SIRIANO
Preparato da Agricola Samadhi Yis di Zollino (Le).
Posti limitati. Per info: pangea.artieculture@gmail.com

19.30 Disegnare con le parole – Poesie di Nizar Qabbani
Reading poetico dei versi del poeta siriano Nizar Qabbani, con Nabil Bey, Massimo Colazzo e Carlo Mazzotta.

21.00 Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona IN CONCERTO
Un omaggio musicale al Mediterraneo, con una delle più importanti band di world music.

14, 15 e 16: Realizzazione murales dell’artista Marianna Battipaglia

——————————————————————————

Il NAZRA Palestine short film festival 2018 è promosso da RESTIAMO UMANI con Vik, EcoleCinema, Centro Italiano Di Scambio Culturale-VIK.

Informazioni su NAZRA nazionale e sulle tappe:
WEB: www.nazrashortfilmfestival.com
FB: @NazraPalestineFestival

Ecco il programma delle proiezioni di Nazra a Zollino (Le) per Transmediterranea Festival 🤩

The Parrot” di Darin J. Sallam & Amjad Al-Rasheed (Jordan-Germany) 18’00” – 2016

In the land of oranges” di Nadir Mauge (Palestine) 15’00” – 2015

Breaking news” di Ismahane Lahmar (Palestine) 03’59” – 2017

Farawla” (Strawberry) di Aida Kaadan (Palestine) 16’30” – 2017

Congratulations for the new wall Paint” di Wisam Aljafari (Palestine) 07’15” – 2016

Bonboné” di Rakan Mayasi (Palestine-Lebanon) 15’15” – 2017
Vincitore categoria fiction Nazra 2018

Da non perdere!
Vi aspettiamo venerdì 14 alle 18.00, con il primo appuntamento di Transmediterranea Festival – In viaggio tra culture.

EVENTO FACEBOOK

Nazra ad Alghero

45375376_1925740330796255_7585494680956043264_o

TUTTI SIAMO NAZRA

“Sguardi” sulla Palestina: la seconda edizione del Nazra Palestine Short Film Festival ad Alghero – ResPublica- 9-11 novembre
20 opere tra documentari, fiction e film sperimentali saranno proiettate ad Alghero presso ResPublica (ex caserma – distretto della creatività in piazza Pino Piras) da venerdì 9 a domenica 11 novembre (inizio proiezioni ore 19.30)
64 film in concorso, 18 opere finaliste, 3 vincitori, 15 tappe italiane: sono i numeri dell’edizione 2018 del NAZRA Palestine Short Film Festival, la prima rassegna italiana di cortometraggi dalla e sulla Palestina, giunta alla sua II edizione dopo il grande successo del 2017.
Promosso dalle organizzazioni Restiamo Umani con Vik (Venezia), École Cinéma (Napoli) e Centro Italiano di Scambi Culturali-VIK (Striscia di Gaza – Palestina), e presentato alla 75ma Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia e al Festival di Cannes, NAZRA (in arabo “sguardo”) ha l’obiettivo di promuovere le eccellenze artistiche e cinematografiche di giovani autori e autrici, palestinesi ed internazionali, che usano il linguaggio del cortometraggio per trattare temi quali la libertà, la giustizia e i diritti umani nel delicato contesto israelo-palestinese.
La II edizione di NAZRA ha preso il via il 10 ottobre a Venezia, per poi proseguire a Trento, Torino, Siena, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Jenin (Palestine), Alghero, Padova, Milano, Brescia, Bologna e L’Aquila. Dopo il 6 novembre il Festival tornerà infine in Palestina, dove sarà ospitato a Gerusalemme, Ramallah e Gaza City (Striscia di Gaza).
Tanti i punti di vista che si incrociano nei 18 cortometraggi finalisti, organizzati in 3 diverse categorie: Fiction, Documentari e Film Sperimentali. Le opere sono state selezionate da una Giuria internazionale di attori, registi ed esperti composta da Valerio Mastandrea, Alessandro Tiberi, Maria Cuffaro, Paola Caridi, Sahera Dirbas, Amer Shomali, Wasim Dahmash, Dina Naser, Fatena Al-Ghorra e Monica Maurer.
Oltre ai 3 vincitori, a Venezia sono state attribuite 2 menzioni speciali (Gender Look, per il miglior film che affronta tematiche di genere; e Press Look, per il miglior documentario sull’attualità) oltre al premio “Vittorio Arrigoni”, reso possibile grazie alla collaborazione tra NAZRA e la Fondazione Vittorio Arrigoni Vik Utopia Onlus il cui presidente è Egidia Beretta.
Moltissime le realtà italiane ed internazionali che sono coinvolte nel tour italiano del Festival, tra cui le Regioni Veneto e Campania, i Comuni di Napoli, Siena e Padova, l’Università di Ca’ Foscari Venezia, l’Università di Siena e Amnesty International.
Ad Alghero il Nazra Film Festival è organizzato dal collettivo ResPublica e gruppo AfrikAsiAlghero. Le proiezioni saranno inaugurate venerdì 9 novembre alle 19.30, con una breve presentazione del progetto “Nazra” e delle opere in programma e proseguiranno sabato 10 e domenica 11 novembre (dalle 19.30 alle 21.00). L’ingresso è gratuito, si raccoglieranno offerte libere anche con la cena sociale al termine delle proiezioni per contribuire al progetto nazionale che è totalmente autofinanziato. Questo il calendario delle proiezioni (tutti i film sono sottotitolati in italiano):

Venerdì 9 dicembre (dalle ore 19.30)
Bonboné di Rakan Mayasi 15’15” (Palestine-Lebanon, 2017) – fiction
Drowning Man di Mahdi Fleifel 15’00” (Denmark-UK-Greece, 2017) – fiction
The foreigner di Natalie Jubeh 15’57” (Palestine  2017) – documentario
From Beneath the Earth di Sami Alalul 21’38” (Palestine 2017) – documentario
Memory of the Land di Samira Badran 16’09” (Palestine-Spain, 2017) – sperimentale
And an Image Was Born (Wiladat sura) di  Firas Khoury 09’00” (Palestine, 2017) – sperimentale

Sabato 11 novembre (dalle 19.30)
Breaking news di Ismahane Lahmar 03’59” (Palestine, 2017) – fiction
Farawla (Strawberry) di Aida Kaadan 16’30” ((Palestine, 2017) – fiction
Lighthouse di Itay Akirav 15’29” (Israel 2016) – fiction
Gaza di C. Bover Martinez & J. Pérez del Campo 18’28” (Spain, 2017) – documentario
La piscina di Gaza [Premio Vik] di Luca Galassi 05’15” (Italy-Palestine, 2016) – documentario
In the land of oranges di Nadir Mauge 15’00” (Palestine, 2015) – documentario
Ahmad and Deeb di Marah Zoabi 04’39” (Palestine, 2016) – sperimentale
Congratulations for the new wall paint di Wisam Aljafari 07’15” (Palestine, 2016) – sperimentale

Domenica 11 novembre (dalle 19.30)
Salam di Claire Fowler 14’00” (USA-UK 2018) – fiction
The Parrot di Darin J. Sallam & Amjad Al-Rasheed 18’00” (Jordan-Germany 2016) – fiction
Juthour (Roots) di Claudia Rivera Eltit 20’00” (Chile-Spain-Palestine, 2017) – documentario
Travelogue Tel Aviv di Samuel Patthey 06’00” (Switzerland, 2017) – sperimentale
Two Personalities in one (Joman almost final) di Juman Daraghmeh 06’07” (Palestine, 2018), sperimentale
Disobedience [Menzione Gender Look] di Haneen Odetalla Palestine 05’40”

EVENTO FACE-BOOK

————————————————————————————————–

Informazioni Nazra ad Alghero:
https://www.facebook.com/events/1871074816312903/
respublica.press@gmail.com
Informazioni su NAZRA nazionale e sulle tappe:
WEB: www.nazrashortfilmfestival.com
FB: @NazraPalestineFestival

Il comunicato ufficiale del Festival itinerante che farà tappa ad Alghero-ResPublica dal 9 all’11 novembre

Le 20 opere che saranno proiettate ad Alghero (resPublica piazza Pino Piras) nei tre giorni dal 9 all’11 novembre (titolo, autore, durata, paese e anno di produzione)

Il trailer del Nazra Film Festival, ecco le immagini dei corti che si potranno vedere ad Alghero dal 9 all’11 novembre a ResPublica

Una breve anteprima del Nazra Palestine short film Festival

Dopo Alghero il NAZRA Palestine short film festival 2018 è atteso a Bologna

#FreePalestine #Palestine #Gaza #nazra #Film #festival #humanrights

Radio Siani al Lido di Venezia

Nazra Palestine Short Film Festival e Radio Siani
Grazie
16Radio Siani la Radio della Legalità
È quasi ora di Nazra, #Palestine #ShortFilm #Festival!
#RadioSiani, #mediapartner, ne racconta il percorso da #Venezia75 a #Napoli, con tutte le sue tappe!
Interviste a Sabrina Innocenti, Franca Bastianello e Maria Elena Delia.
#nazra
https://www.facebook.com/RadioSianiLaRadioDellaLegalita/videos/1864735660246364/

NAZRA alla 75° Mostra del Cinema – TUTTE LE FOTO

Nell’ambito della 75° Mostra del Cinema di Venezia si è tenuta domenica 2 settembre, nello Spazio della Regione Veneto all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia, la presentazione della II° edizione di Nazra – Palestine short film festival che avrà inizio il 10 ottobre 2018 partendo proprio dalla città lagunare.
Dopo l’introduzione da parte di Franca Bastianello, direttore organizzativo di Nazra e presidente dell’associazione Restiamo Umani per Vik; di Venezia, sono intervenuti i referenti di alcune delle molte città in cui approderà il Festival: Amina Hussein e Pier Francesco Pandolfi de Rinaldis per la città di Trento, Rossella Rossetto, organizzazione centrale di Nazra e di “Docenti senza frontiere”, a nome della città di Torino, Valeria Palleschi per la città di Siena, Sabrina Innocenti, Vicepresidente di Nazra e presidente di École Cinema, Napoli, Monica Macchi e Maria Antonietta Vitiello di FormaCinema, Milano. Ospite a sorpresa Kami Fares, regista italo-palestinese ed esecutore del promo Nazra.
Sono state ricordate le tematiche che vanno a toccare i 18 corti finalisti, storie dell’ingegno delle donne palestinesi all’ironia applicata all’assenza terribile della nakba (la catastrofe), i sogni delle giovani donne combattute tra modernità e tradizione e lo sconforto dei giovani uomini esiliati e senza futuro, la memoria nella distanza e le bombe che incessantemente colpiscono Gaza.
A fine incontro è stato proiettato il trailer di Nazra PSFF 2018.

Presentation of Nazra

On Friday, September 8th 2017, Nazra- Palestine Short Film Festival was presented at the Hotel Excelsior  in Lido di Venezia in the frame of the 74th Venice International Film Festival.

Nazra at the 74th Venice International Film Festival

On Friday, September 8th 2017, at 4 pm
Hotel Excelsior, Spazio Regione Veneto
Lido di Venezia

nazra-at-74th-viff_171

Nazra- Palestine Short Film Festival will be presented in the frame of the 74th Venice International Film Festival in the presence of President Luisa Morgantini, artistic director Stefano Casi, curator Franca Bastianello, with the participation of representatives of Italian and Palestinian associations involved in the project, and with the participation of Ambassador of Palestine Mai Alkaila.

“The Venice International Film Festival is officially recognised by the FIAPF (International Federation of Film Producers Association).
The aim of the Festival is to raise awareness and promote international cinema in all its forms as art, entertainment and as an industry, in a spirit of freedom and dialogue. The Festival also organises retrospectives and tributes to major figures as a contribution towards a better understanding of the history of cinema.”

Open Call 2017

from 1 March to 30 June

scancinema and art beyond the walls

the new Traveling Festival

VENICE ٠ FLORENCE ٠ BOLOGNA ٠ ROME ٠ NAPLES
GAZA ٠ JERUSALEM ٠ RAMALLAH

first edition 2017