Cinema: strumento di informazione e arte di resistenza

In che modo il cinema può essere uno strumento di lotta?
Con questa domanda NAZRA Palestine Short Film Festival , in collaborazione con BDS Torino e NUR Universitari contro l’Apartheid Israeliana, è lieta di invitarvi alle due giornate del 24 e 25 aprile dedicate al cinema e all’arte come forma di resistenza.
Sabato 24 aprile dalle ore 18.00 verrà trasmesso in streaming dal sito di NAZRA il film di Mohammad Bakri “Da quando te ne sei andato” (2005), film in cui Bakri si reca in visita presso la tomba del suo amico e mentore Emile Habibi, soprannominato Abu Salam (Padre della Pace). Come racconta lo stesso regista, è un film pensato come “un dialogo, una conversazione tra due amici che si ritrovano dopo lungo tempo. Io racconto ad Emile le nascite, le morti e tutti gli avvenimenti che hanno scosso la nostra terra dopo la sua scomparsa, nel 1996”. Sullo sfondo le rivolte dell’ottobre 2000, l’Intifada palestinese, la rappresaglia israeliana, anni di massacri, lutti, soprusi, le vicende e le calunnie in seguito al suo film “Jenin, Jenin” e convivenza con la vergogna di non essere riusciti a insegnare la tolleranza, la convivenza e il rispetto nemmeno ai propri familiari e con un senso di sconfitta e di solitudine. Il film rimarrà disponibile per le intere giornate del 25 e 26 aprile.
Domenica 25 aprile in diretta dalla pagina Facebook di NAZRA  alle ore 21.00 l’evento si arrichisce con la presenza di Mohammad Bakri che assieme a Nabil Salameh, voce dei Radiodervish, e Simone Sibilio, docente di lingua e letteratura araba all’università Ca’ Foscari di Venezia, traduttore di molti testi di poesia araba e direttore artistico di NAZRA, dialogheranno sul cinema come strumento di informazione e arte di Resistenza.

Link al film
Pagina FB di NAZRA
Pagina Evento su FB
Locandina pdf

Nazra al “Falastin Festival” di Roma

AVVISO :
Durante le giornate del Falastin Festival, per ragioni indipendenti dalla nostra volontà, Nazra non può garantire il rispetto degli orari e il programma previsto nella scaletta delle proiezioni (02.ottobre.2020).

Dall’1 al 4 ottobre 2020 si terrà a Roma, dalle ore 17.00 presso i Giardini del Verano, Falastin Festival, un festival di inclusione, approfondimento e intrattenimento dedicato alla Palestina in cui si alterneranno momenti di dibattito, musica, arte, cinema, dabka e street art, cucina tradizionale, presentazioni di libri, laboratori di cultura e artigianato, il tutto organizzato e promosso dalla Comunità Palestinese di Roma e del Lazio.
Nel ricco programma del festival, verranno proiettati alcuni dei migliori corti delle edizioni passate di Nazra Palestine short film festival:

giovedì 1 ottobre ore 23.00
Memory of the Land, di Samira Badran
Window, di Ali Okeh
From Beneath the Earth, di Sami Alalul

sabato 3 ottobre ore 23.00
Strange Cities are familiar, di Saeed Taji Farouky
The Parrot, di Darin J. Sallam & Amjad Al-Rasheed
Bonboné, di Rakan Mayasi

domenica 4 ottobre ore 22.30
a cura di Monica Maurer, presidente di giuria di Nazra Palestine Short Film Festival
One Minute, di Dina Naser
The bus driver (woman), di Iyad Alasttal
Bloody Basil, di Elia Ghorbiah

Per tutte le informazioni in merito a Falastin Festival vi rimandiamo ai link:
programma completo
sito internet ufficiale
pagina evento Facebook.

 

 

NAZRA Special Streaming

NAZRA lancia Special streaming

In tempo di Covid 19, di distanziamento sociale, di cinema e teatri chiusi e festival a data da destinarsi, molte sono le iniziative e le realtà che si sono attivate per dare la possibilità di poter veder film e documentari collegati da casa.
Anche NAZRA si unisce e rende disponibili in streaming, sul proprio sito, molti dei corti delle varie edizioni passate del Festival. Si inizierà con Ave Maria e a seguire High Hopes due vincitori della prima edizione.
La data di inizio streaming è per lunedì 4 maggio.
Tutti i film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano e rimarranno on line per il tempo della visione della durata di 5 giorni.

Per il calendario, in aggiornamento, con i rispettivi link ai film cliccare qui.

Nazra Special Streaming

In this time of pandemy, social distances and cultural lockdown with cinemas and theatres being closed and festivals postponed, many initiatives have been carried out to let the quarantine audience enjoy some films from home.
Nazra is going to give its contribution too!
Starting from Monday 4rd May, we’ll offer the free online streaming of some of the short films that have participated to the previous editions of our festival.
All films will be streamed in original language with Italian subtitles and will be available on our website for a 5-day period.
We’ll start with Ave Maria by Basil Khalil followed by High Hopes by Guy Davidi, winners of the 1st Nazra Palestine Short Film Festival.

You can find the programme, constantly uplodead, and the relevant links here.

 

 

 

 

Nazra at the 74th Venice International Film Festival

On Friday, September 8th 2017, at 4 pm
Hotel Excelsior, Spazio Regione Veneto
Lido di Venezia

nazra-at-74th-viff_171

Nazra- Palestine Short Film Festival will be presented in the frame of the 74th Venice International Film Festival in the presence of President Luisa Morgantini, artistic director Stefano Casi, curator Franca Bastianello, with the participation of representatives of Italian and Palestinian associations involved in the project, and with the participation of Ambassador of Palestine Mai Alkaila.

“The Venice International Film Festival is officially recognised by the FIAPF (International Federation of Film Producers Association).
The aim of the Festival is to raise awareness and promote international cinema in all its forms as art, entertainment and as an industry, in a spirit of freedom and dialogue. The Festival also organises retrospectives and tributes to major figures as a contribution towards a better understanding of the history of cinema.”

Open Call 2017

from 1 March to 30 June

scancinema and art beyond the walls

the new Traveling Festival

VENICE ٠ FLORENCE ٠ BOLOGNA ٠ ROME ٠ NAPLES
GAZA ٠ JERUSALEM ٠ RAMALLAH

first edition 2017