Nazra ad Alghero

45375376_1925740330796255_7585494680956043264_o

TUTTI SIAMO NAZRA

“Sguardi” sulla Palestina: la seconda edizione del Nazra Palestine Short Film Festival ad Alghero – ResPublica- 9-11 novembre
20 opere tra documentari, fiction e film sperimentali saranno proiettate ad Alghero presso ResPublica (ex caserma – distretto della creatività in piazza Pino Piras) da venerdì 9 a domenica 11 novembre (inizio proiezioni ore 19.30)
64 film in concorso, 18 opere finaliste, 3 vincitori, 15 tappe italiane: sono i numeri dell’edizione 2018 del NAZRA Palestine Short Film Festival, la prima rassegna italiana di cortometraggi dalla e sulla Palestina, giunta alla sua II edizione dopo il grande successo del 2017.
Promosso dalle organizzazioni Restiamo Umani con Vik (Venezia), École Cinéma (Napoli) e Centro Italiano di Scambi Culturali-VIK (Striscia di Gaza – Palestina), e presentato alla 75ma Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia e al Festival di Cannes, NAZRA (in arabo “sguardo”) ha l’obiettivo di promuovere le eccellenze artistiche e cinematografiche di giovani autori e autrici, palestinesi ed internazionali, che usano il linguaggio del cortometraggio per trattare temi quali la libertà, la giustizia e i diritti umani nel delicato contesto israelo-palestinese.
La II edizione di NAZRA ha preso il via il 10 ottobre a Venezia, per poi proseguire a Trento, Torino, Siena, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Jenin (Palestine), Alghero, Padova, Milano, Brescia, Bologna e L’Aquila. Dopo il 6 novembre il Festival tornerà infine in Palestina, dove sarà ospitato a Gerusalemme, Ramallah e Gaza City (Striscia di Gaza).
Tanti i punti di vista che si incrociano nei 18 cortometraggi finalisti, organizzati in 3 diverse categorie: Fiction, Documentari e Film Sperimentali. Le opere sono state selezionate da una Giuria internazionale di attori, registi ed esperti composta da Valerio Mastandrea, Alessandro Tiberi, Maria Cuffaro, Paola Caridi, Sahera Dirbas, Amer Shomali, Wasim Dahmash, Dina Naser, Fatena Al-Ghorra e Monica Maurer.
Oltre ai 3 vincitori, a Venezia sono state attribuite 2 menzioni speciali (Gender Look, per il miglior film che affronta tematiche di genere; e Press Look, per il miglior documentario sull’attualità) oltre al premio “Vittorio Arrigoni”, reso possibile grazie alla collaborazione tra NAZRA e la Fondazione Vittorio Arrigoni Vik Utopia Onlus il cui presidente è Egidia Beretta.
Moltissime le realtà italiane ed internazionali che sono coinvolte nel tour italiano del Festival, tra cui le Regioni Veneto e Campania, i Comuni di Napoli, Siena e Padova, l’Università di Ca’ Foscari Venezia, l’Università di Siena e Amnesty International.
Ad Alghero il Nazra Film Festival è organizzato dal collettivo ResPublica e gruppo AfrikAsiAlghero. Le proiezioni saranno inaugurate venerdì 9 novembre alle 19.30, con una breve presentazione del progetto “Nazra” e delle opere in programma e proseguiranno sabato 10 e domenica 11 novembre (dalle 19.30 alle 21.00). L’ingresso è gratuito, si raccoglieranno offerte libere anche con la cena sociale al termine delle proiezioni per contribuire al progetto nazionale che è totalmente autofinanziato. Questo il calendario delle proiezioni (tutti i film sono sottotitolati in italiano):

Venerdì 9 dicembre (dalle ore 19.30)
Bonboné di Rakan Mayasi 15’15” (Palestine-Lebanon, 2017) – fiction
Drowning Man di Mahdi Fleifel 15’00” (Denmark-UK-Greece, 2017) – fiction
The foreigner di Natalie Jubeh 15’57” (Palestine  2017) – documentario
From Beneath the Earth di Sami Alalul 21’38” (Palestine 2017) – documentario
Memory of the Land di Samira Badran 16’09” (Palestine-Spain, 2017) – sperimentale
And an Image Was Born (Wiladat sura) di  Firas Khoury 09’00” (Palestine, 2017) – sperimentale

Sabato 11 novembre (dalle 19.30)
Breaking news di Ismahane Lahmar 03’59” (Palestine, 2017) – fiction
Farawla (Strawberry) di Aida Kaadan 16’30” ((Palestine, 2017) – fiction
Lighthouse di Itay Akirav 15’29” (Israel 2016) – fiction
Gaza di C. Bover Martinez & J. Pérez del Campo 18’28” (Spain, 2017) – documentario
La piscina di Gaza [Premio Vik] di Luca Galassi 05’15” (Italy-Palestine, 2016) – documentario
In the land of oranges di Nadir Mauge 15’00” (Palestine, 2015) – documentario
Ahmad and Deeb di Marah Zoabi 04’39” (Palestine, 2016) – sperimentale
Congratulations for the new wall paint di Wisam Aljafari 07’15” (Palestine, 2016) – sperimentale

Domenica 11 novembre (dalle 19.30)
Salam di Claire Fowler 14’00” (USA-UK 2018) – fiction
The Parrot di Darin J. Sallam & Amjad Al-Rasheed 18’00” (Jordan-Germany 2016) – fiction
Juthour (Roots) di Claudia Rivera Eltit 20’00” (Chile-Spain-Palestine, 2017) – documentario
Travelogue Tel Aviv di Samuel Patthey 06’00” (Switzerland, 2017) – sperimentale
Two Personalities in one (Joman almost final) di Juman Daraghmeh 06’07” (Palestine, 2018), sperimentale
Disobedience [Menzione Gender Look] di Haneen Odetalla Palestine 05’40”

EVENTO FACE-BOOK

————————————————————————————————–

Informazioni Nazra ad Alghero:
https://www.facebook.com/events/1871074816312903/
respublica.press@gmail.com
Informazioni su NAZRA nazionale e sulle tappe:
WEB: www.nazrashortfilmfestival.com
FB: @NazraPalestineFestival

Il comunicato ufficiale del Festival itinerante che farà tappa ad Alghero-ResPublica dal 9 all’11 novembre

Le 20 opere che saranno proiettate ad Alghero (resPublica piazza Pino Piras) nei tre giorni dal 9 all’11 novembre (titolo, autore, durata, paese e anno di produzione)

Il trailer del Nazra Film Festival, ecco le immagini dei corti che si potranno vedere ad Alghero dal 9 all’11 novembre a ResPublica

Una breve anteprima del Nazra Palestine short film Festival

Dopo Alghero il NAZRA Palestine short film festival 2018 è atteso a Bologna

#FreePalestine #Palestine #Gaza #nazra #Film #festival #humanrights

Conferenza Stampa Nazra Palestine Short Film Festival – Napoli

Banner BArriva a #Napoli il Nazra Palestine Short Film Festival, la kermesse-contenitore che ha l’obiettivo di sostenere il valore del cortometraggio, per riflettere su tematiche come la libertà, la giustizia, i diritti umani, la conoscenza, la pace, la multiculturalità.
Il programma e l’organizzazione del festival, che avrà luogo dal 21 al 24 ottobre, verranno presentati in anteprima nel corso della conferenza stampa del giorno 10 ottobre 2018 – alle ore 11,00 presso la Sala Giunta del Comune di Napoli.

Interverranno:
Roberta Gaeta, assessore al Welfare del Comune di Napoli;
Sabrina Innocenti, presidente di École Cinéma e vicepresidente di Nazra Palestine short Film Festival;
Carlo Antonelli, preside del Liceo Umberto I di Napoli,
Roberta Raiola, Istituto Tilgher di Napoli.

A Napoli Nazra è promosso dall’associazione École Cinéma, con il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli Assessorato al Welfare – Comune di Napoli, dalla VIII Municipalità e da Amnesty International, ed è realizzato in collaborazione con alcune importanti associazioni nazionali, fra cui Restiamo umani con VikCentro Italiano Di Scambio Culturale-VIK, e il supporto della Film Commission Regione Campania.

EVENTO FACEBOOK

Conferenza di presentazione:

Ecco svelato il Nazra, il festival internazionale sui cortometraggi palestinesi: ne parliamo con l’Assessore Roberta Gaeta e la Presidente EcoleCinema Sabrina Innocenti: dal 22 al 24 ottobre a #Napoli!
#comunedinapoli #welfare #robertagaeta #nazrapalestineshortfilmfestival

 

NAZRA Palestine short film festival 2018

Parte da Venezia la seconda edizione del NAZRA Palestine short film festival 2018

Manifesto Venezia WEB

10 ottobre 2018, Cinema Giorgione

11 – 12 ottobre 2018, Auditorium Santa Margherita, Campo Santa Margherita, Dorsoduro 3689, Venezia

NAZRA Palestine short film festival 2018 IIa Edizione

Festival annuale itinerante di cortometraggi sulla e dalla Palestina

Mercoledì 10 ottobre 2018, dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Presentazione a cura di NAZRA Palestine short film festival
Introduzione: Cecilia Dalla Negra, giornalista

Giovedì 11 ottobre 2018, dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Saluti, prof. Antonella Ghersetti, Ida Zilio-Grandi, Università Ca’ Foscari
Simone Sibilio, direttore artistico del Festival
Presentazione a cura di NAZRA Palestine short film festival
Ospiti:
Fatena al-Ghorra, scrittrice e giornalista palestinese
Basil Khalil, regista palestinese

Venerdì 12 ottobre 2018, dalle 17.30 alle 19.30
Saluti, prof. Antonella Ghersetti e Ida Zilio-Grandi, Università Ca’ Foscari
Simone Sibilio, direttore artistico del Festival
Presentazione a cura di NAZRA Palestine short film festival
Ospiti:
Stefano Savona, regista
Egidia Berretta, Presidente Fondazione Vittorio Arrigoni Vik Utopia Onlus
Al termine delle proiezioni saranno premiati i registi vincitori del NAZRA Palestine short film festival – IIa edizione.
L’evento è aperto alla cittadinanza
Organizzatori:

CENTRO ITALIANO DI SCAMBI CULTURALI – VIK École Cinéma - Napoli Restiamo Umani con Vik - Venezia  Ca' Foscari

Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Università Ca’ Foscari Venezia (Referenti Prof.ssa Antonella Ghersetti e Prof.ssa Ida Zilio Grandi)

per web-1

per web-2

Evento Facebook.

Il Festival proseguirà in Italia e Palestina. Prossima tappa il 13 e 14 ottobre a Trento e Rovereto

Radio Siani al Lido di Venezia

Nazra Palestine Short Film Festival e Radio Siani
Grazie
16Radio Siani la Radio della Legalità
È quasi ora di Nazra, #Palestine #ShortFilm #Festival!
#RadioSiani, #mediapartner, ne racconta il percorso da #Venezia75 a #Napoli, con tutte le sue tappe!
Interviste a Sabrina Innocenti, Franca Bastianello e Maria Elena Delia.
#nazra
https://www.facebook.com/RadioSianiLaRadioDellaLegalita/videos/1864735660246364/

NAZRA alla 75° Mostra del Cinema – TUTTE LE FOTO

Nell’ambito della 75° Mostra del Cinema di Venezia si è tenuta domenica 2 settembre, nello Spazio della Regione Veneto all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia, la presentazione della II° edizione di Nazra – Palestine short film festival che avrà inizio il 10 ottobre 2018 partendo proprio dalla città lagunare.
Dopo l’introduzione da parte di Franca Bastianello, direttore organizzativo di Nazra e presidente dell’associazione Restiamo Umani per Vik; di Venezia, sono intervenuti i referenti di alcune delle molte città in cui approderà il Festival: Amina Hussein e Pier Francesco Pandolfi de Rinaldis per la città di Trento, Rossella Rossetto, organizzazione centrale di Nazra e di “Docenti senza frontiere”, a nome della città di Torino, Valeria Palleschi per la città di Siena, Sabrina Innocenti, Vicepresidente di Nazra e presidente di École Cinema, Napoli, Monica Macchi e Maria Antonietta Vitiello di FormaCinema, Milano. Ospite a sorpresa Kami Fares, regista italo-palestinese ed esecutore del promo Nazra.
Sono state ricordate le tematiche che vanno a toccare i 18 corti finalisti, storie dell’ingegno delle donne palestinesi all’ironia applicata all’assenza terribile della nakba (la catastrofe), i sogni delle giovani donne combattute tra modernità e tradizione e lo sconforto dei giovani uomini esiliati e senza futuro, la memoria nella distanza e le bombe che incessantemente colpiscono Gaza.
A fine incontro è stato proiettato il trailer di Nazra PSFF 2018.

NAZRA alla 75° Mostra del Cinema di Venezia

brochure PROGRAMMA MOSTRA 2018

banner-cinema

29 agosto – 8 settembre 2018
Hotel Excelsior Lido di Venezia

Dal 29 agosto all’8 settembre 2018 la Regione del Veneto sarà presente alla 75. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con un proprio spazio espositivo presso l’Hotel Excelsior del Lido e un programma di iniziative dedicato a valorizzare il sistema veneto del cinema.
La partecipazione della Regione ad una delle più attese e seguite manifestazioni dedicate al cinema, testimonia e conferma un impegno istituzionale a favore della promozione di un territorio e di un “sistema” formato da imprese e professionisti che fanno del Veneto quel set ideale amato dai tanti maestri del cinema.
INIZIATIVE IN PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO
Programma completo in formato Pdf: dal 29 agosto all’8 settembre 2017 [file .pdf, 2.5 MB]

article

CENTRO ITALIANO DI SCAMBI CULTURALI – VIK École Cinéma - Napoli Restiamo Umani con Vik - Venezia

 

senza titolo - 3Senza titolo-1Senza titolo-2Senza titolo-4

TESTIMONIANZE al Festival del Cinema di Venezia

Dopo il grande successo della prima edizione, Nazra riparte da Venezia!

Domenica 2 settembre alle ore 14:30, nello Spazio della Regione Veneto presso l’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, nell’ambito della 75° Mostra del Cinema di Venezia, si terrà la presentazione della 2° edizione del Nazra Palestine Short Film Festival. Saranno presenti molte delle associazioni che contribuiscono a organizzare Nazra nelle diverse città italiane dove il Festival farà tappa. Infatti, dopo il grande successo della prima edizione, quest’anno sono davvero tante le città che hanno scelto di ospitare Nazra. Ecco il calendario città per città aggiornato:

Manifesto calendario Web

Presentazione alla 75° Mostra del Cinema Lido di Venezia

domenica 2 settembre dalle ore 14:30 alle ore 15:30
Spazio Regione Veneto – Hotel Excelsior – Lido di Venezia
Organizzato da Nazra
Manifesto calendario Web
Presentazione della 2° edizione di Nazra Palestine Short Film Festival alla 75° Mostra del Cinema di Venezia- Spazio Regione Veneto – Hotel Excelsior.
Nazra (sguardo) presenterà in anteprima tutti i programmi delle città italiane e palestinesi che ospiteranno le varie giornate di questo Festival di cortometraggi itinerante, che parla di diritti umani, dialogo, giustizia e autodeterminazione, sulla, dalla e per la Palestina.
Il Festival avrà inizio a Venezia il 10-11-12 ottobre (seguiranno informazioni ed evento FB. https://www.facebook.com/events/213960386135252/
64 film a concorso
18 film finalisti
3 film vincitori (fiction, documentary, experimental)
2 menzioni speciali (Gender Look – Press Look)

Vittorio Arrigoni prize – ad un progetto di solidarietà di palestinesi per i palestinesi tradotto in un film (Solidarity Look)

Molte saranno le sorprese che presenteremo domenica 2 settembre.
Attenzione è la giornata della Regata Storica, quindi prendetevi per tempo, prima che venga chiuso il traffico acqueo.

CENTRO ITALIANO DI SCAMBI CULTURALI – VIK École Cinéma - Napoli Restiamo Umani con Vik - Venezia

 

Short Film Catalogue 2018

LOCANDINA 1 TESTATA

FICTION

A Drowning Man Mahdi Fleifel Denmark-UK-Greece Visualizza scheda
Bonboné Rakan Mayasi Palestine-Lebanon Visualizza scheda
Breaking news Ismahane Lahmar Palestine Visualizza scheda
Farawla Aida Kaadan Palestine Visualizza scheda
Lighthouse Itay Akirav Israel Visualizza scheda
Salam Claire Fowler USA-UK Visualizza scheda
The Parrot Darin J. Sallam & Amjad Al-Rasheed Germany Visualizza scheda

DOCUMENTARY

From Beneath the Earth Sami Alalul Palestine Visualizza scheda
Gaza C.Bover Martinez & J.Pérez del Campo Spain Visualizza scheda
In the land of oranges Nadir Mauge Palestine Visualizza scheda
Juthour Claudia Rivera Eltit Chile-Spain-Palestine Visualizza scheda
The foreigner Natalie Jubeh Palestine Visualizza scheda

EXPERIMENTAL and OTHER

Ahmad and Deeb Marah Zoabi Palestine Visualizza scheda
And an Image Was Born Firas Khoury Palestine Visualizza scheda
Congratulations for the new wall Paint Wisam Aljafari Palestine Visualizza scheda
Memory of the Land Samira Badran Palestine-Spain Visualizza scheda
Travelogue Tel Aviv Samuel Patthey Switzerland Visualizza scheda
Two Personalities in one Juman Daraghmeh Palestine Visualizza scheda

Gaza non è più la stessa

Ricordate:

Qui il 24 novembre 217 si è tenuto il Nazra Palestine short film festival
1 24020170_1725443980802038_186500627_n

era il

Mesahal Cultural Center – Gaza City

e sembrava un posto normale dove potersi sentire normali.

9 23844802_1938795596374450_5952090243350362151_n

Bellissima testimonianza da Gaza del Nazra Palestine short film festival 2017

Questo è ciò che ne resta dopo i bombardamenti israeliani:

Mi mancano altre parole, semplicemente mi sanguina il cuore.
da Auschwitz di Francesco Guccini

…Ancora tuona il cannone, ancora non è contenta
di sangue la belva umana e ancora ci porta il vento
e ancora ci porta il vento…