Cinema: strumento di informazione e arte di resistenza

In che modo il cinema può essere uno strumento di lotta?
Con questa domanda NAZRA Palestine Short Film Festival , in collaborazione con BDS Torino e NUR Universitari contro l’Apartheid Israeliana, è lieta di invitarvi alle due giornate del 24 e 25 aprile dedicate al cinema e all’arte come forma di resistenza.
Sabato 24 aprile dalle ore 18.00 verrà trasmesso in streaming dal sito di NAZRA il film di Mohammad Bakri “Da quando te ne sei andato” (2005), film in cui Bakri si reca in visita presso la tomba del suo amico e mentore Emile Habibi, soprannominato Abu Salam (Padre della Pace). Come racconta lo stesso regista, è un film pensato come “un dialogo, una conversazione tra due amici che si ritrovano dopo lungo tempo. Io racconto ad Emile le nascite, le morti e tutti gli avvenimenti che hanno scosso la nostra terra dopo la sua scomparsa, nel 1996”. Sullo sfondo le rivolte dell’ottobre 2000, l’Intifada palestinese, la rappresaglia israeliana, anni di massacri, lutti, soprusi, le vicende e le calunnie in seguito al suo film “Jenin, Jenin” e convivenza con la vergogna di non essere riusciti a insegnare la tolleranza, la convivenza e il rispetto nemmeno ai propri familiari e con un senso di sconfitta e di solitudine. Il film rimarrà disponibile per le intere giornate del 25 e 26 aprile.
Domenica 25 aprile in diretta dalla pagina Facebook di NAZRA  alle ore 21.00 l’evento si arrichisce con la presenza di Mohammad Bakri che assieme a Nabil Salameh, voce dei Radiodervish, e Simone Sibilio, docente di lingua e letteratura araba all’università Ca’ Foscari di Venezia, traduttore di molti testi di poesia araba e direttore artistico di NAZRA, dialogheranno sul cinema come strumento di informazione e arte di Resistenza.

Link al film
Pagina FB di NAZRA
Pagina Evento su FB
Locandina pdf

Arte, memoria, resistenza, liberazione.

“Jul, mi ricordo sempre quando mi dicevi che l’arte è rivoluzione,
e noi da quel giorno non siamo solo resistenti,
noi siamo artisti.”

Con questo brano che oggi NAZRA vi propone vogliamo ricordare Juliano Mer-Khamis, attore, attivista, regista e sceneggiatore israeliano, che nel pomeriggio del 4 aprile del 2011, poco dopo essere uscito dal Freedom Theatre, nel campo profughi di Jenin, venne ucciso colpito alla testa da colpi di arma da fuoco sparatigli da un uomo a volto coperto.

Arte è resistenza, e per questo tra qualche giorno daremo inizio a uno streaming di cortometraggi del Festival Nazra che ci accompagnerà, come un filo conduttore, fino alle date del 24 e 25 aprile; il 24 proietteremo il film “Da quando te ne sei andato” di Mohammed Bakri attore, regista e sceneggiatore della Palestina e autore del film “Jenin, Jenin”, film che gli procurò un lungo processo politico e censorio per vietarne la proiezione e la distribuzione; il 25 aprile finalmente avremo con noi, insieme ad altri illustri ospiti, Mohammed Bakri che ci parlerà del Cinema come strumento di informazione e denuncia ma anche come forma d’arte resistente e rivoluzionaria.
Non mancate!

Traduzione italiana del testo della canzone Juliano’s way
(a cura dell’associazione Restiamo umani con Vik)

Link di approfondimento:

 

NAZRA a Cremona

“Sguardi” sulla Palestina: Nazra Palestine Short Film Festival 2018

Senza titolo 2 copia.pages

Martedì 29 Gennaio 2019 | ore 21.00 |Cine Chaplin
Via Antiche Fornaci, 58 | Cremona
ingresso 6,50 €
Arriva al Cine Chaplin di Cremona la II edizione 2018 del primo Festival italiano di cortometraggi dalla e sulla Palestina.
La rassegna cremonese è a cura di Giorgio Brugnoli e Dino Ferruzzi.
I documentari in programma della II edizione:
The Foreigner di Natalie Jubeh (Palestine, 2017) Film vincitore della categoria “Documentario” 15’57”
Bonbone di Rakan Mayasi (Palestine, Lebanon, 2017) Film vincitore della categoria ”Fiction” e menzione speciale Gender Look 15’15”
Memory of the Land di Samira Badran (Palestine, Spain, 2017) Film vincitore della categoria “Sperimentale” 16’09”
The Parrot di Darin J. Sallam & Amjad Al-Rasheed (Jordan, Germany, 2016) 18’00”
Gaza di C. Bover Martinez & J. Perez del Campo (Spain, 2017) Menzione speciale Press Look 18’28”
La Rassegna, partita da Venezia ad Ottobre scorso con 64 film in concorso, 18 opere finaliste, 3 vincitori, è stata ospitata in molte città italiane grazie alla collaborazione di numerose realtà.
Il Festival, promosso dalle organizzazioni Restiamo umani con Vik (Venezia), Centro Italiano di Scambi Culturali-VIK (Striscia di Gaza – Palestina) e École Cinéma (Napoli), presentato alla 75ma Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia e al 71mo Festival di Cannes.
NAZRA (in arabo “sguardo”) ha l’obiettivo di promuovere le eccellenze artistiche e cinematografiche di giovani autori e autrici, palestinesi ed internazionali, che usano il linguaggio del cortometraggio per trattare temi quali la libertà, la giustizia e i diritti umani nel delicato contesto israelo-palestinese.
La II edizione di NAZRA partita da Venezia, ha proseguito per Trento, Rovereto, Torino, Padova, Siena, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Jenin (Palestina), Milano, Brescia, Alghero, Bologna, Zollino e oltre.
Farà inoltre tappa in Palestina, ospitato a Gerusalemme, Ramallah e Gaza City (Striscia di Gaza).
Tanti i punti di vista che si incrociano nei 18 cortometraggi finalisti, organizzati in 3 diverse categorie: Fiction, Documentari e Film Sperimentali . I tre registi vincitori a Venezia premiati in quella sede, sono stati selezionati da una Giuria internazionale di attori, registi ed esperti composta da Valerio Mastandrea, Alessandro Tiberi, Maria Cuffaro, Paola Caridi, Sahera Dirbas, Amer Shomali, Wasim Dahmash, Dina Naser, Fatena Al-Ghorra e Monica Maurer.
Oltre ai 3 vincitori, a Venezia sono state attribuite 2 menzioni speciali e il Premio Vik. La menzione Gender Look è stata assegnata a Bonboné per il miglior film con tematiche di genere; e la menzione Press Look è stata assegnata a Gaza come miglior documentario sull’attualità.
Il premio “Vittorio Arrigoni”, reso possibile grazie alla collaborazione tra NAZRA e la Fondazione Vittorio Arrigoni Vik Utopia Onlus il cui presidente è Egidia Beretta, è andato al film La piscina di Gaza.
Di quest’ultimo riconoscimento è stato insignito il miglior cortometraggio che descrive un progetto di solidarietà verso la popolazione palestinese.
Moltissime le realtà italiane ed internazionali coinvolte nel tour italiano del Festival, tra le quali le Regioni Veneto e Campania, i Comuni di Napoli, Siena e Padova, l’Università di Ca’ Foscari Venezia e quella di Siena e Amnesty International.
Per maggiori informazioni su NAZRA e sulle tappe:
WEB: http://www.nazrashortfilmfestival.com
FB: @NazraPalestineFestival

Cine Chaplin | Via Antiche Fornaci, 58 | 26100 Cremona | tel.0372453005 mail:
cinechaplin.cremona@gmail.com
CRAC Centro Ricerca Arte Contemporanea | Cremona | mail:
crac.cremona@gmail.com website: http://www.crac-cremona.org

EVENTO FACEBOOK

NAZRA a Zollino (Le)

NAZRA è ospite a Zollino all’interno del Transmediterranea Festival – In viaggio tra culture.
46978387_368789793693724_2294987990474162176_o
Transmediterranea Festival è dedicato alle culture del Mediterraneo. Con i suoi eventi promuove la Bellezza dell’incontro, della condivisione, della conoscenza, declinate in varie forme: dalla musica al cibo, dal cinema alla letteratura, dai laboratori creativi alle arti grafiche.
Per questa prima edizione, che si terrà presso il Laboratorio Urbano “Salento km0 – To kalò Fai” di Zollino (Le) il 14, 15 e 16 dicembre 2018, Pangea – Arti e Culture ha ideato un ricco programma di eventi:

14 DICEMBRE

18.00 APERTURA Transmediterranea Festival
18.30 NAZRA Palestine short film festivalcinema and art beyond the walls
Proiezione di cortometraggi sulla Palestina con Simone Sibilio, direttore artistico di Nazra, Cecilia Dalla Negra, giornalista, e, in collegamento, il regista palestinese Michel Khleifi.

15 DICEMBRE

10.00 RICCHEZZA È DIVERSITÀ – Costruiamo insieme il mobile delle culture. Laboratorio interculturale per bambini a cura di InmaLab.
Prenotazioni: pangea.artieculture@gmail.com

11.00 POP Palestine Cuisine – CORSO DI CUCINA POPOLARE PALESTINESE a cura della chef e blogger Silvia Chiarantini (Pop Cuisine). Con degustazione dei piatti preparati.
Costo 15€ – Posti limitati. Per info e prenotazioni: pangea.artieculture@gmail.com

17.30 “POP PALESTINE – SALAM CUISINE TRA GAZA E JENIN. VIAGGIO NELLA CUCINA POPOLARE PALESTINESE” di Fidaa Abuhamdiya e Silvia Chiarantini
Presentazione del libro e proiezione del documentario “Pop Palestine”, con l’autrice e protagonista Silvia Chiarantini.

19.30 “L’ENIGMA DELLE FIABE – OLTRE I SIMBOLI E LE PAROLE. DALLA GRECIA ALLA GRECÌA” di Alberto Nutricati. Presentazione del saggio. Con l’autore, Alberto Nutricati, filosofo e giornalista, e Francesco Danieli, storico e iconologo.

21.00 Taxidi IN CONCERTO
Sonorità elleniche, tra Salento e Grecia.

16 DICEMBRE

11.00 UNO SGUARDO SUL MONDO ARABO
Conversazioni sul mondo arabo, a cura di Nabil Bey (Nabil Salameh)

13.00 PRANZO SIRIANO
Preparato da Agricola Samadhi Yis di Zollino (Le).
Posti limitati. Per info: pangea.artieculture@gmail.com

19.30 Disegnare con le parole – Poesie di Nizar Qabbani
Reading poetico dei versi del poeta siriano Nizar Qabbani, con Nabil Bey, Massimo Colazzo e Carlo Mazzotta.

21.00 Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona IN CONCERTO
Un omaggio musicale al Mediterraneo, con una delle più importanti band di world music.

14, 15 e 16: Realizzazione murales dell’artista Marianna Battipaglia

——————————————————————————

Il NAZRA Palestine short film festival 2018 è promosso da RESTIAMO UMANI con Vik, EcoleCinema, Centro Italiano Di Scambio Culturale-VIK.

Informazioni su NAZRA nazionale e sulle tappe:
WEB: www.nazrashortfilmfestival.com
FB: @NazraPalestineFestival

Ecco il programma delle proiezioni di Nazra a Zollino (Le) per Transmediterranea Festival 🤩

The Parrot” di Darin J. Sallam & Amjad Al-Rasheed (Jordan-Germany) 18’00” – 2016

In the land of oranges” di Nadir Mauge (Palestine) 15’00” – 2015

Breaking news” di Ismahane Lahmar (Palestine) 03’59” – 2017

Farawla” (Strawberry) di Aida Kaadan (Palestine) 16’30” – 2017

Congratulations for the new wall Paint” di Wisam Aljafari (Palestine) 07’15” – 2016

Bonboné” di Rakan Mayasi (Palestine-Lebanon) 15’15” – 2017
Vincitore categoria fiction Nazra 2018

Da non perdere!
Vi aspettiamo venerdì 14 alle 18.00, con il primo appuntamento di Transmediterranea Festival – In viaggio tra culture.

EVENTO FACEBOOK

Come Bologna ha visto NAZRA 2018

46494509_956789451172117_5340947890212700160_nAnche quest’anno il Cineclub Bellinzona Bologna ospita la proiezione di alcuni cortometraggi del Nazra in collaborazione con Assopace Palestina Bologna!

congratulations-for-the-new-wall-paint.jpgCongratulations for the new wall paint di Wisam Al-Jafari (Palestina 2016)
Un muro bianco attira le bombolette dei giovani che passano di lì. Se poi siamo in un campo profughi in Palestina, cosa mai può essere scritto a dispetto del proprietario?

1Movie Title copiaIn the Land of oranges” di Nadir Mauge (Palestina 2015) a Sala Biblioteca – Borgo dei Servizi, via San Donato 74, Granarolo dell’Emilia
Due anziane sorelle rievocano la loro gioventù a Jaffa prima della Nakba, ripercorrendo la storia della Palestina e quella personale.

BONBONÉ_2_Saleh-Bakri_©Groundglass235+Koussay-HamzehBonboné”, corto vincitore nella sezione fiction al NAZRA Palestine Short Film Festival. Martedì 20 novembre ore 21 al Cineclub Bellinzona Bologna, ingresso libero. …..inimmaginabile!!! 😀

AndAnImage_Lampe-minAnd an image was born“, uno dei cortometraggi in programma al NAZRA Palestine Short Film Festival. Martedì 20 novembre ore 21 al Cineclub Bellinzona Bologna, ingresso libero. …..fiabesco!!!

Lighthouse 3Lighthouse“, uno dei cortometraggi in programma al NAZRA Palestine Short Film Festival. Martedì 20 novembre ore 21 al Cineclub Bellinzona Bologna, ingresso libero. …..resistente!!!

The Parrot no subs.00_11_26_23.Still031The Parrot“, uno dei cortometraggi in programma al NAZRA Palestine Short Film Festival. Mercoledì 21 novembre ore 21 a Casabugs, ingresso libero. …..divertente!!!

safe_imageFrom beneath the earth“, uno dei cortometraggi in programma al NAZRA Palestine Short Film Festival. Mercoledì 21 novembre ore 21 a Casabugs, ingresso libero. …..musicale!!!

IM_JUTHOUR_3Juthour“, uno dei cortometraggi in programma al NAZRA Palestine Short Film Festival. Mercoledì 21 novembre ore 21 a Casabugs e agli Amici della Terra Granarolo dell’Emilia, ingresso libero. …..importante!!!

Photo 3 CollectiveMemory_v2_HD_028Memory of the land“, uno dei cortometraggi in programma al NAZRA Palestine Short Film Festival. Mercoledì 21 novembre ore 21 a Casabugs e giovedì 22 ore 17 all’Università, via Zamboni 38, ingresso libero. …..visionario!!!

46471869_933691726820472_7599333190137806848_oGaza“, uno dei cortometraggi in programma al NAZRA Palestine Short Film Festival. Giovedì 22 novembre ore 17 all’Università, via Zamboni 38, ingresso libero. …..sconvolgente!!!

1Movie Title copiaIn the land of oranges“, uno dei cortometraggi in programma al NAZRA Palestine Short Film Festival. Stasera ore 21 al Cinema Perla Bologna, ingresso libero. …..emozionante!!!

 

Lettera a Nazra

Samira e Jaume DSC_3209In Facebook ci scrive Rakan Mayasi, vincitore con Bonboné della sezione Fiction del nostro festival (qui con Fatena Al Ghorra):
A few days ago something quite interesting happened, which I unfortunately did not witness. Part of Nazra film festival in Italy, they played my film in a Prison for Women in Napoli – something I never thought about – and they had to choose their favourite one. The prisoners made a painting together and that’s the prize ‘Oltre Le mure’ (beyond the walls).
This is the text that women prisoners wrote about Bonboné:
“I have seen love,
very well structured, profoundly moving, a realistic setting in a difficult environment, delicate, never vulgar, despite the theme dealt with.
Love doesn’t know distances: a Bonbone, a child, the hope behind and beyond the bars. Six hours for joy are enough.”
This has moved me indeed…
Thank you wonderful people!
Franca Bastianello Mario Dal Gesso Cecilia Dalla Negra Simone Sibilio Rossella Rossetto Sharif Hamad Sabrina Innocenti eccetera

Non so un acca di inglese ma cerco di tradurre dando il senso delle sue parole per quelli ignoranti come me:

Qualche giorno fa è successo qualcosa di abbastanza interessante, a cui purtroppo non ho assistito. NAZRA Palestine short film festival in Italia, hanno mostrato il mio film in una prigione per le donne a Napoli – qualcosa ai cui non ho mai pensato – e hanno votato il loro preferito. Le prigioniere hanno fatto una scelta insieme e questo è il premio ‘oltre le mure’.
Questo è il testo che le donne prigioniere hanno scritto su Bonboné:
Ho visto l’amore, molto ben strutturato, profondamente commovente, un ambiente realistico in un posto difficile, delicato, mai volgare, nonostante il tema trattato.
L’ amore non conosce le distanze: una caramella, un bambino, la speranza dietro e oltre le sbarre. Sei ore per la gioia sono sufficienti.”
Questo mi ha commosso infatti…
Grazie persone meravigliose!

Mario

P. S. scusate se la traduzione non rispetta completamente il testo del messaggio.

NAZRA a Jenin

44356032_1890408837681643_3578724071384285184_o
مسرح الحرية في مخيم جنين يشرفه استضافة عروض مهرجان نظرة الايطالي للأفلام الفلسطينية القصيرة والذي ينطلق في دورته الثانية في ايطاليا (البندقية، ترينتو، تورينو، سيينا، روما، نابولي، باري، باليرمو، كاتانيا، ألغيرو، بادوا، ميلانو، بريشيا، بولونيا ولاكويلا)، قبل ان ينتقل الى القدس ورام الله وغزة الى جانب جنين.
العروض تشمل 18 فيلم قصير من اصل 64 فيلم شاركوا بمسابقة المهرجان، حيث تصنف الافلام الى 3 فئات (الأفلام الروائية والوثائقية والتجريبية)، حيث تنسجم هذه الافلام مع وجهات نظر معالجة لقضايا الحرية والعدالة والمساواة وحقوق الإنسان في السياق الصراع العربي-الصهيوني الحساس على ارض فلسطين، ويأتي المهرجان في اطار مشروع التضامن مع السكان الفلسطينيين الاصليين، وبهدف تعزيز التميز الفني والسينمائي من الكتاب الشباب والمؤلفين، الفلسطينيين والدوليين،
وسيتم عرض الافلام على شاشة مسرح الحرية ايام الثلاثاء 30 تشرين الاول 2018 في تمام الساعة 3:30 مساءً
الاربعاء 31 تشرين الاول 2018 في تمام الساعة 4:30 مساءً
الخميس 1 تشرين الثاني 2018 في تمام الساعة 11:30 صباحاً
ايام وتواريخ العروض مؤكدة – يمكن تعديل ساعات العروض استناداً الى وجهات نظر الجمهور.

Il Freedom Theatre nel campo profughi di Jenin è onorata di ospitare il Festival NAZRA Palestine short film festival 2018, che prende il via per la seconda edizione in Italia (Venezia, Trento, Torino, Siena, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Alghero, Padova, Milano, Brescia, Bologna e L’Aquila ), prima di trasferirsi a Gerusalemme, Ramallah e Gaza insieme a Jenin.

Il Festival si compone di 18 cortometraggi finalisti di 64 pellicole che hanno partecipato, dove i film sono classificati in 3 categorie (fiction, documentari e film sperimentali), per raccogliere, con questi corti, lo sguardo (NAZRA appunto) per affrontare i temi della libertà, della giustizia, dell’uguaglianza e dei diritti umani nel contesto del conflitto sensibile arabo-sionista sulla terra di Palestina, il Festival si presenta come parte di un progetto di solidarietà con la popolazione indigena palestinese, al fine di promuovere l’eccellenza artistica e cinematografica di giovani scrittori e autori, palestinesi e internazionali.

I film saranno proiettati sullo schermo del Freedom Theatre:
Martedì 30 ottobre 2018 alle 15:30
Mercoledì 31 ottobre 2018 alle 16:30
Giovedì 1 novembre 2018 alle 11:30
ENTRATA OFFERTA LIBERA. Segue dibattito.

Qui i vincitori premiati a Venezia (Winner)

EVENTO FACEBOOK (Event)

NAZRA a Palermo

44180467_10157859959115558_4241374784274825216_o

A Palermo la II edizione del “Nazra – Palestine Short Film Festival” – 2018

27 e 28 ottobre presso la Casa della Cooperazione

TUTTI SIAMO NAZRA
Il Nazra Palestine Short Film Festival è un Premio ed il primo festival italiano itinerante del cortometraggio palestinese e sulla Palestina, presentato alla 75ma Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia che l’ONG CISS/Cooperazione Internazionale Sud-Sud, tra i co-organizzatori del Festival, ospiterà a Palermo il 27 e il 28 ottobre presso lo spazio culturale “La Casa della Cooperazione” in via Ponte di Mare 47/49.
Il NAZRA (in arabo “sguardo”) ha l’obiettivo non solo di promuovere le eccellenze artistiche e cinematografiche di giovani autori e autrici, palestinesi ed internazionali, che usano il linguaggio del cortometraggio per trattare temi quali la libertà, la giustizia e i diritti umani nel delicato contesto israelo-palestinese e di favorire la discussione sull’informazione, la comunicazione audiovisiva, l’arte cinematografica come strumento di dialogo e scambio di saperi.
Anche per questo, nell’ottica di fare incontrare i diversi linguaggi del video e della fotografia, abbiamo deciso di inserire a Palermo il Festival nella cornice più ampia di iniziative e dibattiti organizzati dal CISS dal titolo “Sguardi sulle Resistenze”, che vedrà prima del Festival, il 26 ottobre la presentazione del libro del fotoreporter Valerio Nicolosi “Resistenze” (link a evento per maggiori info: Resistenze).
Il Nazra Palestine Short Film Festival
64 film in concorso, 18 opere finaliste, 3 vincitori, 15 tappe italiane tra cui Palermo, un festival itinerante partito da Venezia, per proseguire a Trento, Torino, Siena, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Alghero, Padova, Milano, Brescia, Bologna e L’Aquila e poi tornare in Palestina, dove sarà ospitato a Gerusalemme, Ramallah e Gaza City (Striscia di Gaza). Promosso dalle organizzazioni Restiamo Umani con Vik – (Venezia), École Cinéma – (Napoli) e Centro Italiano di Scambi Culturali-VIK – (Striscia di Gaza – Palestina).
Tanti i punti di vista che si incrociano nei 18 cortometraggi finalisti, organizzati in 3 diverse categorie: Fiction, Documentari e Film Sperimentali.
I tre registi vincitori, premiati nella prima tappa a Venezia, sono stati selezionati da una Giuria internazionale di attori, registi ed esperti composta da Valerio Mastandrea, Alessandro Tiberi, Maria Cuffaro, Paola Caridi, Sahera Dirbas, Amer Shomali, Wasim Dahmash, Dina Naser, Fatena Al-Ghorra e Monica Maurer.
Oltre ai vincitori delle tre categorie, a Venezia sono state attribuite 2 menzioni speciali Gender Look, per il miglior film che affronta tematiche di genere; e il premio “Vittorio Arrigoni”, reso possibile grazie alla collaborazione tra NAZRA e la Fondazione Vittorio Arrigoni Vik Utopia Onlus il cui presidente è Egidia Beretta.

La tappa palermitana vede la collaborazione della Rete palermitana “Con la Palestina nel cuore” e il patrocinio del Comune di Palermo

Di seguito il programma.
Festival website: https://nazrashortfilmfestival.com/

PROGRAMMA
Nazra Palestine Short Film Festival

27 OTTOBRE ORE 19.00 | Casa della Cooperazione | Proiezioni e dibattiti
Introducono le proiezioni:
Sergio Cipolla, Presidente del CISS
Andrea Cusumano, Assessore alla Cultura Comune di Palermo
Paola Caridi, giornalista, scrittrice e membro della giuria del Nazra Film Festival
Valerio Nicolosi, fotoreporter
Fateh Hamdan e Adham Darawsha, membri della comunità palestinese di Palermo

PROIEZIONI:
 Vincitore della sessione FICTION:
Bonboné di Rakan Mayasi (2017 Palestine-Lebanon) – durata 15’15”
 Vincitore della sessione DOCUMENTARY:
The foreigner di Natalie Jubeh (2017 Palestine) – durata 15′ 57″
 Vincitore della sessione EXPERIMENTAL and OTHER:
Memory of the Land di Samira Badran (2017 Palestine-Spain) – durata 16’09”

E poi ancora proiezioni di:
The Parrot di Darin J. Sallam & Amjad Al-Rasheed (2016 Jordan-Germany) sessione FICTION – durata 18′
Salam di Claire Fowler (2018 USA-UK) sessione FICTION – durata 14′

28 OTTOBRE ORE 18.00 | Casa della Cooperazione | Proiezioni
Nazra Palestine Short Film Festival

PROIEZIONI DI:
 PREMIO VIK: La piscina di Gaza di Luca Galassi (2016 Italy, Palestine) – durata 05’15”
 MENZIONE Gender LOOK: Disobedience di Haneen Odetalla (2017 Palestine) – durata 05’40”
E poi ancora proiezioni di:
Farawla (Strawberry) di Aida Kaadan (2017 Palestine) sessione FICTION – durata 16’30”
Gaza di C. Bover Martinez & J.Pérez del Campo (2017 Spain) sessione Documentary – durata 18’28”
In the land of Oranges, di Nadir Mauge (2015 Palestine) sessione Documentary – durata 15′
From Beneath the Earth di Sami Alalul (2017 Palestine) sessione Documentary – durata 21’38”

ORE 20.00 | Casa della Cooperazione | INCONTRO: Boxe contro l’assedio – Il ritorno
Negli anni il CISS ha realizzato, in particolare a Gaza, missioni in collaborazione con tante e diverse realtà, trainers e professionisti sull’uso di arti circensi, ludoterapia, yoga, clownterapia per il rafforzamento dei meccanismi di protezione e di risposta a eventi traumatici soprattutto per giovani e bambini. Quest’estate abbiamo costruito una nuova sperimentazione, pensando allo sport e in particolare alla boxe come strumento di riscatto sociale, di libertà e di benessere psicofisico. L’idea si è trasformata in realtà e a settembre, quando un viaggio in Palestina ha inaugurato le attività promosse da quello che è diventato il progetto “Boxe contro l’Assedio” – realizzato in collaborazione con la Palestra Popolare di Palermo e completamente autofinanziato – che ha coinvolto palestre e pugili di Gaza e Ramallah nella costruzione di momenti di formazione che si sono rivelati concrete azioni di supporto per i giovani palestinesi.
Valentina Venditti del CISS, Giancarlo Bentivegna, Michela Punturo e Verdiana Mineo della Palestra Popolare di Palermo, raccontano attraverso testimonianze dirette e scatti d’autore, storie, sogni, speranze e nuove azioni legate al progetto.
Collegamento con Nader Jayyousi della palestra El Barrio di Ramallah e Ali Abd Elshafi, vice presidente della Federazione di boxe a Gaza.
Proiezione di “Un pugno all’occupazione”, di Valerio Nicolosi e Daniele Napolitano.

ORE 21.00: Apericena di autofinanziamento (su prenotazione)

*******

Per informazioni e contatti:
CISS
referenti: Valentina Venditti, Pasqua de Candia – Tel. 091 6262694 – info@cissong.org
Casa della Cooperazione
referente: Valeria Ferrante – Tel. 091 6175791

EVENTO FACEBOOK

44334770_10157862832755558_6992907236989206528_o

Dopo Palermo il Nazra approderà con i suoi cortometraggi a Catania il 30 e 31 ottobre e al Freedom Theater di Jenin (Palestina) il 30 e 31 ottobre e 1 novembre.

Napoli: I PREMIATI

Napoli - Premi

File PDF

La stampa parla del Nazra 2018

NAZRA a Bari

Venerdì 26 e sabato 27 ottobre arriva a Bari il Nazra Short Film Festival, promosso dalle organizzazioni Restiamo Umani con Vik (Venezia), École Cinéma (Napoli) e Centro Italiano di Scambi Culturali-VIK (Striscia di Gaza – Palestina), e presentato al Festival di Cannes e alla 75ma Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia.
NAZRA (in arabo “sguardo”) ha l’obiettivo di promuovere le eccellenze artistiche e cinematografiche di giovani autori e autrici, palestinesi e internazionali, che usano il linguaggio del cortometraggio per trattare temi quali la libertà, la giustizia e i diritti umani nel delicato contesto israelo-palestinese.
La tappa barese del festival vede la collaborazione di Bread&Roses spazio di mutuo soccorso, Armata Brancaleone, La Scatola Blu, convochiamociperbari, di singole e singoli che con il proprio attivo contributo hanno reso possibile l’arrivo dei corti in concorso.

PROGRAMMA
❃ Venerdì 26 ottobre ❃
Ore 11:00
🎥 PROIEZIONE CORTI FESTIVAL
Centro Polifunzionale dell’Università di Bari (Ex Palazzo Poste) – Via Cesare Battisti, 1
INGRESSO LIBERO

Ore 18:30
🎥 PROIEZIONE CORTI FESTIVAL
Auditorium dei Missionari Comboniani – Via Giulio Petroni, 101
INGRESSO CON CONTRIBUTO LIBERO

❃ Sabato 27 ottobre ❃
Ore 11:00
🎥 PROIEZIONE CORTI FESTIVAL
🍸 APERITIVO PALESTINESE
LAP di Convochiamociperbari – Via Garruba, 148
INGRESSO LIBERO

Ore 19:00
Presentazione di 📕
PALESTINA. FEMMINISMI E RESISTENZA (della rivista DWF donnawomanfemme)
🍲 🙌 CENA PALESTINESE e FESTA DI CHIUSURA DEL FESTIVAL
spazio di mutuo soccorso Bread&Roses – Via Giovanni Amendola, 189/A
INGRESSO LIBERO

Qui i vincitori premiati a Venezia

EVENTO FACEBOOK

Su https://dikotomiko.wordpress.com

44772680_343475389737413_1187342119841300480_o

 

Nazra Palestine short film festival

Dopo Bari il Nazra approderà con i suoi cortometraggi a Palermo il 27, 28 e 29 ottobre.