Dal NAZRA Tour

Dopo le prime serata di inaugurazione veneziane, quest’anno in forma diversa e on-line, molti sono stati gli appuntamenti dal vivo che hanno visto una grande partecipazione di pubblico e un vivo apprezzamento nelle varie città italiane (a questo link trovate tutte le tappe del Nazra tour).
Molto ricchi sono stati gli appuntamenti nelle città di Bari e Napoli che hanno offerto una programmazione in più giornate. A Napoli, inoltre, sono stati assegnati i premi della Giuria Giovani che riportiamo qui di seguito.

Menzione Premio oltre le mura:
Il coraggio che salva.
L’innocenza e la forza di una bambina che comincia un lungo, faticoso viaggio per cercare il diritto alla vita. Ai giovani il compito di cambiare il sistema! È questo il regalo più bello che Yasmine fa all’umanità e al mondo indicando la via futura da percorrere.
Il premio Oltre le mura va a “The Present” di Farah Nabulsi.

Motivazione Premio Giuria Giovani:
Per essere riuscito con immediatezza e semplicità a trasmette  al meglio l’identità culturale palestinese, dimostrando come le tradizioni siano il mezzo di resistenza non violento più efficace. I simboli ricorrenti dell’ulivo, del ricamo e dell’attaccamento alla terra, in senso sia letterale che metaforico resi con uno stile estremamente originale sono al tempo stesso potenti e immediati.
Il premio Giuria Giovani va a “Mariam” di Dana Durr.

Menzione Speciale:
Assegniamo una menzione speciale a “Omar” di Luca Taiuti e Marco Mario De Notaris dedicato a Omar Suleiman grande figura di riferimento della comunità palestinese a Napoli che attraverso i sapori della sua cucina e il teatro mantiene viva la cultura della Palestina.


I vincitori della 4° edizione di NAZRA

Premio “Best Fiction”:
THE PRESENT
di Farah Nabulsi
Per aver saputo raccontare un tema non nuovo –gli effetti dell’occupazione israeliana sulla vita quotidiana dei palestinesi, con una forza espressiva che promana dai più piccoli dettagli e dall’incalzante colonna sonora in una tensione narrativa che inchioda lo spettatore dentro  la gabbia-check-point approdando ad un finale vibrante ed inatteso.

THE PRESENT
For having succeeded in illustrating a theme that is not new – the effects of the Israeli occupation on the daily life of Palestinians – with an expressive force that emanates from the smallest details and from the pressing soundtrack in a narrative tension that keeps the spectator inside the cage-check-point, arriving at a vibrant and unexpected ending.

Premio “Best Documentary”
TEARS OF ROSES
di Emad Abdulrahman
Per il coraggio e l’intensità emotiva con cui viene raccontata l’occupazione israeliana sin nelle pieghe della quotidianeità, attraverso lo sguardo e le parole di donne di Gaza che nonostante le ferite, continuano ad impegnarsi nel lavoro e nella vita privata per tessere rapporti e relazioni che permettono loro di restare umane.

TEARS OF ROSES
For the courage and emotional intensity with which the Israeli occupation is presented right down to the folds of everyday life, through the eyes and words of women from Gaza who, despite their wounds, continue to commit themselves in their work and private lives to weaving relations that allow them to remain human.

Menzione “Vik Utopia”
HAJEZ, miglior film
Per la capacità di cambiare registro, colori e prospettiva, per la costruzione delle inquadrature che sembrano tableaux vivant, e per un eccezionale sound-design che mostra come la vita di una famiglia e di un intero popolo possa essere stravolta in un secondo rendendo il dramma individuale Storia.

Mention Vik Utopia – HAJEZ best film
For its ability to change register, colours and perspective, for the construction of shots that look like ‘’tableaux vivants’’, and for an exceptional sound design that shows how the life of a family and an entire people can be turned upside down in a second, making the individual drama History.

Menzione MARIAM miglior sperimentale
Corto d’animazione poetico ed elegante sulla resistenza culturale che celebra il legame tra ricamo e radici in un omaggio contemporaneo a Leila Shahid secondo cui “Ogni volta che infili l’ago nel tessuto hai l’impressione di riannodarti a qualcosa”.

Mention MARIAM Best Experimental
A poetic and elegant animated short movie about cultural resistance that celebrates the link between embroidery and roots in a contemporary homage to Leila Shahid, who says: “Every time you stick the needle in the fabric you feel like you are reconnecting with something”.

I finalisti della 4° edizione di NAZRA

After the work of the preselection jury, we want to communicate the list of finalist films of Nazra Palestine Short Film Festival. They have been sent in these days to the International Jury for the evaluation and choice of the best film for the two sections in competition: Best Fiction and Best Documentary and a special mention for the Best Experimental film section.

Dopo il lavoro della giuria di preselezione, siamo lieti di comunicare l’elenco dei film finalisti della quarta edizione di Nazra Palestine Short Film Festival. I film sono stati inviati in questi giorni alla Giuria Internazionale per la valutazione e la scelta del miglior film per le due sezioni in concorso: Miglior Fiction e Miglior Documentario e una menzione speciale per la sezione Miglior Film Sperimentale.

Best Fiction
“Ambience” by Wisam Jafari (Palestine, 2019)
“Another point of view” by Bilal Alkhatib (Palestine, 2019)
“Bethlehem 2001” by Ibrahim Handall (Palestine, 2020)
“Hajez” by Omar Rammal (Jordan, 2020)
“Maradona’s Legs” by Firas Khoury (Palestine, 2019)
“The Present” by Farah Nabulsi (Palestine, 2019)
“The Signal” by Recep Köse (Turkey, 2020)

Best Documentary
“A Play Before the Bombs” by Roger Glenn Hill (Palestine, 2021)
“Gaza footbullet” by Iyad Alasttal (Palestine, 2020)
“Gaza, one football, one leg” by Patrice Forget (France,2020)
“Omar” by Luca Taiuti, Marco Mario De Notaris (Italy, 2019)
“Tears of roses” by Emad Abdulrahman (Palestine, 2020)
“Until The Last Drop” by Tim Webster and Ernesto Cabellos (Palestine – UK, 2020)

Best Experimental Film
“Houwa” by Joseph Gebrael (Lebanon, 2018)
“Mariam” by Dana Durr (Palestine,2020)

4th NAZRA PSFF – Deadline of submission

Venice, 31 October 2020. After the hard months of lockdown at the beginning of the year which made the Festival tour impossible but which gave us the opportunity to enter your homes through “NazraSpecialStreaming”,  we are ready to relaunch the announcement of the 4th edition of NAZRA Palestine Short Film Festival 2021.

Keeping all the works received in these months, we urge directors, authors, production companies and friends to send us their works not after the 31st January of 2021.

The participation’ rules remain unchanged: the presented shorts must have been produced from 2017 on, with a maximum length of 20 minutes and concerning the history, culture or current affairs of Palestine and the Palestinians.

More details on the call at:
https://nazrashortfilmfestival.com/nazra-2020-2021/


Venezia, 31 ottobre 2020. Dopo i duri mesi del lockdown di inzio anno che hanno reso impossibile il tour del Festival ma che ci hanno dato l’opportunità di entrare nelle vostre case attraverso “NazraSpecialStreaming”, siamo pronti a rilanciare il bando della 4° edizione di NAZRA Palestine Short Film Festival  2021.

Mantenendo tutte le opere ricevute in questi mesi, sollecitiamo registi, autori, case di produzione e amici a inviarci i loro lavori entro e non oltre il 31.01.2021.

Le regole per partecipare rimangono invariate: i corti presentati dovranno essere stati prodotti dal 2017, con una lunghezza massima di 20 minuti e riguardanti la storia, la cultura o l’attualità della Palestina e dei palestinesi.

Per tutti i dettagli:
https://nazrashortfilmfestival.com/nazra-2020-2021/

 

“Palestina con gli occhi delle donne”

Dal 7 al 14 ottobre si terrà, nelle città di Barcellona, Girona e Terrassa, la prima edizione del festival di cortometraggi Palestina amb ulls de dona (Palestina con gli occhi delle donne) nato dalla collaborazione tra l’Associazione Hèlia, SODEPAU e l’HWC (Health Work Committees) e con l’alleanza e la collaborazione di Mostra de Cinema Àrab i Mediterrani de Catalunya, Nazra Palestine short film festival e il Festival Ciné-Palestine (Parigi).

Segui l’evento sulla pagina Facebook.
Locandina con programma Ulls de dona 2020
Locandina Ulls de dona – Girona

Articolo Primer festival de curtmetratges “Palestina amb ulls de dona”.

 

 

 

Nazra al “Falastin Festival” di Roma

AVVISO :
Durante le giornate del Falastin Festival, per ragioni indipendenti dalla nostra volontà, Nazra non può garantire il rispetto degli orari e il programma previsto nella scaletta delle proiezioni (02.ottobre.2020).

Dall’1 al 4 ottobre 2020 si terrà a Roma, dalle ore 17.00 presso i Giardini del Verano, Falastin Festival, un festival di inclusione, approfondimento e intrattenimento dedicato alla Palestina in cui si alterneranno momenti di dibattito, musica, arte, cinema, dabka e street art, cucina tradizionale, presentazioni di libri, laboratori di cultura e artigianato, il tutto organizzato e promosso dalla Comunità Palestinese di Roma e del Lazio.
Nel ricco programma del festival, verranno proiettati alcuni dei migliori corti delle edizioni passate di Nazra Palestine short film festival:

giovedì 1 ottobre ore 23.00
Memory of the Land, di Samira Badran
Window, di Ali Okeh
From Beneath the Earth, di Sami Alalul

sabato 3 ottobre ore 23.00
Strange Cities are familiar, di Saeed Taji Farouky
The Parrot, di Darin J. Sallam & Amjad Al-Rasheed
Bonboné, di Rakan Mayasi

domenica 4 ottobre ore 22.30
a cura di Monica Maurer, presidente di giuria di Nazra Palestine Short Film Festival
One Minute, di Dina Naser
The bus driver (woman), di Iyad Alasttal
Bloody Basil, di Elia Ghorbiah

Per tutte le informazioni in merito a Falastin Festival vi rimandiamo ai link:
programma completo
sito internet ufficiale
pagina evento Facebook.

 

 

NAZRA Special Streaming

NAZRA lancia Special streaming

In tempo di Covid 19, di distanziamento sociale, di cinema e teatri chiusi e festival a data da destinarsi, molte sono le iniziative e le realtà che si sono attivate per dare la possibilità di poter veder film e documentari collegati da casa.
Anche NAZRA si unisce e rende disponibili in streaming, sul proprio sito, molti dei corti delle varie edizioni passate del Festival. Si inizierà con Ave Maria e a seguire High Hopes due vincitori della prima edizione.
La data di inizio streaming è per lunedì 4 maggio.
Tutti i film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano e rimarranno on line per il tempo della visione della durata di 5 giorni.

Per il calendario, in aggiornamento, con i rispettivi link ai film cliccare qui.

Nazra Special Streaming

In this time of pandemy, social distances and cultural lockdown with cinemas and theatres being closed and festivals postponed, many initiatives have been carried out to let the quarantine audience enjoy some films from home.
Nazra is going to give its contribution too!
Starting from Monday 4rd May, we’ll offer the free online streaming of some of the short films that have participated to the previous editions of our festival.
All films will be streamed in original language with Italian subtitles and will be available on our website for a 5-day period.
We’ll start with Ave Maria by Basil Khalil followed by High Hopes by Guy Davidi, winners of the 1st Nazra Palestine Short Film Festival.

You can find the programme, constantly uplodead, and the relevant links here.

 

 

 

 

4th NAZRA PSFF – Call for entries

Press release

NAZRA Palestine Short Film Festival 2020
A gaze at Palestine
4th edition

Click here for Italian Version

Venice. February 1st, 2020 – After the success of its first three editions, the transcultural itinerant festival NAZRA Palestine Short Film Festival opens the call for submissions of short films dealing with Palestine and the Palestinian culture, people and memory.

Promoted by Restiamo Umani con Vik (Venice), École Cinéma (Naples) and Italian Center for Cultural exchange-VIK (Gaza City – Palestine) in collaboration with NUR Venice, NAZRA (Arabic word for “look” or “gaze”) is a short film festival seeking to encourage the artistic and film-making skills of young authors, both Palestinian and non-Palestinian, who use the technique of short film to engage with topics such as freedom, justice, human rights, and self-determination in the sensitive context of the Israeli-Palestinian question. NAZRA is meant to raise awareness on the social and political situation in Palestine.

NAZRA Palestine Short Film Festival is an opportunity for Palestinian and non-Palestinian filmmakers with great artistic skills but lacking sufficient financial resources to promote their works; NAZRA also support the film production of young Palestinian filmmakers, showing the highlights of a worthwhile artistic production, still little known by the public and not widely distributed.

SUBMISSION GUIDELINES

All works dealing with political, historical, social and cultural themes related to Palestine are eligible for entry.

Deadline to submit the short films is April 30th, 2020.

The short films should be submitted to one of the three competition categories:
fiction
documentary
experimental works

Two short films will be also selected for the following honourable mentions:
Nazrat al-Shabāb “Through youth’s eyes” – a short film by a young filmmaker
Vittorio Arrigoni Prize – a short film on a solidarity project.

Shortlisted films will be selected by a committee of experts within the festival’s organization; the winners of each category and mentions will be chosen by an international jury composed by prominent figures of Italian and Palestinian culture and cinema.
The award ceremony will take place in Venice during the opening nights of the festival in October 2020. Screenings and cultural initiatives of Nazra Palestine Short Film Festival will continue in the other Italian, European and Palestinian cities involved in the project. Some of them will be hosted in high schools and universities, where a youth jury will also be appointed.

In the wake of last year’s edition, the 4th NAZRA Palestine Short Film Festival aims at collecting the highlights of a worthwhile artistic production of short films by Palestinian and non-Palestinian authors promoting their diffusion during its itinerant journey while carrying messages of transculturalism, peace and justice.

More details on the call at:
https://nazrashortfilmfestival.com/nazra-2020/

For further information:
nazrafilmfestival@gmail.com
info.nazrafestival@gmail.com