Martedì 19 novembre 2019
ore 18.00-20.00
Aula dei 146 – Iulm 6
Con
Monica Macchi (FormaCinema – Nazra PSFF)
Martina Treu, Renato Boccali, Giuseppe Carrieri, Barbara Ghiringhelli,
Monica Morazzoni, Enrico Palumbo
NAZRA Palestine short film festival
cinema and art beyond the walls
Martedì 19 novembre 2019
ore 18.00-20.00
Aula dei 146 – Iulm 6
Con
Monica Macchi (FormaCinema – Nazra PSFF)
Martina Treu, Renato Boccali, Giuseppe Carrieri, Barbara Ghiringhelli,
Monica Morazzoni, Enrico Palumbo
Nel ricco programma della diciottesima edizione del Reggio Film Festival, sabato 16 novembre 2019 presso la LIBRERIA PUNTO EINAUDI alle ore 17.30 l’appuntamento:
“PALESTINA, IRONIA E RESISTENZA
Il meglio dal Nazra Palestine Short Film Festival”
Saranno presenti:
Monica Macchi- Nazra Milano
e
Raffaele Spiga – BDS Bologna
Clicca qui per visualizzare l’Evento FB
Dal 7 al 9 novembre, il festival itinerante di cortometraggi palestinesi e sulla Palestina, Nazra Palestine short film festival, giunto alla sua terza edizione, approda a Bari.
Nazra (“sguardo” in arabo) è un festival indipendente e autoprodotto. Nato nel 2017 sulla spinta delle organizzazioni Restiamo umani con Vik (Venezia), École cinéma (Napoli) e Centro Italiano Di Scambio Culturale-VIK (Striscia di Gaza – Palestina).
Ha l’obiettivo di promuovere le eccellenze artistiche e cinematografiche di giovani autori e autrici, palestinesi e internazionali, che usano il linguaggio del cortometraggio per trattare temi quali la libertà, la giustizia e i diritti umani nel delicato contesto palestinese.
La tappa barese del festival vede la collaborazione di Bread&Roses spazio di mutuo soccorso, Questioni Morali, La Scatola Blu, Armata Brancaleone e Falafest.
PROGRAMMA
Giovedì 7 novembre | Ore 18.45
PROIEZIONE CORTI FESTIVAL
Centro Polifunzionale dell’Università di Bari (Ex Palazzo delle Poste), Aula Carlo De Trizio | Piazza Cesare Battisti, 1
Venerdì 8 novembre | Ore 20.30
PROIEZIONE CORTI FESTIVAL
CENA PALESTINESE a cura di Falafest (richiesta prenotazione)
Auditorium della Parrocchia San Sabino – Bari
Via Caduti del 28 Luglio 1943, 5
Sabato 9 novembre // NazraOff
Ore 18 | PRESENTAZIONE LIBRO
“Si chiamava Palestina. Storia di un popolo dalla Nakba a oggi” (Aut Aut Edizioni, 2019)
con l’autrice Cecilia Dalla Negra, giornalista di Osservatorio Medio Oriente e Nord Africa
Prinz Zaum | Via Cardassi, 93
Ore 21 | FESTA DI CHIUSURA DEL FESTIVAL
Proiezioni corti | Spettacolo con l’ʿūd e reading di poesie | Cena Fuorimercato | Dj set
Bread&Roses spazio di mutuo soccorso | Via G. Amendola 189/A
Tutti gli eventi sono a ingresso libero
CONTATTI
FB Nazra | Nazra Palestine short film festival – Bari
📧 nazrafilmfestival@gmail.com | nazrafestival.bari@gmail.com
☎ 333 792 1843 | 349 393 1072
Approda a Roma Nazra nella cornice dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD) nella Sala Zavattini giovedì 24 ottobre a partire dalle ore 17:30.
Fra i corti che verranno proiettati, il film documentario“Bloody Basil”di Elia Ghorbiah alla presenza della regista e a seguire dibattito con Jean René Bilongo, sindacalista della Flai-Cgil che da anni si impegna contro il caporalato e lo sfruttamento nell’agricoltura; l’incontro sarà moderato da Monica Maurer documentarista e curatrice del Cineforum Palestina .
L’ingresso è libero a tutti fino ad esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione su eventi@aamod.it
Sabato 26 ottobre dalle 17.30 Nazra sarà alla Casa Internazionale delle Donne di Roma.
Saranno presenti:
Francesca Koch, Presidente della Casa internazionale delle Donne,
Meri Calvelli, Presidente Nazra
Cecilia Dalla Negra, giornalista esperta di Palestina e Medio Oriente
Simone Sibilio, ricercatore, Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Università Ca’ Foscari
Ospiti:
Iyad Alasttal, regista
Giulia Cacchioni, regista
Flavia Cappellini, regista
Rakan Mayasi, regista
Dopo l’anteprima del 20 ottobre, prende il via la tappa di Nazra PSFF III° edizione a Napoli, dal 23 al 25 ottobre, grazie all’associazione Ècole Cinema e al supporto di PAN – Palazzo delle Arti di Napoli che accoglierà le proiezioni insieme alla Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli e al Ristorante Arabo “Amir”.
Oltre alla presentazione dei film vincitori di Venezia, nelle tre giornate del festival a Napoli saranno attribuiti i Premi “Giura Giovani”, assegnato dagli studenti delle scuole del Liceo Classico Umberto I, Istituto Tilgher di Ercolano, Ic Novaro Cavour, e “Oltre le Mura”, assegnato dalle detenute della Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli.
La visione dei corti sarà seguita da momenti di dibattito, riflessione e confronto e ci sarà, inoltre, la possibilità per il pubblico di confrontarsi direttamente con registi e registe di alcuni dei film proiettati.
L’ingresso è gratuito.
Scarica il programma completo.
Doppio appuntamento per la tappa a Torino:
martedì 22 ottobre alle 20.30 presso il Cinema Massimo
mercoledì 23 ore 18:00 presso “Aula C1 Autogestita“ dell’Università di Torino.
Lunedì 21 ottobre, torna a Siena Nazra Palestine Short Film Festival, grazie alla cooperazione tra l’associazione studentesca Link Siena, l’associazione Siena per Gaza, l’Università per Stranieri di Siena e grazie al contributo dell’Università di Siena.
La programmazione:
Lunedì 21 ottobre, alle ore 18.00 presso l’aula magna dell’Università per Stranieri di Siena (Piazza Carlo Rosselli 27/28), avrà luogo l’inaugurazione della tappa senese del festival, con un primo ciclo di proiezioni e la partecipazione del regista Iyad Alasttal, nell’ambito della sezione Documentary.
Martedì 22, dalle ore 18.00 presso l’auditorium del Santa Chiara Lab (via Valdimontone,1), il secondo gruppo di corti, con la partecipazione straordinaria di Elia Ghorbiah, regista Documentary.
Mercoledì 23, alle ore 18.00 presso l’aula magna del complesso Pian De’ Mantellini (Pian dei Mantellini, 44) la tappa conclusiva del festival, con l’ultima serie di film con la documentarista Flavia Cappellini, regista di “Tour de Gaza”.
Dopo ciascun ciclo di proiezioni sarà lasciato un ampio spazio di dibattito, volto a incoraggiare il coinvolgimento della popolazione studentesca e cittadina invitata, con la possibilità per il pubblico di confrontarsi direttamente con registi e registe di alcuni dei film proiettati, per condividere i numerosi sguardi sulla e dalla Palestina che verranno scoperti e restituiti attraverso il festival. Al di fuori dei tre giorni di apertura le proiezioni si svolgeranno poi nelle sedi più diverse, dal carcere di Santo Spirito ad alcune scuole superiori.
Dopo l’anteprima che si terrà domenica 20 ottobre alle ore 18.00 con le proiezioni dei corti vincitori della scorsa edizione, mercoledì 23 ottobre alle ore 10.00 presso il Palazzo delle Arti prende il via la quarta tappa della III° edizione di Nazra.
Per tutti i dettagli scarica il programma completo:
Programma Napoli 23 – 25 ottobre 2019
Dopo le tre giornate iniziali di Venezia, Nazra – Palestine short film Festival è approdato a Trento con tre appuntamenti:
– venerdì 18 ottobre, “Con la forza delle donne”, questione femminile in un paese stretto tra il conflitto e il conservatorismo della società;
– sabato 19 ottobre, “Muri-barriere fisiche e mentali”, ospite della serata Flavia Cappellini regista del corto “Tour de Gaza” a cui è stato assegnato il premio “Vittorio Arrigoni Prize” della III° edizione di Nazra messo a disposizione dalla “Fondazione Vittorio Arrigoni Vik Utopia Onlus”;
– domenica 20 ottobre, “Le prigioni dell’anima”.
Per avere maggiori info e seguire la seconda tappa di Nazra PSFF a Trento, visita la pagina Facebook Nazra Trento.
Si è conclusa giovedì 17 ottobre la tre giorni veneziana della prima tappa della terza edizione di NAZRA Palestine short film festival con la premiazione dei vincitori.
Premio “Best Fiction”:
STRANGE CITIES ARE FAMILIAR
di SAEED TAJI FAROUKY
Per l’incisività dei dialoghi che restituiscono la malinconia dell’esilio e che, sequenza dopo sequenza, ci svelano; intimità del suo protagonista; per l’audacia con cui è costruita la tensione narrativa; per la regia intensa di primissimi piani e inquadrature che ingabbiano le scene in un territorio distante e freddo e non ultimo per la strepitosa prova di Mohammed Bakri.
Premio “Best documentary”:
THE BUS DRIVER (WOMAN)
di IYAD ALASTTAL
Per la grazia e l’ironia con cui coniuga il particolare con l’universale in una storia potente che eludendo semplificazioni e stereotipi riafferma la soggettività e l’autodeterminazione femminile come fattore cruciale per costruire un futuro migliore.
Premio “Nazrat al-Shebab”:
“WINDOW”
di ALI OKEH
Per aver mostrato la caparbietà e l’ingegnosa voglia di evadere di un ragazzino dei campi profughi, che si affaccia sui suoi sogni con disincanto e determinazione.
Premio “VITTORIO ARRIGONI PRIZE”
messo a disposizione dalla FONDAZIONE VITTORIO ARRIGONI VIK UTOPIA ONLUS:
“TOUR DE GAZA”
di FLAVIA CAPPELLINI.
Per l’uso di immagini, suoni e sensazioni immersive che con raffinatezza stilistica rendono giustizia alla storia di Alaa al-Dali; non c’è commento né finzione: tutto è cinema.
MENZIONE SPECIALE “Vik Utopia”:
“VIK – RESTIAMO UMANI”
di GIULIA CACCHIONI
Per aver omaggiato un estremo atto di coraggio che ci ricorda come il “Restiamo Umani” sia appello sempre più necessario e universale, un grido che può fare la differenza.
MENZIONE D’ONORE “Gender look”
“BLOODY BASIL”
di ELIA GHORBIAH
Per il coraggio e la lucidità con cui viene analizzata e criticata l’occupazione militare israeliana e la nuova schiavitù del lavoro femminile nelle colonie, e una fotografia narrativamente accurata.