I vincitori della 4° edizione di NAZRA

Premio “Best Fiction”:
THE PRESENT
di Farah Nabulsi
Per aver saputo raccontare un tema non nuovo –gli effetti dell’occupazione israeliana sulla vita quotidiana dei palestinesi, con una forza espressiva che promana dai più piccoli dettagli e dall’incalzante colonna sonora in una tensione narrativa che inchioda lo spettatore dentro  la gabbia-check-point approdando ad un finale vibrante ed inatteso.

THE PRESENT
For having succeeded in illustrating a theme that is not new – the effects of the Israeli occupation on the daily life of Palestinians – with an expressive force that emanates from the smallest details and from the pressing soundtrack in a narrative tension that keeps the spectator inside the cage-check-point, arriving at a vibrant and unexpected ending.

Premio “Best Documentary”
TEARS OF ROSES
di Emad Abdulrahman
Per il coraggio e l’intensità emotiva con cui viene raccontata l’occupazione israeliana sin nelle pieghe della quotidianeità, attraverso lo sguardo e le parole di donne di Gaza che nonostante le ferite, continuano ad impegnarsi nel lavoro e nella vita privata per tessere rapporti e relazioni che permettono loro di restare umane.

TEARS OF ROSES
For the courage and emotional intensity with which the Israeli occupation is presented right down to the folds of everyday life, through the eyes and words of women from Gaza who, despite their wounds, continue to commit themselves in their work and private lives to weaving relations that allow them to remain human.

Menzione “Vik Utopia”
HAJEZ, miglior film
Per la capacità di cambiare registro, colori e prospettiva, per la costruzione delle inquadrature che sembrano tableaux vivant, e per un eccezionale sound-design che mostra come la vita di una famiglia e di un intero popolo possa essere stravolta in un secondo rendendo il dramma individuale Storia.

Mention Vik Utopia – HAJEZ best film
For its ability to change register, colours and perspective, for the construction of shots that look like ‘’tableaux vivants’’, and for an exceptional sound design that shows how the life of a family and an entire people can be turned upside down in a second, making the individual drama History.

Menzione MARIAM miglior sperimentale
Corto d’animazione poetico ed elegante sulla resistenza culturale che celebra il legame tra ricamo e radici in un omaggio contemporaneo a Leila Shahid secondo cui “Ogni volta che infili l’ago nel tessuto hai l’impressione di riannodarti a qualcosa”.

Mention MARIAM Best Experimental
A poetic and elegant animated short movie about cultural resistance that celebrates the link between embroidery and roots in a contemporary homage to Leila Shahid, who says: “Every time you stick the needle in the fabric you feel like you are reconnecting with something”.

Al via la 4° edizione NAZRA

Venezia, 15 ottobre 2021. Prende il via la 4° edizione di Nazra Palestine Short Film Festival nelle date del 20, 21, 22 ottobre 2021 e, quest’anno, in modalità diverse rispetto alle solite. Per problemi organizzativi legati al continuo mutarsi degli eventi pandemici ormai ben noti, le giornate di inaugurazione e premiazione che di solito si svolgono a Venezia quest’anno si proporranno in edizione on-line direttamente dal sito internet dalle ore 21.00 a questo link: nazrashortfilmfestival.com/serate-inaugurali/.
Tre giornate on-line ma con l’auspicio di riuscire a riproporre il tutto in presenza a Venezia a primavera 2022.
Le serate vedranno interventi e testimonianze di autori ed ospiti, i corti in gara e la proclamazione dei film vincitori.
I video rimarranno disponibili sul sito per tre giorni consecutivi.
Dopo l’inaugurazione, il Festival riuscirà comunque a essere in presenza in molte città italiane; potete trovate tutte le tappe e le date del tour di Nazra cliccando qui.

Venice, 15 october 2021. The 4th edition of Nazra Palestine Short Film Festival will take place on 20, 21, 22 October 2021 and, this year, in a different format than in previous editions. Due to organisational problems linked to the ever-changing pandemic events, the opening and awarding days, which usually take place in Venice, will this year be offered in an online edition directly accessible from the website at this link nazrashortfilmfestival.com/serate-inaugurali/.
The festival will be held over three days, with the hope of being able to repeat the event in Venice in spring 2022.
During the three evenings we will present speeches and testimonies by the authors and guests, the short films in competition and finally, we will conclude with the announcement of the winning films.
The videos will be available on the website for three consecutive days. After the opening, the Festival will take place live in many Italian cities; you can find all the stops and dates of Nazra’s tour at this link.

La Palestina della convivenza. Storia dei Palestinesi (1880 – 1948)

Organizzata dall’associazione “Amici della Di Vittorio Aps” e curata da Nabil Bey Salameh, scrittore, musicista, cantautore, voce ed autore dei Radiodervish, “La Palestina della convivenza”, che si terrà  dal 19 al 30 giugno a Mesagne (Brindisi), è un un percorso fotografico basato su una serie di fotografie scattate tra il 1880 e il 1948.
In 21 pannelli, illustrati da immagini fotografiche d’epoca inedite e da una documentazione storica rigorosa, vengono narrate le vicende vissute in Palestina dal periodo dell’Impero Ottomano a quello del Mandato Britannico e che hanno portato, attraverso la Grande Rivolta Araba, la repressione e la pulizia etnica fino alla “Scomparsa della Palestina”.
La mostra prevede una sezione dedicata alla proiezione di cinque cortometraggi, con la collaborazione dell’ Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e di NAZRA Palestine short Film Festival.
E’ prevista la partecipazione, in collegamento video, della prof.ssa Francesca Albanese, ricercatrice Associata all’Università di Georgetown, di Monica Maurer e di Michele Graduata (Autore del volume “Torti incrociati in terra santa”, Argo editore)
.

Per tutti i dettagli e il programma completo, clicca qui.
Tutti gli eventi si svolgeranno in presenza (posti limitati), ma saranno trasmessi anche in diretta sulla pagina Facebook dell’Associazione G. Di Vittorio.

 

 

Cinema: strumento di informazione e arte di resistenza

In che modo il cinema può essere uno strumento di lotta?
Con questa domanda NAZRA Palestine Short Film Festival , in collaborazione con BDS Torino e NUR Universitari contro l’Apartheid Israeliana, è lieta di invitarvi alle due giornate del 24 e 25 aprile dedicate al cinema e all’arte come forma di resistenza.
Sabato 24 aprile dalle ore 18.00 verrà trasmesso in streaming dal sito di NAZRA il film di Mohammad Bakri “Da quando te ne sei andato” (2005), film in cui Bakri si reca in visita presso la tomba del suo amico e mentore Emile Habibi, soprannominato Abu Salam (Padre della Pace). Come racconta lo stesso regista, è un film pensato come “un dialogo, una conversazione tra due amici che si ritrovano dopo lungo tempo. Io racconto ad Emile le nascite, le morti e tutti gli avvenimenti che hanno scosso la nostra terra dopo la sua scomparsa, nel 1996”. Sullo sfondo le rivolte dell’ottobre 2000, l’Intifada palestinese, la rappresaglia israeliana, anni di massacri, lutti, soprusi, le vicende e le calunnie in seguito al suo film “Jenin, Jenin” e convivenza con la vergogna di non essere riusciti a insegnare la tolleranza, la convivenza e il rispetto nemmeno ai propri familiari e con un senso di sconfitta e di solitudine. Il film rimarrà disponibile per le intere giornate del 25 e 26 aprile.
Domenica 25 aprile in diretta dalla pagina Facebook di NAZRA  alle ore 21.00 l’evento si arrichisce con la presenza di Mohammad Bakri che assieme a Nabil Salameh, voce dei Radiodervish, e Simone Sibilio, docente di lingua e letteratura araba all’università Ca’ Foscari di Venezia, traduttore di molti testi di poesia araba e direttore artistico di NAZRA, dialogheranno sul cinema come strumento di informazione e arte di Resistenza.

Link al film
Pagina FB di NAZRA
Pagina Evento su FB
Locandina pdf

Sguardi sull’Apartheid

In occasione dell’𝐈𝐬𝐫𝐚𝐞𝐥𝐢 𝐀𝐩𝐚𝐫𝐭𝐡𝐞𝐢𝐝 𝐖𝐞𝐞𝐤 𝟐𝟎𝟐𝟏, grazie alla collaborazione tra il gruppo BDS Torino, NAZRA Palestine Short Film Festival e il gruppo studentesco NUR-Universitari contro l’apartheid israeliana, vi proponiamo un ciclo di incontri all’insegna del cinema, della cultura e della resistenza palestinese.

Il programma:

“𝐷𝑜𝑛𝑛𝑒, 𝑅𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑒 𝐿𝑖𝑏𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒”
Il primo appuntamento sarà 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟎 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐨 alle 𝐡 𝟏𝟖.00 con la proiezione del corto “Bloody Basil” di Elia Ghorbia al quale seguirà un dibattito con il gruppo NUR e la giornalista, attivista ed esperta di movimenti sociali e femministi nel mondo arabo 𝐂𝐞𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚 𝐃𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐍𝐞𝐠𝐫𝐚. Si approfondirà la tematica dello sfruttamento delle donne palestinesi nelle colonie israeliane e della resistenza che queste portano avanti nei confronti di una doppia occupazione: quella militare israeliana e quella di una comunità conservativa.
(Live sulla pagina Facebook di NUR)

“𝐶ℎ𝑖𝑢𝑠𝑖 𝑑𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜, 𝑐ℎ𝑖𝑢𝑠𝑖 𝑓𝑢𝑜𝑟𝑖”
Il secondo appuntamento sarà 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝ì 𝟐𝟑 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 alle h 𝟐1.00 con la proiezione dei corti ‘No Exit” di Mohanad Yaqubi e “Memory of the land” di Samira Badran. La direttrice operativa di Nazra, 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐁𝐚𝐬𝐭𝐢𝐚𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨 interagirà con la regista palestinese 𝐒𝐚𝐦𝐢𝐫𝐚 𝐁𝐚𝐝𝐫𝐚𝐧 e il regista 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐆𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨𝐧𝐞 affrontando la tematica del cinema come forma di espressione e di resistenza e dell’apartheid manifestato nella limitazione alla libertà di movimento attraverso checkpoint, il muro, le strade interdette ai e alle palestinesi e la bantustizzazione della loro terra.
(Live sulla pagina Facebook di NAZRA)

“𝑀𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎 𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑖 𝑚𝑢𝑟𝑖”
L’appuntamento di 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟐𝟔 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 alle 𝐡 𝟐𝟏.00 vedrà la proiezione dei corti “Window” di Ali Okeh e “From beneath the earth” di Sami Alalul. La presenza del giornalista e cantautore nel gruppo Radiodervish 𝐍𝐚𝐛𝐢𝐥 𝐒𝐚𝐥𝐚𝐦𝐞𝐡 insieme al gruppo di BDS Torino ci porterà alla scoperta del panorama artistico e musicale palestinese, scoprendo e dimostrando la forza culturale e politica della musica e delle parole. Una forza che oltrepassa i muri e che costruisce ponti che passano tra intimità e collettività.
(Live sulla pagina Facebook di BDS Torino)

“𝑃𝑟𝑜𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑒𝑟𝑖𝑡à
L’ultimo evento di 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞 𝟑𝟏 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 alle 𝐡 21.00 ci vedrà coinvolti in una questione che ci tocca profondamente. In seguito allo scandalo della condanna ricevuta dal regista e attivista 𝐌𝐨𝐡𝐚𝐦𝐦𝐚𝐝 𝐁𝐚𝐤𝐫𝐢 per la realizzazione e documentazione della devastazione del campo profughi di Jenin, abbiamo deciso di dedicare un evento alla proiezione del suo film “Da quando te ne sei andato”. Per questo speciale incontro avremo la possibilità e la fortuna di interagire con lo stesso regista in merito al suo processo e a che cosa significhi testimoniare la verità amara per uno Stato come quello israeliano.
(Live sulla pagina Facebook di NAZRA)

Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina evento Fb: Sguardi sull’Apartheid

immagine di copertina tratto da “Memory of the land” di Samira Badran

NAZRA al FolignoLibri2020

Per continuare a promuovere la cultura, la storia e l’attualità della Palestina e in attesa della 4° edizione di Nazra, abbiamo il piacere di comunicarvi la presenza di alcuni dei corti vincitori delle passate edizioni all’interno della sesta edizione del FolignoLibri 2020 che si terrà da venerdì 2 a domenica 4 ottobre 2020.

Per maggiori informazioni:
Programma 
Link alla pagina Facebook di FolignoLibri2020

 

 

 

4th NAZRA PSFF – Extended deadline

Given the worldwide emergency situation caused by New CoronaVirus (Covid-19), we are sorry to announce that the 4th edition of the NAZRA Palestine Short Film Festival will be postponed to the year 2021.
The deadline for submitting the works has been extended to a date to be rescheduled within the current year.
The films that we have so far received are considered entered in the competition. They hopefully will be joined by new entries that have been produced within the years 2017-2020.
Further updating and details will be provided through our official channels, the website and Facebook page.

We wish all our friends and followers to stay safe and at home.

#iorestoacasa
NAZRA Palestine short film Festival


Considerata la situazione di emergenza sanitaria a livello mondiale causata dal nuovo corona virus Covid-19, dispiace annunciare che la 4° edizione del NAZRA Palestine Short Film Festival è rinviata all’anno 2021.
Il termine per la presentazione dei film è prorogato a data da destinarsi entro l’anno in corso.
Rimangono iscritti a concorso i film giunti fino ad oggi a cui si aggiungeranno, come auspichiamo, nuovi lavori prodotti tra il 2017 e il 2020.
Prossimi aggiornamenti e ulteriori dettagli saranno comunicati sui nostri canali ufficiali, sito internet e pagina FB.

Auguriamo a tutti gli amici di NAZRA e i partecipanti al Festival di trascorrere al meglio questi mesi di resistenza e attesa.

#iorestoacasa
NAZRA Palestine short film Festival

 

 

 

 

 

#iorestoacasa con NAZRA

Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione #iorestoacasa per contrastare il Coronavirus, molte sono le iniziative per reagire all’emergenza servendosi delle opportunità offerte dal web. Grazie all’iniziativa del Cine Teatro Orione di Bologna, che ha deciso di far ripartire la propria programmazione portandola sul web al grido di DIS|CHIUSO, giovedì 26 marzo alle ore 21.30 NAZRA Palestine short film Festival arriva direttamente nelle vostre case.
Per assistere alla proiezione è sufficiente iscriversi alla newsletter (orionecineteatro.it/newsletter) e si riceveranno le credenziali per assistere alle proiezioni.
La serata sarà introdotta dal direttore artistico di NAZRA Simone Sibilio e verranno proiettati i film vincitori della 3° edizione.

Link alla pagina di Cine Teatro Orione per la serata NAZRA.

 

DISCHIUSO banner